venerdi 29 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
21.04.2020 Gilles Kepel nuova versione: 'Ecco come gli islamisti approfitteranno del virus'
Lo intervista Francesca Paci

Testata: La Stampa
Data: 21 aprile 2020
Pagina: 1
Autore: Francesca Paci
Titolo: «Gilles Kepel: gli islamisti cavalcheranno le proteste per il disastro economico»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 21/04/2020, a pag.1-27, con il titolo "Gilles Kepel: gli islamisti cavalcheranno le proteste per il disastro economico", l'intervista a Gilles Kepel di Francesca Paci.

Risultati immagini per francesca paci la stampa
Francesca Paci

Un'Europa impotente subisce i contraccolpi dei conflitti in Medio ...
Gilles Kepel

Nello spicchio di mondo che Gilles Kepel osserva, scendendo a fare la spesa per cucinare poi per la famiglia, c'è l'orizzonte parigino bloccato come ovunque dal Covid e c'è il futuro prossimo: quello in cui, dice il celebre islamologo francese, torneremo a preoccuparci del terrorismo di ieri. Con qualche differenza, perché, sia o meno la peste del nuovo Millennio, il virus ha terremotato anche la mezzaluna a Sud del Mediterraneo e l'Europa deve prepararsi alle scosse telluriche in arrivo. 
Ci siamo barricati contro il terrorismo per scoprirci vulnerabili di fronte al nemico invisibile.

Quando ci sentiremo più sicuri rispetto al virus dovremo tornare a guardarci dagli attentati? 
«Siamo ancora totalmente concentrati sul Covid ed è normale, anche se bisogna ammettere che, trattandosi di un fenomeno nuovo, non abbiamo reagito proprio razionalmente. All'inizio anche la minaccia jihadista era stata sottovalutata in Europa, si parlava d'islamizzazione della radicalità e di emarginazione dei giovani, finché i governi hanno realizzato che era vero il contrario e si sono rimboccati le maniche: abbiamo distrutto l'Isis con i bombardamenti e avviato una nuova politica nelle nostre carceri. La sfida contro il terrorismo è vinta. Per ora». 

Teme l'agitazione sociale che accompagna, ad esempio, il lockdown in Tunisia e che potrebbe esplodere nella sponda Sud-Est del Mediterraneo dovunque la scelta sia tra morire di Covid oppure di fame? 
«La congiuntura tra il virus e il crollo del prezzo del greggio investirà frontalmente l'Ue in generale e i Paesi affacciati sul Mediterraneo in particolare. Temo che il terrorismo rinasca dalle ceneri dei perdenti, anche in Europa. A conti fatti le classi medio-alte possono convivere con la quarantena, ma per le periferie del mondo, i sobborghi poveri, i migranti, per l'economia reale è una sciagura. A Tripoli, in Libano, si vive del guadagno quotidiano e non uscire significa non mangiare. Poi c'è il petrolio: da un lato la domanda cinese è crollata, dall'altro l'oro nero ha perso tre quarti del suo valore. A meno di 30 euro al barile, da 70 che erano a gennaio, i Paesi del Sud-Est del Mediterraneo non potranno più pagare sovvenzioni e stabilità sociale». 

Pensa a nuove guerre? 
«È possibile, chi uscirà più forte da questa situazione ne approfitterà. In Iran la situazione è pesantissima: ci sono le sanzioni americane, c'è una forte presenza economica cinese e ci sono le autorità sciite che, nonostante il pericolo del contagio, hanno deciso di non vietare i pellegrinaggi esponendo la popolazione al massimo del rischio. Dalla debolezza dell'Iran potrebbe arrivare un attacco violento da parte dei vicini, Teheran potrebbe rilanciare il terrorismo di Stato.
E la Siria? È una bomba a orologeria, con Putin che ha mandato respiratori alle zone sotto il controllo di Assad mentre quelle ribelli sono a zero. Ci sarà verosimilmente una nuova spinta di profughi verso la Turchia dove Erdogan, dopo aver purgato il partito, governa con la famiglia. La regione è pericolosissima».

Crede che, come temono alcune intelligence, il jihad possa servirsi del virus? 
«Per i terroristi il Covid è interessante, qualcuno crede di potersene servire per contagiare l'Occidente, ma non mi pare un fenomeno rilevante al momento. La vera arma da temere a breve è il malcontento sociale, nel Golfo, in Medio Oriente, in Libia, in Algeria: il crollo del petrolio è un terremoto». 

La prima cosa che faremo quando potremo uscire sarà indossare l'elmetto? 
«Ci sono due segni interessanti in controtendenza. Da una parte la globalizzazione made in Cina è messa in discussione e, sebbene non si possa reimpiantare l'industria in Italia o in Francia, vedremo una rilocalizzazione nel Sud del Mediterraneo. Sta già accadendo. Mentre Pechino usava la produzione di mascherine per tenerci in ostaggio, alcuni Paesi come il Marocco si sono messi a produrre per esportare in Europa. È una grossa chance. Sull'altro fronte c'è la religione: i Paesi sunniti hanno vietato la preghiera del venerdì e il pellegrinaggio alla Mecca per paura del contagio, è la prima volta. Cosa ne sarà della legittimità dei chierici, ostili alla chiusura? Come manterranno il loro potere senza la moschea? La situazione è fluida». 

Regolarizzare i migranti «alla portoghese», come ipotizza di fare l'Italia, può disinnescare il potenziale disagio sociale post-Covid? 
«Dipende. La massima vocazione dei migranti è regolarizzarsi, insediarsi, lavorare. Il rischio del cavallo di Troia c'è, l'abbiamo visto con il jihad in Francia, Belgio e Germania: ma il problema non è economico, è politico».

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/065681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT