venerdi 26 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
08.02.2023 La Cina gestisce male le sue crisi, e questo è un guaio anche per noi
Analisi di Giulia Pompili

Testata: Il Foglio
Data: 08 febbraio 2023
Pagina: 1
Autore: Giulia Pompili
Titolo: «La Cina gestisce male le sue crisi, e questo è un guaio anche per noi»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 08/02/2023, a pag.1, con il titolo "La Cina gestisce male le sue crisi, e questo è un guaio anche per noi" l'analisi di Giulia Pompili.

Immagine correlata
Giulia Pompili

Così la Cina fa da àncora di salvezza alla Russia sanzionata | Il Foglio
Vladimir Putin con Xi Jinping


Roma. Il volto delle crisi diplomatiche internazionali, in Cina, è di solito quello del portavoce di turno del ministero degli Esteri di Pechino. E’ la persona che quotidianamente incontra i giornalisti in un rito di domande preconfezionate ed editate, poi tradotte in inglese e messe online, che serve alla Cina a mostrare la sua posizione ufficiale sulle vicende che la riguardano (o che non la riguardano, ma su cui vuole commentare). Nei giorni scorsi il volto della crisi del pallone aerostatico – individuato nello spazio aereo americano e poi abbattuto su ordine della Casa Bianca sabato scorso – è stato per qualche ora quello di Mao Ning, diplomatica cinquantenne e lontana parente di Mao Zedong, che parla dallo scranno del ministero degli Esteri soltanto da cinque mesi. Ma nel giro di poche ore giovedì scorso, dopo che i media americani hanno iniziato a seguire in diretta il volo del pallone aerostatico, dopo che diversi politici americani hanno iniziato a suggerirne l’abbattimento, nella catena di comando di Pechino è successo qualcosa. Prima Mao Ning è andata davanti ai giornalisti e ha detto: stiamo verificando. Poi, poche ore dopo, c’è stato un inedito comunicato ufficiale, che ammetteva che il pallone era cinese, e nel quale uno dei portavoce del ministero degli Esteri esprimeva “rammarico” per l’ingresso nello spazio aereo americano. Il rammarico però non ha fermato il dipartimento di stato dal “rimandare a data da destinarsi” (espressione che nel gergo diplomatico significa spesso: annullare) il viaggio del segretario di stato Antony Blinken a Pechino, previsto per le ore successive. La gestione della crisi a quel punto è saltata: per la leadership di Xi Jinping era molto importante mantenere aperto un canale di comunicazione con l’America in una fase, soprattutto economica, delicata. Ma il fatto che sia stato così facile far saltare una visita di stato dimostra la scarsa dimestichezza di Pechino, che vuole mostrarsi al mondo come una potenza responsabile, nell’usare la diplomazia e la comunicazione per far rientrare le crisi. Anche perché dopo la fase del rammarico è passata a quella delle minacce: quando le Forze armate americane hanno abbattuto il pallone – e ieri hanno confermato che i detriti non verranno restituiti alla Cina – il ministero della Difesa di Pechino ha fatto sapere di essere pronto a fare lo stesso. C’è qualcosa che non torna nell’azione di spionaggio così sfacciata: la leadership cinese, sin dal G20 di Bali di novembre, con l’incontro tra Biden e Xi, era in una fase di riapertura al mondo e di offensiva diplomatica propositiva, anche con l’America. Se tutte le operazioni di spionaggio cinesi sono autorizzate al massimo livello, condurne una così azzardata alla vigilia della visita di Blinken dimostrerebbe un “totale errore di calcolo” da parte della leadership cinese, ha detto alla Cnn Steve Tsang, direttore del China Institute del Soas di Londra, che forse pensava che la Casa Bianca non avrebbe reagito, oppure che il pallone non avrebbe avuto alcun impatto sul dialogo. Secondo David Sacks del Council on Foreign Relations la reazione americana all’intrusione cinese riguardava più “la difesa di un principio” che una questione di reale sicurezza, ma la crisi scaturita (anche) dalla reazione scomposta e caotica cinese dimostra quanto sia pericoloso, in questa fase, un potenziale incidente tra le prime due economie del mondo.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT