venerdi 26 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
03.12.2017 Torino Film Festival: vince Israele
Cronaca di Alessandra Levantesi Kezich

Testata: La Stampa
Data: 03 dicembre 2017
Pagina: 29
Autore: Alessandra Levantesi Kezich
Titolo: «Un amore randagio nella realtà israeliana conquista Torino»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 03/12/2017, a pag.29, con il titolo "Un amore randagio nella realtà israeliana conquista Torino" la cronaca di Alessandra Levantesi Kezich del TFF (Torino Film Festival) dove ha vinto il film israeliano dal titolo "Al Tishkechi Oti/Don’t Forget Me". Premiati regista e interpreti.

La vittoria del film israeliano viene ripresa oggi da molti quotidiani, anche  se lascia perplessi la quasi comune attitudine dei critici a segnalare quanto l'avrebbero meritato altri film in concorso. La critica della Stampa non fa eccezione.

Immagine correlataImmagine correlata
Alessandra Levantesi Kezich  Una immagine del film vincitore

Immagine correlata
Il regista Ram Nehari

Verdetto per nulla scontato quello della giuria internazionale del 35° Torino Film Festival. Probabilmente molti festivalieri si sarebbero aspettati di trovare nel Palmares la divertente e disincantata satira di Morto Stalin se ne fa un altro dello scozzese Armando Iannucci, entusiasticamente premiata per la sceneggiatura dagli studenti della Holden. Oppure il bel documentario A Voix Haute di Stephane De Freitas - un inno al potere dialettico della parola attraverso lo stage di oratoria di una classe multietnica dell’Università di Saint Denis - che ha conquistato le preferenze del pubblico torinese; o l’altrettanto ottimo documentario insignito del Cipputi, Lorello e Brunello, dove Jacopo Quadri disegna con estrema limpidezza formale lo spaccato di un microcosmo rurale che rispecchia i problemi globali del clima e dell’industrializzazione neo capitalista delle campagne. Ma il consesso presieduto dal grande cineasta cileno Pablo Larrain ha evidentemente preferito privilegiare un tipo di cinema meno codificato, con attori inediti e tematiche nascoste fra le righe della storia: un cinema di cui l’israeliano Al Tishkechi Oti/Don’t Forget Me, premiato per il miglior film e per l’attore Nitai Gvirtz, è ottimo esempio. Regista finora televisivo, Ram Nehari ha messo a frutto in quest’opera d’esordio un’appassionata esperienza di lavoro negli istituti psichiatrici, dove da anni insegna recitazione e mette su spettacoli: imbastendo in collaborazione con gli interpreti un’erratica commedia romantica, innervata del dolore e del disagio psichico dei due protagonisti, una ragazza anoressica e un suonatore di tuba afflitto da disturbi mentali. Il film tuttavia mantiene un tono lieve grazie al costante flusso umoristico che permea dialoghi e situazioni, suggerendo in filigrana, con un’ironia mai cinica, i problemi di una società tuttora intenta a elaborare il trauma della Shoa. Molti titoli stimolanti Un discorso analogo potrebbe valere per l’ondivago ma sottilmente scritto Daphne di Peter Mackie Burns: premio migliore attrice a Emily Beecham per il suo vibratile ritratto di una giovane donna, esistenzialmente instabile in una Londra dove il gap fra ricchi è poveri è sempre più ampio. Oltre che condivisibile, il riconoscimento dà indirettamente conto del peso che nel Festival, come ogni anno stimolante e ricco di proposte, ha avuto il cinema britannico/americano: personale dedicata a Brian De Palma, apertura con Finding Your Feet, chiusura con The Florida Project; e tante pellicole, per lo più di livello per non parlare della recitazione, sparse nelle varie sezione. Biopic letterari come Mary Shelley e L’uomo che inventò il Natale; suggestivi western come Wind River di Tyler Sheridan con Jeremy Renner; incisivi ritratti di artisti, come l’Alberto Giacometti/Geoffrey Rush di Final Portrait (regia di Stanley Tucci) o il Tom Wiseau/James Franco di The Disaster Artist. E su tutti svetta a nostro avviso Darkest Hour, in uscita a gennaio, dove Joe Wright racconta in modo complementare al collega Christopher Nolan - incredibile, nel giro di pochi mesi due film sullo stesso tema ed entrambi fantastici! - i giorni di Dunkirk visti dalle stanze del potere: con un Gary Oldman/Churchill, ingrassato truccato strabiliante, con l’Oscar già in mano.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT