Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Hanukkah per ragazzi arriva in televisione Commento di Ariela Piattelli
Testata: La Stampa Data: 19 dicembre 2019 Pagina: 23 Autore: Ariela Piattelli Titolo: «Hanukkah, la festa delle luci si anima su Rai Ragazzi: 'Per capire le altre culture'»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 19/12/2019, a pag.23, con il titolo "Hanukkah, la festa delle luci si anima su Rai Ragazzi: 'Per capire le altre culture' ", il commento di Ariela Piattelli.
Ariela Piattelli
Un'immagine tratta dal cartone animato
Se c'è una festività ebraica che appassiona i ragazzi questa è Hanukkah. Non solo per lo scambio di regali, ma perché si celebra una vicenda storica appassionante, e un miracolo in cui la luce vince sull'oscurità: quando nel II secolo a.C. i maccabei sconfissero i greci guidati da Antioco Epifane, il nuovo altare del Tempio di Gerusalemme fu consacrato con una piccola ampolla di olio, che miracolosamente gli diede luce per ben otto giorni. Domenica 22 dicembre alle 15.30 su Rai Gulp va in onda Hanukkah. La festa delle luci, un cortometraggio di animazione prodotto da Rai Ragazzi e dalla Graphilm Entertainment, firmato da Maurizio Forestieri. «Vogliamo far conoscere una delle feste più importanti del calendario ebraico» spiega l'autore. Il racconto è ambientato nel ghetto di Roma subito dopo la guerra: una ragazza ebrea, Anna, rimasta sola, deve salvare se stessa e la sua pasticceria dalle grinfie del malvagio Antioco; ci riesce durante Hanukkah, grazie all'ingegno di un certo Maccabeo e alla solidarietà della gente. Un piccolo film che tocca tanti temi. «E' la storia di una comunità che vuole ricominciare a vivere dopo la ferita della Shoah. Nei personaggi il ricordo della tragedia è ancora fresco». A dare la voce ad Anna e a Maccabeo sono gli attori Luisa Ranieri e Francesco Pannolino. «In una dimensione fiabesca tornano i veri protagonisti della storia di Hanukkah. Torna anche in un certo senso il miracolo»con una trasposizione del significato della festa in chiave moderna: «la luce simboleggia l'uscita dal periodo buio della guerra, la rinascita di una cultura e di una comunità vittima delle atrocità del nazismo. Oggi viviamo un momento difficile, in cui si riaffaccia l'antisemitismo, per questo vogliamo avvicinare le persone alla cultura ebraica». Quello di Forestieri è il primo cartone in Europa dedicato a Hanukkah: «è una festa molto popolare in Usa - dice il direttore di Rai Ragazzi Luca Milano -. In Italia meno. E' bello che vada in onda proprio il giorno in cui inizia la festività». Il film è il primo passo per un progetto più ampio di Rai Ragazzi sulle festività che appartengono a culture diverse «con lo stesso spirito di conoscenza reciproca».
Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante