venerdi 26 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
03.09.2019 Ecco di che cosa parla il film 'J'accuse' di Roman Polanski, presentato a Venezia
Commento di Marianna Rizzini

Testata: Il Foglio
Data: 03 settembre 2019
Pagina: 2
Autore: Marianna Rizzini
Titolo: «Via dalla pazza folla, protagonista assoluta di film e documentari al Lido»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 03/09/2019, a pag.2 con il titolo "Via dalla pazza folla, protagonista assoluta di film e documentari al Lido" il commento di Marianna Rizzini.

Ci auguriamo che "J'accuse", il film diretto da Roman Polanski che racconta l'Affaire Dreyfuss, sia presto distribuito nelle sale italiane. Un film che - conoscendo l'argomento e il regista - merita sicuramente di essere visto.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Marianna Rizzini

Risultati immagini per j'accuse film
Un fotogramma del film "J'accuse"

Roma. La piazza virtuale grillina deve decidere oggi se dire sì o no, sulla piattaforma Rousseau, al governo M5s-Pd – e un virtuale pollice verso nell’arena potrebbe scaraventare nel caos la più grande piazza reale a Cinque stelle – ma non è certo l’unico caso, oggi, in cui una folla di persone (folla materiale, folla immateriale) viene considerata alla stregua di un dio a cui sacrificare la ragione e anche tutte le ragioni. E il tema (dalla Brexit in giù) è talmente presente, per non dire onnipresente, che alla Mostra del Cinema di Venezia la folla – da blandire, da nutrire, da accontentare, da contenere, fisicamente o mediaticamente – si fa coprotagonista di film e documentari. Una folla con maschere da pagliaccio, evoluzione e degenerazione delle masse degli indignados d’antan (modello Anonymous) fa da coro macabro alla discesa nel personale maelström di JokerJoaquin Phoenix nel film di Todd Phillips, anche se, in quella Gotham City percorsa da ratti e moderne rivolte per il pane nessuno grida “Occupy Wall Street”, ma senza una parola tutti mettono in scena la caccia al ricco e al potente, caccia che ogni giorno, seppure a livello virtuale, qualsiasi social rovescia sulle nostre scrivanie (e guardando il film viene da domandarsi se l’ispirazione l’ha fornita prima il web o prima la realtà, da quanto la rapida rabbia internettiana ricorda la furia collettiva dei Robin Hood dal volto di clown che inneggiano al drop-out Joker, sfortunato figlio rivoluzionario del disagio, come potesse essere il re taumaturgo che tutto risolve mentre le lacrime di sangue rigano il suo volto). E sempre una folla invisibile, muta, ma sempre presente, presidia in modo sottile i ragionamenti e le azioni degli uomini che hanno fatto del caso Dreyfus un caso simbolo: nelle stanze buie in cui si muovono generali, spioni e gentiluomini nel film “J’accuse” di Roman Polanski, la paura della sollevazione popolare contro un esercito che condanna gli innocenti e salva i colpevoli per salvare se stesso diventa il fantasma attorno a cui tutto si muove, e a cui guarda lo stesso Dreyfus, che dall’esilio, dentro una fortezza, solo in mezzo al mare, sogna il giorno in cui una folla leggerà il titolo cubitale del suo riscatto e della sua riabilitazione. E quella folla che sullo schermo brucia giornali nei vicoli di Parigi, e inneggia ciecamente a chi copre con noncuranza il pasticcio giudiziario in nome della patria e del “dàgli allo sporco ebreo” nei giorni più difficili della Terza Repubblica francese, riporta in qualche modo – fatte le debite proporzioni di spazio, tempo, tragicità e importanza – al meccanismo di cieca soddisfazione automatica della rabbia un tanto al chilo che anima la folla ondivaga e non proprio pensante che si presta tutti i giorni a fare da claque alla gogna su Facebook contro questo o contro quello. Poi c’è la realtà dell’Oriente di oggi, dove la folla descritta nel documentario “The Kingmaker” di Lauren Greenfeld, in un inesorabile crescendo elettorale, riporta al potere nelle Filippine, con il proprio volto o sotto mentite spoglie, la stessa famiglia Marcos che cinquant’anni fa aveva regnato con piglio dittatoriale nelle medesime isole – non a caso Imelda Marcos, a lungo intervistata, la coccola con le parole, la folla (“the people”) a cui sempre pensava quando, a suo dire, si comportava da “madre” (e pazienza se non sono tuttora di questo avviso i non dimentichi abitanti del villaggio filippino allontanati allora dalle loro case per far spazio a una sorta di parco-safari popolato di giraffe importate letteralmente dal’Africa). E una folla ancora informe, mezza reale mezza virtuale, compare e scompare dalle parole di Mikhail Khodorkovsky in “Citizen K”, documentario di Alex Gibney sulla storia-parabola dell’ex oligarca poi dissidente russo: la folla che il “cittadino K” spera di svegliare “presto”, sapendo che “presto”, per chi è stato in una prigione siberiana dieci anni, può anche non voler dire domani. E anche quando la folla in teoria non c’è, come in “Laundromat” di Steven Soderbergh, alla folla approssimativa dei nemici mediatici della finanza tout court si rivolgono i due gemelli diversi (e compagni di truffa) protagonisti del film, interpretati meravigliosamente da Gary Oldman e Antonio Banderas, quando dicono: “Volevate per caso tornare al baratto?”.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/ 5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT