venerdi 29 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
30.05.2016 Pio XII contro Hitler? Tutto da dimostrare
Recensione di Mirella Serri

Testata: La Stampa
Data: 30 maggio 2016
Pagina: 27
Autore: Mirella Serri
Titolo: «Pio XII contro Hitler: la guerra segreta»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 30/05/2016, a pag. 27, con il titolo "Pio XII contro Hitler: la guerra segreta", la recensione di Mirella Serri.

Le registrazioni che costituiscono la base del libro di Riebling, e che dimostrerebbero una politica vaticana in opposizione alla Germania nazista, non sembrano costituire una documentazione in grado di aggiungere informazioni decisive a quanto già si sa.

Inoltre, se contenessero davvero elementi nuovi, sarebbero già state da decenni desecretate dal Vaticano stesso, da tempo alla ricerca di ogni possibile via per discolparsi di fronte al silenzio con cui Pio XII ha accompagnato lo sterminio degli ebrei d'Europa. Aggiungiamo che quelli che sono stati definiti "i dilemmi e i silenzi di Pio XII" sono ben comprovati, e hanno avuto un'influenza rilevante sullo svolgimento della Shoah, soprattutto in Italia.

Per saperne di più, rimandiamo alla pagina https://www.samharris.org/blog/item/rethinking-hitlers-pope, in cui Sam Harris intervista (in inglese) l'autore Mark Riebling.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Mirella Serri

Immagine correlata
La copertina (Mondadori ed.)

Il trapano faceva un rumore infernale nel cuore della notte, tanto che si provò a immergerne la punta nell’olio di oliva. Un odore di fritto si sparse così nella Biblioteca Apostolica, in Vaticano, dove si stavano forando le pareti per posizionare tra i preziosi volumi le microspie di uno dei primi e più sofisticati impianti d’intercettazione ambientale. Al lavoro, tra il 5 e il 6 marzo 1939, non c’era, però, una squadra di tecnici, ma un pull di gesuiti alle prese con una gigantesca macchina di registrazione regalata al Vaticano da Guglielmo Marconi. Pio XII registrò in questo modo l’abboccamento con quattro cardinali - di uno dei quali diffidava in quanto sospetto di simpatie hitleriane - su un tema scottante: come reagire alle ostilità dei nazisti contro i cattolici e la Chiesa tedesca.

Il passo successivo per papa Pacelli fu tentare il sabotaggio dei piani di Hitler. Proprio così: a far luce su una fino a oggi ignorata vicenda di 007 in tonaca è Mark Riebling nel libro Le spie del Vaticano (Mondadori, pp. 369, € 25). Attingendo a numerosi archivi, tra cui i National Archives and Records Administration statunitensi e quelli vaticani, lo storico ricostruisce dettagliatamente le trame con cui il Pontefice cercò di provocare la caduta del tiranno.

La prima mossa si verificò il 26 maggio 1941, quando i più alti esponenti dei gesuiti e dei domenicani tedeschi diedero vita a un clandestino «Comitato degli ordini» incaricato di rastrellare documenti e progetti bellici del Führer da tutte le fonti possibili, dalle centraliniste alle segretarie, ai funzionari di governo ostili al regime. Tramite religiosi che avevano avuto dal Papa la speciale dispensa per indossare abiti borghesi e «vivere al di fuori delle regole dell’ordine», si inviavano messaggi e dispacci Oltretevere, che a sua volta faceva in modo di farli pervenire a Londra e Washington.

Immagine correlata
"Il Papa di Hitler" - J. Cornwell (Garzanti ed.)

Il Comitato aveva contatti con leader sindacali fuorilegge, con antinazisti cattolici, con personaggi di spicco dell’opposizione, da Dietrich Bonhoeffer, teologo luterano tedesco, all’ammiraglio Wilhelm Canaris, capo del servizio segreto militare (entrambi giustiziati a Flossenbürg il 9 aprile 1945), a Ulrich von Hassel, ex ambasciatore a Roma, impiccato l’8 settembre 1944 dopo l’attentato a Hitler. Il pontefice prendeva in seria considerazione, come dimostra Riebling, l’eventualità di un colpo di Stato e si dichiarava disponibile a far da mediatore tra i cospiratori e gli Alleati.

Una delle iniziative più audaci, di cui proprio attraverso i canali vaticani vennero messi al corrente i britannici e gli americani, fu il sabotaggio, nel marzo 1943, del Condor Focke-Wulf su cui il Führer volava verso Smolensk. Una bomba era stata nascosta in un pacco di bottiglie di cognac ma non esplose. Ugualmente fallì un ufficiale kamikaze pronto a farsi saltare in aria durante una parata in presenza di Hitler.

Immagine correlata
Pio XII

Il principale tramite tra il movimento antinazista in Germania e Pio XII fu un avvocato bavarese, Josef Müller, che, scoperto e arrestato, venne aggregato al convoglio dei prigionieri illustri del Führer, le alte personalità di tutta Europa che, detenute da anni nei Lager del Reich, furono portate in Alto Adige per fungere da moneta di scambio con gli Alleati in vista della resa. Liberato a Villabassa nel dopoguerra, contribuì a fondare la Cdu, l’Unione cristiano-democratica.

Dopo decenni di accanite discussioni, la rivelazione dell’esistenza di questa filiera spionistica capitanata da Müller può rivelarsi oggi fondamentale e sgravare il Papa dalla responsabilità dei silenzi sulla questione ebraica? Queste iniziative, assolutamente meritevoli, secondo lo stesso Riebling, non scagionano però il Pastor Angelicus che «davanti all’orrore di mucchi di cadaveri scheletrici, di donne e bambini costretti sotto tortura a uccidersi a vicenda, di milioni di innocenti gettati in carcere come criminali […] avrebbe dovuto parlare. Avrebbe avuto quel dovere non solo come Pontefice, ma anche come uomo».

Non basta: a convincere il Papa che era meglio tacere, sempre secondo il saggista, sarebbero stati proprio gli Alleati. Non volevano irritare Stalin condannando «specifiche atrocità» come quelle che lo stesso dittatore sovietico aveva sulla coscienza, ovvero il massacro di 22 mila polacchi nella foresta di Katyn. Pio XII si piegò a questa pressione e accettò di considerare la Shoah una «atrocità» specifica senza prendere le distanze dalla congiura dei leader delle grandi potenze contro gli innocenti.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT