lunedi` 29 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
19.10.2020 Il declino dei diritti
Intervista a Robert Badinter

Testata: Il Foglio
Data: 19 ottobre 2020
Pagina: 2
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «La grande crisi dei diritti umani»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 19/10/2020 a pag.II, con il titolo "La grande crisi dei diritti umani", l'analisi tratta da La Croix.

Robert Badinter — Raoul Wallenberg Centre for Human Rights
Robert Badinter

Tornando sui recenti dibattiti che hanno diviso la società (abbattimento delle statue, cambiamento del titolo di un romanzo di Agatha Christie, etc.), l'ex ministro della Giustizia e padre dell'abolizione della pena di morte in Francia invita i suoi concittadini a non abdicare all'universalismo. "Deve restare il nostro principio", afferma. Alla luce delle polemiche scoppiate negli ultimi mesi a proposito dei metodi per combattere il razzismo e il sessismo, Robert Badinter manifesta la sua inquietudine vedendo alcuni militanti cedere alle sirene del differenzialismo.

La Croix - Lei si è battuto molto per i diritti dell'uomo. Oggi, una serie di dibattiti oppongono militanti razzisti e femministe. Due linee si affrontano: una universalista e l'altra "differenzialista". Alcune donne vogliono che si tengano delle riunioni non-miste e alcune persone nere chiedono di essere curate soltanto da medici neri. Cosa pensa di tutto questo? Robert Badinter - E' grave. I diritti dell'uomo stanno attraversando una grave crisi. L'opposizione tra universalismo e differenzialismo - o comunitarismo - è una delle questioni chiave del presente. Ci troviamo di fronte a una scelta fondamentale. E a mio avviso è imperativo fare la scelta dell'universalismo! Non si può dire che da un lato ci sono i diritti delle donne e dall'altro quelli degli uomini, né affermare che neri e bianchi non avrebbero gli stessi diritti! Se continuiamo su questa strada non avremo più una nazione, bensì delle Ho conosciuto da adolescente l'occupazione tedesca. E credevo fosse impossibile, durante la mia vita, sentir gridare nuovamente nelle strade di Parigi "Morte agli ebrei" comunità antagoniste, ognuna delle quali rivendicherà i propri diritti specifici. Perché il "differenzialismo" ci porterà proprio a questo: dei diritti dipendenti dal sesso, dalla nazione, dalla religione, dal colore della pelle... Da quel momento in poi, non potremo più proclamare: "Tutti gli uomini (ossia tutti gli esseri umani) nascono liberi e uguali". Ma è esattamente questo il primo principio dei diritti dell'uomo.

- Cosa risponde a quelli che ritengono che l'universalismo resti troppo spesso formale e non impedisca la perpetuazione delle discriminazioni? Esistono ancora delle discriminazioni, spesso odiose. E devono imperativamente essere combattute. Ma non per questo dobbiamo abdicare all'universalismo. Deve restare il nostro principio, la nostra visione. Perché se ogni comunità si considera in funzione delle proprie differenze, questa visione sfocerà in una società frammentata, in brandelli. E, più grave ancora, perderemo la nozione di uguaglianza e di fraternità, ossia la presa in considerazione della nostra umanità comune, piuttosto che delle nostre differenze.

Rapporto sul rispetto dei diritti umani in Europa durante la pandemia di  Covid-19 - Apiceuropa

- Lei è favorevole al fatto che si cambi il titolo del libro "Dix petits nègres" di Agatha Christie e che si modifichi il finale della "Carmen" per lottare contro le violenze nei confronti delle donne? E' ridicolo! Bisogna considerare l'opera con lo sguardo dell'autore, non con il nostro. Questa volontà di riscrivere le opere rischia di portarci molto lontano. Se si modifica la "Carmen" perché non riscrivere anche "Otello", un generale nero che uccide sua moglie, la bionda Desdemona... Non c'è fine. La libertà d'espressione e la libertà di pensiero sono delle libertà essenziali. Fino a dove ci si spingerà? Verranno stilate delle liste di libri proibiti come ai tempi del nazismo?

-Anche l'abbattimento delle statue ha provocato delle polemiche. Cosa risponde a quelli che se la prendono con la figura di Colbert, ministro visionario ma anche iniziatore del Codice nero? Anche in questo caso è un'assurdità. Il Codice nero è stato più una volontà di regolamentare tutto nella monarchia assoluta che l'espressione di un razzismo particolare di Colbert e dei giuristi che lo attorniavano. All'epoca, nulla codificava lo schiavismo che regnava nei territori d'oltremare. Questo vuoto giuridico era insopportabile per i fautori del colbertismo. Aggiungo, per quanto riguarda il Codice nero, che nessuno ha da ridire sull'articolo primo di questo codice che chiede agli ufficiali in servizio nei territori d'oltremare di "cacciare dalle nostre isole tutti gli ebrei che vi hanno stabilito la loro residenza".

-Quarant'anni fa, lei fece abolire la pena di morte, nonostante la maggioranza dei francesi fosse favorevole al suo mantenimento. Oggi, non fa di più dibattito. Qual è il suo pensiero su questa mutazione profonda delle mentalità? Pensavo che ci sarebbe voluta una generazione affinché una tale riforma fosse accettata. Del resto, è il motivo per cui per vent'anni mi sono sistematicamente rifiutato di riparlare di pena di morte. Non volevo riaprire il dibattito. Ed è accaduto in Francia ciò che era già accaduto altrove-tengo a ricordare che eravamo l'ultimo paese dell'Europa occidentale a conservare la pena di morte: la popolazione si è resa conto che la curva degli assassinii non aumentava, anche senza ghigliottina.

-Ormai è stato dimenticato, ma all'inizio degli anni Ottanta lei è stato minacciato, insultato e schernito come "l'avvocato dei criminali". All'epoca, dove ha tratto l'energia per resistere? Tutto era cominciato molto prima. Dai tempi dell'affaire Patrick Henry (criminale che sequestrò e uccise il piccolo Philippe Bertrand, 7 anni, ndr), nel 1977, sono stato oggetto di disprezzo da parte di molti, a eccezione, ben inteso, dei sostenitori dell'abolizione. Un giorno è stata anche piazzata una bomba davanti alla mia porta di casa. Ma bisognava perseverare, naturalmente, ricordare che la vita è un valore sacro. Si possono del resto ritrovare le fondamenta dell'abolizione nella Bibbia. Dopo aver ucciso suo fratello Abele, Caino teme di essere ucciso a sua volta e l'Eterno gli dice in sostanza: "Ti conservo la vita". Ma non condona il suo crimine. Bisogna sanzionare il crimine, ma rispettare la vita dell'assassino. E' tutto detto: il primo dei diritti dell'uomo è il diritto alla vita.

-Lei pensa che l'abolizione universale della pena di morte, per la quale ha costantemente militato, sia raggiungibile? I progressi sono immensi. Nel 1981, la Francia era il 35esimo stato nel mondo ad adottare l'abolizione. Oggi, sui 197 stati riconosciuti dalle Nazioni unite, più di un centinaio l'hanno abolita de jure e una trentina l'hanno abolita "de facto", nel senso che non viene più eseguita da diversi anni... L'abolizione è ampiamente maggioritaria.

- Secondo lei, bisognava rimpatriare i nostri connazionali partiti a fare il jihad in Siria per evitare loro la pena capitale in Iraq? E' più coerente giudicare sul luogo dei crimini piuttosto che farlo a 1.000 chilometri di distanza. Allo stesso tempo, il rifiuto della pena capitale deve restare un'esigenza assoluta. In questo caso specifico, credo che Parigi abbia ottenuto delle garanzie per quanto riguarda la vita dei suoi cittadini. Ma non è naturalmente uscito sulla pubblica piazza...

- Come guardasigilli, lei ha fatto molte cose per migliorare la condizione nelle carceri, rammaricandosi di non aver fatto ancora di più. Come spiega lo stato attuale delle prigioni francesi? E' uno dei miei grandi rimpianti: non essere riuscito a trasformarla in seguito a una grave crisi economica. E' un'illusione pensare che la cultura sia sufficiente, da sola, a salvare i popoli dalle vertigini totalitarie. Si pensi al Reich tedesco, che durante la Seconda guerra mondiale ha ucciso milioni di essere umani (compresi i più innocenti, i bambini, e i più inoffensivi, gli anziani). Era un paese che aveva raggiunto un altissimo grado di istruzione, un paese che aveva un amore smodato per la musica e nel quale fiorivano capolavori letterari e premi Nobel... La cultura basta per prevenire il totalitarismo? No. E' una lezione che deve farci meditare.

-Quali battaglie meritano di essere combattute secondo lei? Tutte le buone cause! E di certo non ne mancano... Non si può dire che le diseguaglianze sociali siano finite, che l'equilibrio e la pace del mondo siano garantiti, che i diritti dell'uomo siano rispettati dappertutto, né che il razzismo e l'antisemitismo non esistano più. Per quanto riguarda l'antisemitismo, non c'è naturalmente nessun rapporto con quello che ho conosciuto da adolescente durante l'occupazione tedesca. Ma credevo fosse impossibile, durante la mia vita, sentir gridare nuovamente nelle strade di Parigi "Morte agli ebrei". Credevo che la bestia immonda fosse morta. A quanto pare non lo è. Ciò accade nel momento in cui la memoria diventa storia, perché i testimoni stanno morendo...
(Traduzione di Mauro Zanon)

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT