lunedi` 29 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Famiglia Cristiana Rassegna Stampa
18.08.2006 Sulla guerra contro Hezbollah
Filippo Landi racconta il dibattito nella democrazia israeliana, Fulvio Scaglione esemplifica la non comprensione delle ragioni di un paese aggredito

Testata: Famiglia Cristiana
Data: 18 agosto 2006
Pagina: 0
Autore: Filippo Landi - Fulvio Scaglione
Titolo: «L’inutile strage»

Nel numero 34 on line di Famiglia Cristiana è pubblicato un articolo di
Filippo Landi intitolato “L’inutile strage”

Dall’articolo emerge chiaramente come la società israeliana sia democratica
e pluralista, una società dove trovano spazio tutte le opinioni politiche
anche quelle in disaccordo con l’operato del governo.

Lo iato con la realtà palestinese è ancor più eclatante se si pensa al
recente episodio di linciaggio del ragazzo, accusato senza processo e senza
prove, di essere un “collaborazionista” e filmato in modo cinico dai
palestinesi presenti!.

Un episodio che purtroppo non ha ricevuto il giusto risalto dai media
italiani, troppo impegnati a demonizzare Israele e il suo intervento in
Libano, come risulta anche dal secondo articolo che riportiamo a firma
Fulvio Scaglione: non sono le ragioni di Israele alla legittima difesa dei
propri cittadini dagli attacchi dei guerriglieri  Hezbollah ad essere
evidenziate, ma la negatività della guerra, della quale peraltro gli stessi
soldati israeliani farebbero volentieri a meno. Si può dire lo stesso dei
seguaci di Nasrallah?

Scrive Fulvio Scaglione:

Se poi qualcuno crede che la guerra sia più facile
e costi meno, lasci la poltrona imbottita e faccia una passeggiata a Beirut
o a Baghdad


Le stesse anime belle potrebbero fare la medesima passeggiata in Galilea,
nelle città di Kiriat Shemona,  al kibbutz Sasa come pure in tutte le
cittadine al confine con il Libano e forse alla vista delle distruzioni
perpetrate dalle milizia finanziate dall’Iran, alla vista dei bimbi
terrorizzati e rinchiusi da settimane nei rifugi, dei soldati uccisi,
…..forse non sarebbero così critiche sulle motivazioni che hanno indotto
Israele a difendersi.



La domanda è retorica ma necessaria: cosa farebbe l’Italia se venisse
attaccata, se i suoi soldati venissero uccisi ed altri fatti prigionieri?
Di seguito, l'articolo di Filippo Landi:


C'è una via tortuosa che ha portato in Israele a riflettere sui limiti
della forza militare. E a pensare che, forse, anche la diplomazia continua
ad avere un suo ruolo. Una riflessione che ha toccato gente semplice,
strateghi militari e politici.


È successo anche a Judit. Nella sua casa di Gerusalemme, il pomeriggio, non
sente quasi mai alla radio quel famoso programma di telefonate degli
ascoltatori. Ma quando il Governo aveva dato ai militari il via libera per
invadere tutto il Libano meridionale, Judit si era detta: «Stavolta voglio
proprio sentire cosa sostengono quelli che chiamano solo per dire che sono
d’accordo con il Governo».


Nulla di cambiato, all’inizio del programma. «Bisogna distruggerli»,
asserisce il giovane riservista appena arrivato al fronte, «solo così la
guerra finirà». Quante volte Judit ha sentito in questi giorni quelle
parole. E lei stessa, che pure detesta le armi, non aveva forse pensato che
era giusto rispondere a chi ci aveva attaccato? Quale colpa avevano quegli
otto soldati uccisi dagli Hezbollah? Sul tavolo della cucina c’è la prima
pagina di Ma’ariv, con la foto di due soldati: un ferito, che si appoggia a
un compagno. Il titolo ricorda i 15 soldati uccisi.


Le voci alla radio sembrano sempre più note stonate. Nessuno che ricordi
quei militari. «Bisognerebbe andare fino a Beirut e catturare i capi di
Hezbollah», dice un giovane. Possibile, si chiede Judit, che nessuno abbia
il coraggio di fare "quella" domanda? E allora telefona alla radio: «Ma che
cosa otterremmo avanzando in Libano, occupando il Sud del Paese come
abbiamo già fatto per 18 anni? Avete pensato a quanti morti ci potrà
costare questo attacco?». Judit aveva messo in conto le risposte, una, due,
tre telefonate solo per dirle: «E allora come fermare i razzi katiuscia che
ammazzano la nostra gente?».


Eppure le domande di Judit sono le stesse di tutti gli israeliani. Anche di
quelli che erano favorevoli ai bombardamenti e ai soldati israeliani fino
nel cuore del Libano. Si dice che anche il premier Olmert le abbia poste al
generale Halutz, comandante dell’esercito. Le risposte devono aver
convinto, all’inizio, il primo ministro. Quelle tecniche, e forse anche
quelle più politiche.


«Le basi di lancio dei katiuscia sono nascoste nel Sud del Libano, bisogna
costringere gli Hezbollah ad abbandonare il terreno», ha asserito il
generale. E ha aggiunto: «Questa guerra dobbiamo chiuderla in modo
diverso». Voleva dire che l’immagine dell’esercito israeliano non deve
uscire appannata dalla fine di una guerra che ha provocato distruzioni e
morti, ma non ha impedito a Hezbollah di continuare a lanciare i razzi?
Quindi le armi o la diplomazia dovevano dare a Israele, se non la vittoria
per ko, almeno quella ai punti.


E così è stato dato l’annuncio dell’invasione del Libano del Sud, con la
determinazione e la rabbia di costringere il Governo libanese e gli
Hezbollah a un cessate il fuoco a condizioni gradite a Israele. Il numero
crescente di morti tra i propri soldati faceva, però, intuire che anche
agli israeliani la fine del conflitto per vie diplomatiche poteva essere
accettabile. Qualche voce in verità aveva già consigliato militari e
politici a riconoscere una nuova, amara verità.


Nahum Barnea, un noto giornalista, sulla prima pagina del giornale più
diffuso in Israele, Yedioth Ahronoth, aveva scritto cose forse vere, ma
sgradevoli.


Quella con gli Hezbollah è una guerra diversa; gli Hezbollah non sono un
esercito tradizionale e possono infliggere agli israeliani pesanti perdite:
questa la sua premessa, e poi l’invito, direttamente a Olmert, «che Israele
con l’aiuto americano utilizzi le possibilità per uscire da questa guerra
in modo onorevole». Insomma, prendiamo quanto ci viene offerto al tavolo
della diplomazia e andiamo via dal Libano.


Le parole di Nahum Barnea, però, si sono dovute fare largo in un coro di
voci diverse. Sul suo stesso giornale e su molti altri, giornalisti ed
esperti militari hanno scritto, spiegato, cercato di convincere semplici
lettori e perfino i vertici militari che la via era un’altra.


«Colpire gli Hezbollah senza imporre restrizioni ai propri soldati»; e così
le case dei villaggi libanesi di confine dovevano essere distrutte, perché
concreti o potenziali rifugi degli Hezbollah. È stato questo uno dei
messaggi rilanciati, quando sul confine i soldati israeliani erano sotto
tiro e in difficoltà. E ancora: «Il Governo permetta all’esercito di
muoversi subito per espandere le operazioni militari nel Sud del Libano».


Questo era un altro messaggio, tutto in chiave militare, e veniva dopo
giorni di bombardamenti aerei sul Libano e di razzi katiuscia, che
nonostante tutto continuavano a essere lanciati contro il Nord di Israele.
E poi il messaggio più inquietante: «Se gli Hezbollah sono tanto difficili
da colpire, allora che si colpisca la Siria, loro protettore. Questo è un
Paese e ha un vero esercito che può essere ben più facilmente colpito».


Nessuna remora, dunque, a estendere ancor più la guerra. A rileggere questi
messaggi, lanciati dai cosiddetti "esperti", è facile trovare la
frustrazione verso un conflitto in cui il nemico è sfuggente. E, nel
contempo, trovare la pericolosa convinzione che comunque, pur a un prezzo
sempre più alto, una soluzione militare si può trovare. Non deve far
sorridere, ma a Gerusalemme una vecchietta in un negozio ha detto: «Ma se
abbiamo tante difficoltà a sconfiggere gli Hezbollah, perché non usiamo la
bomba atomica, dato che la possediamo?». I sorrisi del proprietario e delle
persone in fila alla cassa hanno considerato soprattutto l’età molto
avanzata della vecchietta. Insomma, troppo vecchia e un po’ rimbambita per
poter, lei, parlare di bomba atomica.


Eppure, militari, politici e gente comune, in tanti in Israele continuano a
pensare che solo la forza militare sia la forza della pace, il deterrente
contro i nemici. Per questo, pochi si sono chiesti se c’era una proporzione
tra la forza distruttiva usata dall’esercito di Israele contro il Libano e
gli attacchi subiti da soldati e civili israeliani.


Chi si è posto la domanda, spesso ha risposto che era giusto andare avanti
così. Con qualche eccezione. Sette anni fa Aaron Barnea aveva un figlio,
Noam, militare nel Libano del Sud. Il 12 aprile 1999 Noam fu ucciso da una
bomba attivata dagli Hezbollah. In una lettera al presidente libanese,
Aaron rivelò che il figlio aveva indosso un bottone, datogli dalla madre;
c’era scritto: «Lasciamo il Libano pacificamente».


Adesso Barnea ha scritto al primo ministro israeliano e a quello libanese
per dire: «Come cittadino israeliano, io capisco la reazione militare del
mio Governo a un atto di aggressione, ma non approvo la dimensione di
questa reazione. (…) Fermare il fuoco certamente richiede molto più
coraggio, da parte dei leader, che continuarlo». Poi, la conclusione:
«Questo, per voi, è il momento di parlare».

E quello di Fulvio Scaglione:

Molti giornali cercano di farci credere che la guerra tra Israele e Libano
sia come un derby Inter-Milan, dove ciò che davvero conta è stabilire per
chi si fa il tifo, a prescindere dal risultato. Ma fateci caso: quelli che
esaltano questa guerra (e trattano da complice dei terroristi chi,
Benedetto XVI tra gli altri, chiede almeno una tregua) sono gli stessi che
volevano convincerci che la guerra in Irak era una buona idea, un’impresa
che (lo diceva allora George Bush e lo ripete ora il premier israeliano
Ehud Olmert) avrebbe cambiato il volto del Medio Oriente. Lo ha cambiato,
infatti: ci sono più guerra, terrorismo e instabilità di prima. In Irak,
nel solo mese di luglio, sono state uccise 1.800 persone e i generali
statunitensi dicono, con delicato eufemismo, che "il Paese è sull’orlo
della guerra civile".


Il Libano non è l’Irak e neppure gli somiglia. Ma una cosa evidente fin
d’ora è che anche questa guerra produrrà risultati simili a quella del
2003: più instabilità (il Libano semidistrutto sarà preda più facile delle
lotte tra fazioni e della penetrazione di Siria e Iran), più morte, più
terrorismo. L’errore di fondo, al di là delle ragioni particolari (che
Hezbollah abbia provocato la crisi è indubbio, ma il Governo di Israele la
gestisce assai male), è credere che la guerra possa portare a una
soluzione.


I Paesi arabi un tempo, la dirigenza palestinese sempre, gli Usa e Israele
di tanto in tanto, la Siria e l’Iran sono incapaci di rinunciare a un dogma
che produce solo disastri. Dopo decine di guerre si è arrivati a un solo
risultato: scambiare i palestinesi con gli ebrei, esuli questi fino al
1948, esuli quelli oggi.


Null’altro è cambiato, la violenza continua. La pace e l’economia sono
rivoluzionarie e definitive, la guerra è reazionaria e provvisoria. Se poi
qualcuno crede che la guerra sia più facile e costi meno, lasci la poltrona
imbottita e faccia una passeggiata a Beirut o a Baghdad.


Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione di Famiglia Cristiana


famigliacristiana@stpauls.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT