venerdi 29 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Manifesto Rassegna Stampa
27.05.2020 E' l'Unrwa la responsabile del disastro palestinese in Libano
Ma Sonia Grieco rovescia la realtà

Testata: Il Manifesto
Data: 27 maggio 2020
Pagina: 8
Autore: Sonia Grieco
Titolo: «Beirut chiude i campi rifugiati. Palestinesi sempre più poveri»
Riprendiamo dal MANIFESTO di oggi, 27/05/2020, a pag.8, con il titolo "Beirut chiude i campi rifugiati. Palestinesi sempre più poveri" il commento di Sonia Grieco.

Le difficoltà descritte da Grieco sono in parte da imputare proprio all'Unrwa - che invece il Manifesto descrive come se si trattasse di un'organizzazione umanitaria messa in difficoltà da Trump -. E' l'Unrwa, infatti, a collaborare con il terrorismo arabo palestinese, in Libano e a Gaza, contro Israele, favorendo di fatto la diffusione di odio e intolleranza antisemita e formando così sempre nuove generazioni di terroristi. Mantenere gli arabi palestinesi nei campi profughi dopo molti decenni ha lo scopo di creare focolai di povertà, di intolleranza, di odio contro Israele.

Ecco l'articolo:

Shatila Camp (Lebanon) – World of camps
La città (ex campo profughi) di Shatila, in Libano

Negli ultimi 72 anni i campi profughi palestinesi in Libano sono stati teatro di lotte, guerre, assedi, massacri, ma questa è forse la prima volta che nei vicoli di questi insediamenti angusti e sovraffollati si aggira la paura della fame.

«QUI A SHATILA non avevo mai visto tanto spavento sui volti delle persone, e non è il virus a far paura, ma la crisi economica, la povertà in cui stiamo sprofondando già da tempo e che il Covid-19 ha accelerato», dice Abu Mujahed del Children and Youth Center (Cyc). Il campo di Shatila a Beirut è quello messo peggio in termini di condizioni igienico sanitarie, spazi (circa 12mila abitanti in neanche due chilometri quadrati), povertà, tra i 12 campi rifugiati del Libano, in cui vive circa il 45 per cento dei palestinesi (470mila registrati di cui 180mila residenti nel paese). «Il paese è nel caos e per i palestinesi, come per i rifugiati siriani, i migranti e i libanesi poveri, la paura ora è patire la fame», conclude Abu Mujahed. Il Libano è in bancarotta, la lira libanese è deprezzata (scambiata a oltre 3mila lire con il dollaro) e la crisi sanitaria causata dal Covid-19, con il conseguente lockdown più o meno rigido da metà marzo, ha esarcebato la crisi economica. Ai palestinesi che non sono considerati cittadini in Libano, che sono esclusi da molte professioni e cui sono negati molti diritti, la pandemia sta costando cara.

PER MOLTI DI LORO la sopravvivenza dipende da lavori saltuari e con il blocco imposto per contrastare la diffusione del virus hanno perso le proprie fonti di sostentamento. «Oggi è difficile anche trovare il latte nei negozi e i prezzi sono aumentati tantissimo — racconta Mohammed del campo di Burj el Shemali (Tiro) — Siamo bloccati nel campo, è rimasta aperta soltanto una via di accesso ed è stato imposto il coprifuoco dalle 19 alle 5. Ogni campo ha adottato le sue misure, a El Buss e Rashidieh sono più liberi di muoversi, altrove si segue il coprifuoco deciso dal governo libanese, dalle 21 alle 5». «Il campo è sempre stato un mondo chiuso — continua — I nostri movimenti sono sempre stati limitati, ma adesso ci sentiamo sotto assedio. E lo stesso campo che ci fa pressione». Nei campi la vita prosegue come al solito, raccontano Lina da Ein el Hilweh (Sidone) e Imad da Burj el Shemali. La gente è per strada, non indossa sempre mascherine, i negozi sono aperti, si fanno partite di calcetto e non tutti prendono sul serio la minaccia del virus. In effetti, il Covid-19 ha sinora risparmiato i campi palestinesi. È stato registrato il primo caso un mese fa a Wavel, nella valle della Bekaa: una persona è ricoverata a Beirut e quattro suoi famigliari sono in isolamento. In Libano, però, giovedì scorso c'è stato un picco dei contagi (+63) arrivati ieri a 1.140 (26 morti) e il governo ha reintrodotto le restrizioni ed esteso la quarantena, per la quinta volta, fino al 7 giugno.

«A BURJ EL BARAJNEN (Beirut) al momento la situazione è sotto controllo — spiega Ahmad Einein — ma se avessimo casi, penso che rischieremmo il panico e mi aspetto anche una chiusura del campo, come a Wavel. Punteranno il dito contro di noi, diventeremo bersaglio di discriminazione». E anche il timore di Mahmoud al Jooma, dell'associazione palestinese Beit Atfal Assumoud, che però teme ancora di più la povertà che si sta diffondendo tra i palestinesi: «Se il Libano resta in queste condizioni non ci sarà un futuro. Noi distribuiamo viveri, informiamo, ma non basta e abbiamo bisogno di azioni più incisive da parte delle Nazioni unite e dell'Unrwa». L'agenzia dell'Onu che si occupa dell'assistenza ai rifugiati palestinesi da qualche giorno ha iniziato la distribuzione di un sostegno economico, 112mila lire libanesi, ma le immagini degli assembramenti e le notizie di disservizi hanno destato indignazione. Ed è comunque poca cosa se non si lavora, dicono i palestinesi. Sin dall'inizio dell'emergenza Covid-19, l'Unrwa è stata oggetto di critiche, insieme con l'Olp, le altre fazioni palestinesi, l'Autorità palestinese, l'Europa e le altre organizzazioni internazionali. In una nota, il direttore generale di Assumoud, Kassem Aina, parla di «carenze» e «ritardi» nella risposta all'emergenza.

LE CASSE DELL'UNRWA, però, sono sempre più vuote da quando, nel 2018, l'amministrazione Trump, il suo maggiore finanziatore, ha tagliato gli aiuti. Per far fronte alla crisi Covid-19, l'agenzia ha chiesto 93,4 milioni di dollari che basterebbero fino a luglio, ma i palestinesi temono che la crisi del corona virus cambi le priorità dei donatori.

Per inviare al Manifesto la propria opinione, telefonare:06/687191, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

redazione@ilmanifesto.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT