sabato 04 maggio 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
29.10.2018 Stati Uniti: l'identità instabile di una grande democrazia
Analisi tratte da Wall Street Journal, Financial Times

Testata: Il Foglio
Data: 29 ottobre 2018
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «L’odio esonda nella sinistra americana - 'L’America non è più eccezionale, è diventata normale. Qui nasce la crisi'»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 29/10/2018, a pag. III, l'analisi "L’odio esonda nella sinistra americana" tratta dal Wall Street Journal; l'analisi 'L’America non è più eccezionale, è diventata normale. Qui nasce la crisi' tratta dal Financial Times.

Ecco gli articoli:

Immagine correlata

"L’odio esonda nella sinistra americana"

Immagine correlata
Una manifestazione del gruppo "Black Lives Matter"

L’odio ha iniziato ad infiltrarsi nella sinistra americana persino prima che Trump venisse eletto presidente”, ha scritto Shelby Steele, autore e fellow dell’Hoover Institution di Stanford, sul Wall Street Journal. “Controintuitivamente, l’odio sarebbe per essa un simbolo di innocenza e superiorità. Per molti, a sinistra, l’anti americanismo rancoroso è uno stile di vita appagante e auto celebrativo. ‘L’America non è mai stata poi così grande’ ha detto di recente il governatore di New York Andrew Cuomo. Per gruppi radicali come i Black Lives Matter l’odio per l’America è un tema identitario, uno sfoggio di orgoglio razziale. Per altri sinistrorsi, l’odio è una licenza. Gli speaker conservatori possono essere zittiti, persino aggrediti, nei campus universitari. I politici repubblicani possono essere perseguitati nei ristoranti, sulle strade, di fronte alle loro case. In che modo la sinistra americana, concepita per portare compassione e giustizia nel mondo, si è impregnata di cotanto odio? Tutto è iniziato negli anni Sessanta del Novecento, quando l’America finalmente accettò che la schiavitù e le segregazione erano motivo di profonda vergogna. Questa accettazione cambiò l’America per sempre. Impose un nuovo imperativo morale: l’America avrebbe dovuto mostrare che si era redenta di queste immoralità, per poter annoverarsi tra le democrazie legittime. Il genio della sinistra degli anni Sessanta fu semplicemente quello di percepire il nuovo imperativo morale e poi di auto eleggersi suo rappresentante politico. La sinistra ha così raggiunto obiettivi molto importanti. Salvò l’America da un’illegittima insostenibilità morale. Consolidò pure la grande minaccia del razzismo come la più intollerabile delle disgrazie del paese. Il successo della sinistra, però, la ha anche sprofondata nella sua più grande crisi dagli anni Sessanta. Il suo tallone d’Achille è la sua dipendenza, per poter ottenere il potere, da una qualche forma di minaccia. Pensate a tutte le cose che è in grado di invocare in nome della lotta a minacce come il ‘razzismo sistemico’ e le ‘diseguaglianze strutturali’. Ma cosa succede quando i mali che ci minacciano cominciano a sbiadire, e poi a scomparire? E’ innegabile che in America, dagli anni Sessanta, si sia fatta una delle più grandi rivoluzioni morali di sempre. E questo è un problema per la sinistra, la cui esistenza è minacciata dalla diminuzione dell’oppressione razziale. L’innominabile terrore della sinistra è che il razzismo non sia più abbastanza pericoloso da sostenerne l’occupazione del potere. L’odio ha un forte potere trasformante. Può rendere l’innocuo minaccioso. La sinistra ha usato l’odio per trasformare il presidente Trump in un simbolo del nuovo razzismo, non un cattivo presidente ma un male sistemico. E per questo vi si deve opporre come ci si oppone al razzismo, in maniera assoluta e senza alcun tentennamento. Per la sinistra americana, oggi, crogiolarsi nell’odio equivale a esalare i suoi ultimi respiri”.

'L’America non è più eccezionale, è diventata normale. Qui nasce la crisi'

Immagine correlata
Janan Ganesh

L’ anonimia delle sale del municipio, i giuramenti scanditi con accenti diversi, i rivoli di lacrime sulle guance di tutti i colori: le cerimonie per il conferimento della cittadinanza variano ben poco tra loro”. Così inizia sul Financial Times un editoriale del corrispondente in terra americana, Janan Ganesh. “Questo perpetuo allargamento della nazione si può osservare a Washington, Albuquerque, Dearborn e a San Diego. Si può anche vedere, però, a Dublino, Malmo, Amburgo e Perth. Gli inglesi e i francesi metterebbero in serio dubbio l’asserzione secondo cui la cittadinanza come impegno personale di devozione, piuttosto che di sangue, sia mai stata un’esclusiva degli Stati Uniti. Ma anche se lo fosse, gran parte del mondo ne ha seguito l’esempio. La diffusione di questa e altre idee illuministiche è entusiasmante quanto strana, per una nazione che si è sempre distinta sulla base di esse. Dal principio, ciò che ha unito i popoli eterogenei d’America era il senso di far parte di un esperimento: di nazionalità civica anziché etnica, di meritocrazia come alternativa all’aristocrazia, di tolleranza religiosa anziché il suo opposto. E’ tramite questi ideali che gli americani si distinguevano dal Vecchio mondo. Questo elemento di contrasto rimase una viabile base di unità nazionale a ventesimo secolo ben inoltrato. Col passare del tempo però si è indebolito, non tanto per i fallimenti degli Stati Uniti quanto per il progresso realizzatosi altrove. La Prima guerra mondiale immolò alcune delle autocrazie in opposizione alle quali gli Stati Uniti trovavano la propria identità. Dalle ceneri della Seconda guerra mondiale si erse lo stato europeo, moderno e razionale. Dopo l’impero venne l’immigrazione post coloniale. E dopo il 1989 venne, se non la vittoria assoluta del capitalismo democratico come punto finale degli eventi umani, allora la sua diffusione territoriale. Ci sono tante teorie circa l’attuale sgretolamento della Repubblica americana, sul rancore che sta infestando Washington, ma anche lo sport, l’intrattenimento e altre alcove un tempo a riparo dalla politica. I conservatori puntano il dito contro troppa immigrazione in troppo poco tempo. Altri citano l’assenza di una minaccia esterna al pari dell’Unione sovietica. La spiegazione più di moda al momento è legata all’ascesa dei social media. Tutte queste teorie sono plausibili, ma anche un po’ de - boli. Un problema tanto grande potrebbe avere una causa egualmente mastodontica. E se l’origine del malcontento fosse non il fallimento degli ideali americani, bensì la loro normalizzazione in un territorio più ampio? Come fa una nazione a distinguersi quando ciò che la rendeva unica è diventato luogo comune al punto della banalità? Che cos’è che gli americani hanno in comune tra di loro che molti altri popoli non hanno? Innumerevoli paesi hanno grandi fette di popolazione fatte di migranti, gran parte dei quali è naturalizzata. Innumerevoli paesi hanno economie di mercato con aristocrazie deboli o del tutto assenti. Innumerevoli paesi – oggi la maggioranza, in effetti – sono più o meno democratici. In breve, innumerevoli paesi hanno seguito l’esempio americano. Il problema è la dipendenza degli Stati Uniti da queste insolite caratteristiche per potersi identificare come paese. Gli altri hanno gli elementi più svariati: storie antichissime, per esempio, o la preponderanza di un gruppo etnico. L’America ha solo i suoi valori e le sue istituzioni. Questo nazionalismo ‘valoriale’ è meno efficace quando il credo in questione è tanto diffuso. Il diritto alla cittadinanza per nascita sul territorio rimane raro al di fuori dagli Stati Uniti, o almeno nell’emisfero occidentale. A parte questo, è difficile pensare ad altri ideali fondativi americani che non si siano diffusi anche altrove. ‘In nessun altro paese della terra’, disse Barack Obama quando era soltanto un semplice senatore, ‘sarebbe possibile avere una storia come la mia’. Non è vero. E non sto dicendo tutto questo per prendere in giro gli Stati Uniti per essere, come cantò Johnny Rotten della sua Inghilterra, soltanto un paese come tanti. Né c’è nulla di male in una nazione tenuta insieme dall’affidabile incollante del mito. Il mio paese (il Regno Unito, ndt) crede che una copertura sanitaria universale, come la sartoria di qualità, finisca dove inizia il mare. Altri paesi tramandano ai loro giovani estratti accuratamente selezionati della loro storia. La convinzione americana circa l’unicità dei suoi valori è sulla sponda benigna di questo spettro di finzioni. Con l’ignobile eccezione della schiavitù e di Jim Crow, è pur sempre vero che gli Stati Uniti erano più illuminati (o Illuminati) di gran parte dei paesi in molti modi e per lungo tempo, persino nella sfera occidentale. Le politiche per un’‘Australia bianca’ cessarono soltanto negli anni Settanta. La Germania allentò le sue leggi sulla naturalizzazione soltanto sul fare del millennio. Eppure queste rigidità premoderne sono in declino, lasciando gli americani col dubbio, non necessariamente inconscio, di cosa li renda effettivamente americani. Di tanto in tanto succede che un ben intenzionato politico britannico proponga che una nazione tanto speciale come il Regno Unito celebri i suoi valori condivisi. Qualcuno a quel punto di solito gli chiede di cosa giammai si tratti. Momentaneamente perplesso, il politico in questione tira fuori lo stato di diritto e la democrazia. Il suo interlocutore suggerisce che siffatte istituzioni non sono proprio sconosciute in altri luoghi. Allora si verifica un mormorio di asserzioni sul fatto che noi inglesi non siamo molto bravi a parlare per astrazione, e la discussione viene abbandonata per qualche anno. In un certo senso gli Stati Uniti sono afflitti dallo stesso dilemma. La differenza, come stiamo scoprendo, è l’enormità della posta in gioco”.
(Tommaso Alberini)

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT