venerdi 19 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Famiglia Cristiana Rassegna Stampa
03.09.2020 Gli ottimi rapporti tra Vaticano e dittatura cinese
Emergono nel pezzo omissivo di Andrea Riccardi

Testata: Famiglia Cristiana
Data: 03 settembre 2020
Pagina: 12
Autore: Andrea Riccardi
Titolo: «Così cresce il dialogo tra Vaticano e Cina»
Riprendiamo da FAMIGLIA CRISTIANA di oggi, 03/09/2020, a pag. 12, con il titolo "Così cresce il dialogo tra Vaticano e Cina", il commento di Andrea Riccardi.

Andrea Riccardi non nasconde gli ottimi rapporti tra Vaticano e dittatura cinese. Riccardi però omette gli aspetti più repressivi, anche nella politica nei confronti delle religioni, da parte del regime di Pechino. Forse per non scontentare la Cina in vista di nuovi possibili accordi con il Vaticano?

 Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Andrea Riccardi

George Weigel: thoughts on China-Vatican diplomacy | The Catholic Weekly
Una bandiera cinese a San Pietro

In questi due anni il clima si è rasserenato e sono stati consacrati i primi vescovi con mandato papale La storia del cristianesimo in Cina è antica, ma densa di problemi e di difficoltà. La missione cristiana ha sempre guardato verso l'Oriente cinese, ma le strade sono state spesso impervie. Marco Polo, durante il suo viaggio a fine Duecento, dice di aver incontrato alcuni cristiani, resti di comunità fondate dalla predicazione della Chiesa siriaca in tempi antichi. Ma il cristianesimo attuale, cattolico e protestante, è frutto in gran parte di una missione più recente, quella tra Ottocento e Novecento. Questo, in qualche modo, ha legato le Chiese cristiane all'espansione delle potenze occidentali, quasi qualificandole come religioni straniere. Nel 1926 Pio XI ordinò i primi sei vescovi cinesi. Nonostante le crisi del Paese, nel XX secolo si realizza l'impatto della Chiesa con una grande civiltà. Alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949 la Chiesa è in buona parte cinese, pur con una forte presenza di missionari stranieri. La storia della Chiesa nella Repubblica Popolare è molto particolare, piena di sofferenze e incomprensioni. Fino a pochi anni fa il cattolicesimo era diviso in due comunità: una ufficiale, riconosciuta dal Governo e legata all'associazione patriottica cattolica di fedeltà governativa, i cui vescovi erano eletti in Cina e non approvati da Roma; una cosiddetta clandestina, non riconosciuta dal Governo, i cui vescovi erano ordinati con il consenso del Papa. Con il tempo, le divisioni tra le due Chiese si sono fatte meno nette con una serie di sovrapposizioni e contatti, anche se i problemi oggi non sono ancora risolti. Tra il 1966 e il 1969, la rivoluzione culturale cinese fu dura per tutti i cattolici e le altre religioni. Non pochi cattolici cinesi, laici, religiosi e preti, hanno molto sofferto. Nel 1979 i cristiani hanno potuto riprendere a celebrare il Natale in pubblico. Da Paolo VI, la Santa Sede ha cercato una forma di vivibilità per la Chiesa in Cina. Strada difficile. Finché, con papa Francesco, nel 2018, è stato firmato un accordo provvisorio per la nomina dei vescovi, che scadrà il 22 settembre e andrà rinnovato. Al Papa spetta l'ultima decisione riguardo ai candidati all'episcopato che vengono proposti da parte cinese. Intanto Francesco ha tolto la scomunica ai vescovi, ordinati senza il mandato di Roma. D'altra parte sette vescovi clandestini, che vengono da una storia dolorosa e hanno l'approvazione del Pontefice, sono stati riconosciuti dallo Stato. Creare l'unità tra le due comunità, in parte già esistente, è la premessa per una presenza efficace in un Paese tanto grande e - io credo - assetato di spiritualità. L'accordo del 2018 è stato una svolta, tanto da suscitare stupore e critiche di chi vi ha letto una rinuncia alla resistenza. Tuttavia, in una prospettiva ecclesiale, in due anni si sono fatti significativi passi avanti: non è tutto risolto, ma il clima è più sereno; i fedeli con storie diverse si incontrano; vescovi e sacerdoti visitano i cristiani all'estero. Non mancano difficoltà e problemi, ma c'è un futuro, caratterizzato da una missione: testimoniare la carità cristiana e comunicare il Vangelo nel cuore di un popolo immenso, uno dei crocevia della storia del XXI secolo. È un piccolo ma molto significativo segno del Vangelo, in un popolo di 1,4 miliardi di abitanti.

Per inviare la propria opinione a Famiglia Cristiana, telefonare 02/48071, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


famigliacristiana@stpauls.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT