venerdi 19 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
07.01.2020 Tutti i crimini di Qassem Suleimani
Due servizi di Daniele Raineri

Testata: Il Foglio
Data: 07 gennaio 2020
Pagina: 1
Autore: Daniele Raineri
Titolo: «La campagna omicida contro i ragazzi a Baghdad - La campagna punitiva con le sue milizie in Siria»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 07/01/2020, a pag.I, con i titoli "La campagna omicida contro i ragazzi a Baghdad", "La campagna punitiva con le sue milizie in Siria", due analisi di Daniele Raineri.

Ecco gli articoli:

"La campagna omicida contro i ragazzi a Baghdad"

Immagine correlata
Daniele Raineri

E' arrivato all'aeroporto molto tardi e poi è volato in elicottero fino alla Zona Verde per spiegare ai comandanti iracheni come soffocare le proteste. "E' successo anche da noi in Iran-disse secondo due testimoni presenti all'incontro - e siamo riusciti a tenere tutto sotto controllo". Si riferisce al fatto che i Guardiani della rivoluzione, il corpo militare di cui lui è un leader, in Iran si occupano di spegnere ogni manifestazione di dissenso con la violenza. Suleimani è un falco, nel 1999 firmò una lettera dei comandanti pasdaran al presidente in cui chiedeva repressione dura "altrimenti interverremo noi". Le ondate successive di proteste finiscono tutte con decine di morti ammazzati dalle forze di sicurezza - i pasdaran sono la spina dorsale di queste forze. Il giorno dopo l'arrivo notturno di Suleimani a Baghdad il numero di morti nelle manifestazioni cresce all'improvviso, fino a diventare un massacro: da sei a oltre cinquanta. Sui tetti appaiono cecchini non meglio identificati che sparano sulla folla. I medici notano che i colpi centrano le vittime alla testa e al petto. Accanto alle forze di sicurezza arrivano squadroni in passamontagna che hanno divise senza segni che possano permetterne l'identificazione. Eppure l'atteggiamento sicuro di Soleimani era poco giustificato. A dispetto della repressione, gli iracheni continuano a protestare in piazza a Baghdad e la crisi si allarga sempre di più, giorno dopo giorno. Nel giro di tre mesi si superano i cinquecento morti. Suleimani nella Zona Verde è di casa e si comporta da padrone da più di un decennio. Agli inizi del 2008 l'allora presidente dell’Iraq, Jalal Talabani, incontrò il capo delle forze americane, il generale David Petraeus, e gli passò il cellulare perché leggesse un messaggio dedicato all'americano: "Caro generale Petraeus, dovresti sapere che io, Qassem Suleimani, controllo la politica dell'Iran per quel che riguarda l'Iraq, il Libano, Gaza e l'Afghanistan. L'ambasciatore (iraniano) a Baghdad è un membro della Forza Quds (l'unità militare guidata da Suleimani). E l'individuo che lo sostituirà è anche lui un membro della Forza Quds". Il messaggio era chiaro: le decisioni iraniane in Iraq le prendo io, regolati di conseguenza. Il dettaglio che ci siamo scordati è che il vice di Talabani, l'uomo che nel 2008 mostrava il telefonino a Petraeus, era Adil Abdul Mahdi, che oggi è il primo ministro dell'Iraq. Passano gli anni, ma l'influenza di Suleimani non passava. Quando venerdì tre gennaio un drone americano ha colpito la macchina dove viaggiava Suleimani, con lui c'era anche Abu Mahdi al Muhandis, capo delle Kataib Hezbollah, che in arabo vuol dire i battaglioni del Partito di Dio, una milizia che secondo molti testimoni (e secondo Human Right Watch) è colpevole di avere massacrato decine di manifestanti in un garage di Baghdad. Qui di seguito un pezzo di un reportage da Baghdad pubblicato pochi giorni dopo la strage. Rende l'idea di cosa possono fare le milizie di Suleimani. Gli uomini sono arrivati poco prima delle otto di sera a bordo di veicoli comuni, sono entrati tra le colonne in cemento armato del parcheggio di al Sinak quando era buio. Il parcheggio è un edificio di sei piani che in queste settimane è usato dai manifestanti di Baghdad per dormire, ci sono tende e coperte e sacchi a pelo dappertutto. Quando qualche ora dopo la notizia dell'attacco è finita sui social media è sembrata un'operazione mordi e fuggi, un drive by shooting: le automobili arrivano, gli occupanti sparano sulla folla e poi accelerano via. Invece era stata un'operazione molto più lenta e pianificata per distruggere il morale dei manifestanti. Gli uomini hanno catturato tutti quelli che hanno trovato dentro al garage, hanno gettato bottiglie molotov su per una delle due rampe di scale che portano al tetto - per bloccare con le fiamme una via di fuga - e sono saliti dall'altra rampa. Sul tetto hanno legato le mani dei manifestanti, poi ad alcuni hanno sparato, altri li hanno accoltellati. Hanno bruciato le tende usate per dormire. Un manifestante aveva i capelli tinti di biondo, glieli hanno tagliati per punirlo di essere "gay". Cantavano slogan sciiti - la corrente dell'islam (anche) delle milizie filoiraniane in Iraq. Poi hanno trascinato alcuni dei cadaveri fino al parapetto e li hanno gettati di sotto in strada. I morti sono almeno venti ma non è possibile dare un numero definitivo. Dal tetto hanno anche sparato verso un posto di blocco della polizia in una via accanto e hanno ucciso quattro agenti. Alla fine dell'operazione hanno caricato i manifestanti catturati - un'ottantina- ai piani inferiori su alcuni autobus e li hanno portati via. A quel punto erano le quattro del mattino. Per uscire sono passati da piazza Khulani, a trecento metri da piazza Tahrir, hanno sparato alla cieca dai finestrini delle auto e si sono dileguati in modo misterioso in una parte di Baghdad che da settimane è stata trasformata in una gigantesca zona pedonale perché sia le forze di sicurezza sia i manifestanti hanno alzato barricate in tutte le vie d'accesso. E ora viene la parte migliore, quella che è impossibile da comprendere fuori dall'Iraq. Dei manifestanti sequestrati dagli stragisti quella notte, alcuni sono ancora dispersi ma molti sono rispuntati fuori qualche giorno dopo. Alcuni di loro hanno detto al Foglio di essere stati prima interrogati dai loro rapitori e poi spostati sempre con i bus in un altro luogo (nella parte est della capitale) e passati ai servizi di sicurezza iracheni, che li hanno di nuovo interrogati e si sono presi i loro telefoni. Immaginate quanto ci mette un team specializzato di tecnici a ricostruire la vita di una persona a partire dal telefono: i suoi contatti, le sue chat, le sue foto. Ti impadronisci di un centinaio di telefoni e puoi mappare una parte delle proteste. Chi fa cosa, chi ha un ruolo di leader, chi fa parte del comitato centrale, come funziona tutto. Quando parli con i testimoni che quella notte del massacro di al Sinak c'erano - e che ti fanno vedere le ferite da coltello - li senti usare questa strana espressione: il "Terzo Partito". Indica l'assortimento di milizie armate che in Iraq vive di vita propria. Non sono il governo, non sono le forze di sicurezza, ma si occupano lo stesso della repressione e possono commettere violenze che il governo e la polizia invece non possono, almeno in via ufficiale. Stanno con il governo ma non rispondono al governo perché la loro lealtà politica è verso l'Iran - da cui arrivano i soldi che le tengono in vita. Così i miliziani passano con la loro colonna di veicoli attraverso posti di blocco che dovrebbero essere chiusi, ammazzano torturano e rapiscono manifestanti e poi invece che sparire nel nulla vanno dalle forze di sicurezza - che da loro riceve i prigionieri e i loro telefoni, quando invece dovrebbe arrestarli. Quando si dice che in Iraq le milizie filoiraniane spadroneggiano, s'intende questo. Ed è contro questa situazione che i manifestanti di Tahrir protestano, con chance di successo piuttosto basse.

"La campagna punitiva con le sue milizie in Siria"

Risultati immagini per soleimani
Qassem Soleimani con Ali Khamenei

Nel 2012 il regime iraniano si era convinto che il presidente siriano, Bashar el Assad, non avesse più alcuna speranza di mantenere il controllo del paese. Le forze di sicurezza avevano aggredito le manifestazioni di piazza in ogni parte del paese, ma le manifestazioni erano diventate rivolte e poi scontri armati e infine tutta la Siria era precipitata in una guerra civile. Il territorio ancora in mano al governo rimpiccioliva ogni giorno, i soldati disertavano, i ribelli cominciavano a ottenere la sponsorizzazione di governi ostili alla Siria e all'Iran. Persino un pezzo dell'apparato assadista che comprendeva parenti e ufficiali fedelissimi di Assad era convinto fosse arrivato il momento di cedere per non finire come in altre parti del mondo arabo. Era meglio una soluzione alla tunisina, con un passaggio impunito verso la salvezza, che una fine alla libica: Gheddafi nelle mani dei ribelli. L'unico uomo forte che a Teheran pensava che la situazione fosse ancora salvabile era il generale Qassem Suleimani, ma dalla sua parte aveva soltanto la credibilità acquisita nella guerra clandestina contro gli americani in Iraq. In occidente ricordiamo soltanto l'ascesa dei gruppi terroristici di marca sunnita di quegli anni, quelli di Zarqawi che tagliavano le teste in video, ma le milizie create da Suleimani erano ancora più pericolose. La caduta di Saddam Hussein aveva lasciato un grande vuoto strategico e un caos in cui tutto era possibile, Abu Mussab al Zarqawi ne aveva approfittato per le sue operazioni spettacolari - camion bomba nei mercati, moschee colpite con mortai, seggi elettorali assaltati - e invece il generale iraniano aveva scelto con metodo di creare forze meno appariscenti, meglio strutturate, più disciplinate e in qualche modo presentabili (frequentavano con disinvoltura i palazzi del potere e non finivano quasi mai sulla lista dei ricercati). Quelle milizie in Iraq avevano ucciso più di seicento soldati americani e il generale Ray Odierno, il capo dei soldati americani, le aveva definite "una minaccia più pericolosa di al Qaida". Trattandosi dell'Iraq, fu un riconoscimento di alto livello. Una delle armi preferite da quelle milizie dirette da Suleimani era un ordigno chiamato EFP. Ora c'è qualche tecnicismo, ma vale la pena seguire perché si capisce la differenza sopraffina tra le milizie e i terroristi alla Zarqawi. I terroristi sunniti erano fanatici che si erano specializzati nella costruzione di cosiddetti IED, improvised explosive device, bombe improvvisate con tutto quello che capitava a tiro. Potevano prendere il proiettile di un carro armato, legarlo a una bombola di gas, collegare tutto a un telefonino come innesco e aspettare che passasse una pattuglia americana. Facevano squillare il telefonino, il contatto si chiudeva e c'era l'esplosione. Gli americani avevano imparato in fretta a costruire veicoli sempre più corazzati e lenti e le loro perdite si erano di molto ridotte. Le milizie di Suleimani invece ricevevano degli ordigni troppo sofisticati per improvvisarli in qualche cantina-officina e infatti erano prodotti in Iran. Erano delle bombe speciali di forma conica e quando scoppiavano il calore dell'esplosione fondeva il cono di metallo e sparava a velocità incredibile il getto di metallo liquefatto in un punto concentrato della corazza. In molti casi il metallo riusciva a passare la blindatura e quando entrava dentro il veicolo, sempre velocissimo, era un macello. Dove passava tranciava. I rallisti, quelli che dentro i veicoli stanno in piedi nella torretta, presero l'abitudine di viaggiare sempre con una gamba davanti all'altra così, dissero all'inviato del Foglio, se scoppia un EFP a lato della strada perdo soltanto una gamba e non tutte e due. Ecco, queste erano le operazioni che Suleimani dirigeva in Iraq contro l'America - un paese contro il quale dal punto di vista formale non c'era alcuna guerra in corso. Aveva creato un'evoluzione tecnologica dei gruppi terroristici. Il suo obiettivo era far sanguinare molto gli americani in medio oriente in modo che imparassero a tenersi alla larga dalla regione. Il Pentagono a quei tempi tentava di stabilizzare l'Iraq per poterlo lasciare con una parvenza minima di vittoria, Suleimani lo destabilizzava in modo che gli iraniani ci si piazzassero sempre meglio. Quando ci si chiede perché mai il Pentagono abbia presentato al presidente Trump tra le varie opzioni anche l'eliminazione fisica di Suleimani ci si dovrebbe ricordare di quegli anni. Torniamo alla Siria nel 2012. Il generale iraniano capi subito che non poteva gettare troppi soldati iraniani nella guerra civile in Siria, perché avrebbero fatto la stessa brutta fine degli americani in Iraq pochi anni prima, sarebbero stati mangiati dalla guerriglia e l'intervento sarebbe fallito. Serviva carne da cannone che poteva morire senza turbare il regime iraniano e l'opinione pubblica nel paese - già parecchio nervosa per le sanzioni e per il clima di ostilità permanente all'interno e all'esterno. Cosi come aveva creato le milizie in Iraq, cominciò a reclutare in tutto il mondo sciita volontari che in cambio di uno stipendio mensile andassero a combattere in Siria. Dal Pakistan, dall'Iraq, dall'Afghanistan. Spesso i suoi uomini reclutavano adolescenti afghani che si erano rifugiati in Iran e non avevano nessun mezzo per sostenersi. Inquadrati e mandati in Siria a combattere una delle campagne di controinsurrezione più brutali di sempre, riuscirono a tenere in qualche modo più basso il numero di perdite dei soldati iraniani. Vedere le cifre aggiornate al giugno 2018: morti afghani 892, morti pachistani 155, morti libanesi 1.229, morti iracheni 116 e morti iraniani 549. Suleimani era diventato uno specialista nell'outsourcing delle guerre iraniane. Quando nell'estate 2015 volò a Mosca per proporre di persona al presidente russo Vladimir Putin di intervenire in Siria fu un capolavoro: la Russia ci mise i bombardieri, le milizie straniere da lui arruolate ci misero il maggior numero di perdite e l'Iran ci mise un po' di soldi ma senza perdere troppi uomini e mezzi. Per vincere in una guerra al risparmio contro i ribelli in Siria le milizie di Suleimani scelsero l'opzione peggiore: non fecero differenze tra combattenti e civili. Per espugnare le aree urbane non potevano permettersi troppo attrito e di espugnare casa per casa quartieri controllati da nemici decisi a resistere. Per questo motivo si limitavano ad assediare la zona che volevano prendere e a lasciare che la fame facesse il lavoro. A un certo punto in Siria più di mezzo milione di persone, in stragrande maggioranza civili, fini dentro questo tipo di assedi circoscritti e si trattava di città dove non c'era lo Stato islamico. Zabadani, Madaya, Daraya, la parte est di Aleppo. Non passava il cibo, non passavano medicine. In un quartiere isolato fuori Damasco per un po' la gente da fuori provò a soccorrere gli assediati imboccando con la macchina un cavalcavia che passava sopra una di queste zone chiuse e lanciando sacchetti di viveri dai finestrini dell'auto ma poi le milizie scoprirono il trucco e chiusero la strada. I testimoni oggi raccontano che l'arrivo dei miliziani di Suleimani coincideva con il peggioramento delle condizioni: erano più duri dei soldati siriani. La gente prima razionava il cibo poi finiva per sopravvivere con qualsiasi cosa trovasse. Mangiava l'erba, mangiava i gatti. I primi a morire erano quelli che avevano già problemi medici, per esempio erano in dialisi, e non potevano continuare le cure. Poi bambini e vecchi. A Madaya, una piccola città di ventimila abitanti fra la capitale Damasco e il confine con il Libano, ci furono più di ottanta morti per denutrizione. Nel frattempo i combattimenti non cessavano. Da fuori gli assedianti usavano fucili da cecchini, mortai, razzi. Oggi nessuno può dire quanti civili sono morti nella guerra civile siriana, l'ordine è delle centinaia di migliaia. Questo sistema di punizione collettiva contro i siriani era senz'altro autorizzato da Suleimani, che si spostava da un fronte all'altro ed era il regista della campagna delle milizie. Nel caos della guerra il suo ruolo è stato dimenticato in occidente, dove oggi fa molto più scalpore un tweet di minaccia del presidente americano Donald Trump, che dice di essere pronto a bombardare anche "i siti culturali dell'Iran". I sopravvissuti siriani agli anni degli assedi - cosi recenti, in alcuni casi si parla del 2016 e 2017 non hanno dimenticato però e alla morte di Suleimani sui social sono circolate foto di dolci distribuiti per celebrare la sua fine. Mentre a Teheran una folla senza precedenti piange l'uccisione del generale, in tante altre parti del medio oriente si festeggia con discrezione.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT