martedi` 21 maggio 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
17.01.2016 Qatar: ecco la società del nostro potente partner economico
Cronaca di Francesca Paci

Testata: La Stampa
Data: 17 gennaio 2016
Pagina: 16
Autore: Francesca Paci
Titolo: «'The Danish Girl' bandito in Qatar: nudo e transgender restano un tabù»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 17/01/2016, a pag.16, con il titolo "The Danish Girl' bandito in Qatar: nudo e transgender restano un tabù ", la cronaca di Francesca Paci. Aldilà di tante inutili chiacchiere, ecco un ritratto del Qatar, che si sta comprando mezzo mondo, Italia compresa. 
E' questo il Medio Oriente che si riunirà a Roma a fine mese - con la massiccia presenza dell'Iran- per stabilire ulteriori rapporti commerciali con le aziende italiane. Un anticipo di società che dovrebbe destare orrore in chi vive in un paese democratico.
Di Rohani si è addirittura scritto che "pure  non ha mai avuto gli accenti di odio nei confronti degli ebrei del predecessore Ahmadinejad" (
La Stampa, pag 5, 16 gennaio 2016, GiordanoStabile). Eppure rappresenta uno Stato, l'Iran, che ha promesso di cancellare Israele dalle carte geografiche, si presume entro pochi anni, cioè quando avrà la bomba atomica, che Obama & Co. gentilmente gli ha permesso di costruire. Ma se odio non è, come chiamarlo ?

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Francesca Paci

E'durata un paio di giorni la programmazione qatarina di «The Danish Girl», il film del premio Oscar inglese Tom Hooper sulla vita della pioniera transgender Lili Elbe già in corsa per la statuetta del miglior attore protagonista. Uscita a Doha lo scorso weekend la pellicola è subito incappata nel veto del ministro della Cultura che martedì ne ha annunciato via Twitter la messa al bando, ringraziando generici cittadini per la loro «risoluta vigilanza». Dopo poco, di «The Danish Girl» non restava traccia nemmeno sui tamburini dei siti Novo Cinemas, Cineco Movies, Marhaba.

Pur in assenza di motivazioni ufficiali è facile immaginare che la proscrizione sia legata al soggetto del film, che contiene diverse scene di nudo: prova ne sia il successivo dibattito online tra chi plaude lo stop alla «depravazione morale» e chi difende il diritto alla normalità dalla «devianza mentale dei censori». Sebbene negli ultimi anni abbia investito molto in soft power, differenziando i propri investimenti in occidente dalla moda al calcio alle aste di arte contemporanea, il Qatar è un Paese estremamente conservatore, dove un anno fa il ministro dello sport Salah bin Ghanem bin Nasser al-Ali interpellato sull’eventuale accoglienza di atleti gay ai Mondiali del 2022 replicò: «È esattamente come per l’alcol». Ossia, vietato.
Nel caso dei film la messa al bando fa a dir poco sorridere, nota la critica cinematografica egiziana Magda Khairallah: «È irragionevole perché la gente andrà comunque a scaricarsi il film su Internet». Ma i moralizzatori resistono. Negli ultimi anni in quel di Doha il cartellino rosso è toccato al bollywoodiano «Raaz 3», alle video-epopee «Noah» e «Exodus», a «The Wolf of Wall Street», sforbiciato dai previdenti distributori di almeno un quarto delle scene riguardanti sesso e droga. Le autorità pretendono di agire nel nome del comune senso del pudore: secondo un sondaggio della Northwestern University del Qatar l’80% degli spettatori del grande schermo ritiene giusto oscurare quanto potrebbe offendere la sensibilità sociale.
In realtà non è solo il Qatar. Due anni fa a giubilare la storia del patriarca biblico interpretato da Russell Crowe si scomodò l’università cairota al Azhar, il Vaticano sunnita, seguito a stretto giro da Bahrein e Emirati Arabi Uniti. Si sostenne allora che la rappresentazione di un archetipo come Noè avrebbe sbeffeggiato la tradizione iconoclasta dell’Islam (sebbene nelle telenovelas di Ramadan come «Al Hassan wa Al Hussein» compaiano i nipoti di Maometto). Quando pochi mesi dopo uscì «Exodus» il divieto ebbe argomenti politici: la fuga di Mosè, spiegarono i censori, proponeva «una visione sionista della Storia». E buio fu perfino in Marocco. Ma è quando entra in ballo il sesso (donne, gay e, nemmeno a dirlo, transgender) che gli autonominatisi tutori del bene comune si scatenano per proteggere da Hollywood il mercato delle anime: il 34% degli spettatori mediorientali giudica infatti «moralmente offensivi» i film americani, ma il 45% di loro ammette di guardali (con piacere).

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT