giovedi` 25 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Manifesto Rassegna Stampa
18.09.2018 Elogi all'Unrwa e accuse alla 'censura' in Israele: la propaganda quotidiana sul Manifesto
Nei pezzi di Michele Giorgio, Cristina Piccino che intervista Amos Gitai

Testata: Il Manifesto
Data: 18 settembre 2018
Pagina: 9
Autore: Michele Giorgio- Cristina Piccino
Titolo: «Viaggio nei tagli all'Unrwa - La resistenza oggi di essere minoranza»

Riprendiamo dal MANIFESTO di oggi, 18/09/2018, a pag.9, con il titolo "Viaggio nei tagli all'Unrwa", il commento di Michele Giorgio; a pag. 12, con il titolo "La resistenza oggi di essere minoranza", l'intervista di Cristina Piccino a Amos Gitai.

Ecco gli articoli, preceduti dai nostri commenti:

Michele Giorgio: "Viaggio nei tagli all'Unrwa"

Michele Giorgio scrive per l'ennesima volta un lungo e lacrimevole ritratto di fantasia dei "poveri palestinesi". Nel ritratto di Giorgio, come al solito, il terrorismo arabo palestinese non trova spazio, che è invece interamente destinato a riportare testimonianze di arabi palestinesi che accusano Donald Trump di "aggressività", Israele di ogni crimine e descrivono l'Unrwa come la salvezza, mentre è uno degli ostacoli principali alla convivenza e alla pace.

Ecco il pezzo:

Immagine correlata
Michele Giorgio

«Sidone, Sidone, Tiro, Tiro». Samir Abu Kias, 28 anni, si guadagna da vivere esortando a gran voce i viaggiatori a salire a bordo dei minibus diretti alle due città meridionali libanesi. Gli autisti ripagano il suo impegno con qualche migliaio di lire libanesi. Lui arrotonda preparando caffè peri passeggeri in attesa della partenza.

TUTTO IL GIORNO SAMIR, profugo palestinese, lo passa in quell'inferno di gas di scarico di auto e bus e di clacson incessanti che è lo svincolo di Cola, a sud di Beirut. «Quando va bene riesco a portare a casa 20mila lire (circa 13 dollari). Non sono molti ma almeno riusciamo a mangiare», ci spiega. Poco ma già è qualcosa in Libano, paese che non per mette ai palestinesi di svolgere gran parte delle attività lavorative. Cola è vicino al campo profughi palestinese di Shatila e fino a qualche anno fa era un mercato delle braccia a basso costo solo per i palestinesi «Oggi ci sono anche i profughi siriani e i palestinesi che prima erano in Siria, anche loro hanno bisogno di lavorare e mangiare», spiega Samir. Shatila, poco più di un chilometro quadrato, che ha accolto centinaia di famiglie giunte dalla Siria, è sul punto di esplodere. I servizi sanitari e scolastici dell'Unrwa, l'agenzia dell'Onu che assiste i rifugiati palestinesi, già insufficienti non bastano a rispondere ai bisogni di profughi vecchi e nuovi.

I RECENTI TAGLI DECISI dagli Stati uniti di oltre 300 milioni di dollari destinati all'Unrwa, che assiste oltre cinque milioni di palestinesi nei Territori occupati, in Libano, Siria e Giordania, si stanno rivelando catastrofici. Diversi paesi sono intervenuti aumentando le donazioni ma il deficit dell'Unrwa resta ampio: 270 milioni di dollari. L'agenzia delle Nazioni unite peraltro garantisce molte migliaia di posti di lavoro che ora rischiano di perdersi.

I PIÙ ESPOSTI, perché i più poveri, sono i profughi palestinesi a Gaza e in Libano. E ora Donald Trump, appoggiato da Israele, punta alla chiusura dell'Unrwa in modo da imporre a Libano, Siria e Giordania di assorbire milioni di profughi palestinesi e mettere fine al loro «diritto al ritorno» nella terra d'origine sancito dalla risoluzione 194 dell'Onu. I nonni di Samir vivevano di agricoltura in un piccolo centro non lontano da Tamra, in Galilea. Furono costretti a lasciarlo come molte migliaia di palestinesi di quella zona sotto l'urto degli attacchi delle forze militari ebraiche prima e durante le fasi che portarono alla nascita di Israele nel 1948.

«DELLE VOLTE PROVO a immaginare com'è la mia terra, la Palestina, e me la vedo bellissima davanti agli occhi. Un giorno riuscirò a tornarci», dice Samir ribadendo quello che dicono un po' tutti i rifugiati palestinesi, incuranti delle decisioni di Trump e decisi a resistere malgrado i colpi inferti dagli Usa all'Unrwa. Per Trump e il premier israeliano Netanyahu, che come tutti i suoi predecessori nega categoricamente il diritto al ritorno ai palestinesi, è proprio l’Unrwa la «responsabile», perché con la sua esistenza e il suo lavoro non farebbe altro che «perpetuare il conflitto» israelo-palestinese.

«TRUMP PUNTA MOLTO più in alto della distruzione dell'Unrwa, punta a liquidare la stessa questione palestinese -dice al manifesto Sari Hanafi, docente del Dipartimento di sociologia e antropologia dell'Università americana di Beirut ed egli stesso un profugo cresciuto nel campo di Yarmouk (Damasco) prima della formazione universitaria in Francia - ma è destinato a fallire: con la sua politica ha suscitato la reazione contraria di paesi occidentali e arabi che ora si dicono disposti a coprire in buona parte il deficit dell’Unrwa».

«L'AGGRESSIVITA’ DI TRUMP contro i palestinesi - aggiunge - è riuscita a scuotere persino l'Autorità nazionale di Abu Mazen spingendola ad adottare posizioni e un linguaggio che di solito non usa». E comunque, conclude Hanafi, «palestinesi e arabi non accetteranno imposizioni che vanno oltre la politica e creano problemi sociali ed economici di eccezionale importanza». II ministro degli esteri libanese Jebran Bassil qualche giorno fa ha respinto con forza il disegno di Stati uniti e Israele per insediare i profughi palestinesi negli Stati dove ora sono ospitati.

«ANCHE SE IL MONDO intero accettasse l'insediamento dei profughi palestinesi (nei paesi arabi) noi lo rifiuteremmo. II diritto al ritorno è sacrosanto», ha detto Bassil trovando pieno appoggio nel presidente Michel Aoun. Il Libano ospita circa 500mila profughi palestinesi ed è nota l'avversione di una fetta consistente della popolazione nei confronti della loro presenza (e da qualche anno anche di quella dei profughi siriani). Avversione non poche volte sfociata in ostilità aperta e persino in attacchi armati che hanno provocato massacri, come quello del 1982 nei campi di Sabra e Shatila compiuto da falangisti libanesi sostenuti da Israele, di cui proprio in questi giorni si commemora l'anniversario. E la Giordania, pur non avendo le posizioni dure del Libano, comunque ha messo in chiaro che non assorbirà i profughi.

NETANYANU e Trump vanno avanti, senza tenere conto dell'impraticabilità dei loro disegni. Sostengono che con l'abolizione dell'Unrwa i palestinesi dovranno essere affidati all'Unhcr, l'agenzia generale per i profughi, che adotta criteri diversi per la definizione dello status di rifugiato. L'Unhcr non estende automaticamente, come fa l'Unrwa, questo status ai discendenti dei profughi e, sottolineano, guarda al loro inserimento negli Stati ospitanti e tiene conto dell'ottenimento da parte dei rifugiati della cittadinanza in altri paesi. Così sulla base di conteggi improbabili, americani e israeliani affermano che i profughi «effettivi» passerebbero un solo colpo da cinque milioni a 500-600mila. «Trump e i suoi collaboratori possono fare tutti i calcoli che desiderano — avverte Sari Hanafi — ma sono destinati a fallire, non riusciranno a cancellare con un colpo di spugna il diritto al ritorno e a liquidare la questione palestinese».

Cristina Piccino: "La resistenza oggi di essere minoranza"

Come sa chiunque abbia familiarità con il cinema israeliano, quasi tutti i film prodotti  nello Stato ebraico sottolineano i problemi della società israeliana e la non facile convivenza con gli arabi palestinesi. Non per questo i film smettono di ricevere finanziamenti ministeriali, che al contrario premiano la qualità e sono un significativo aiuto che ha consentito in pochi anni al cinema israeliano di affermarsi in tutto il mondo (prima degli anni 2000 era un fenomeno molto minoritario sulla scena del cinema mondiale, oggi ha invece notevole importanza). Fa perciò sorridere l'accusa di Amos Gitai al governo di Israele, accusato di voler "mettere sotto controllo" il cinema. Non sarà forse che i film di Gitai sono talmente noiosi da avere sempre meno pubblico perfino fuori da Israele? Ormai al regista da anni residente all'estero non basta più la critica costante verso il governo israeliano per cercare una popolarità che non ha mai avuto.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Amos Gitai

Alla Mostra di Venezia ha presentato due film, A Tramway in Jerusalem e Letter to a Friend in Gaza molto diversi l'uno dall'altro, entrambi legati a Israele, protagonista prismatico della sua filmografia. Il primo è quasi il racconto di un'utopia, il secondo più radicale, presenta quattro attori, due palestinesi e due israeliani che leggono testi sulle origini della crisi tra israeliani e palestinesi durissimi contro il premier Netanyahu. Amos Gitai non smette di immaginare cambiamenti, o almeno di provocarli nel suo lavoro, interrogando politicamente con le immagini la realtà. Negli anni 80 e Novanta ha incarnato la figura dell'apolide, lontano per scelta dalla sua terra, a Parigi e a New York, apolide è - ed è sempre stato - il suo cinema che continua a oscillare tra Europa e Israele, tra passato e presente, nella diaspora cancellata dal mito del sionismo, in quel progetto democratico nel quale credevano - e che gli hanno trasmesso- i suoi genitori, il padre Munio, architetto del Bauhaus sfuggito al nazismo, la madre Efratia, nata ai piedi del Monte Carmel, che ha studiato in Austria e in Germania e ha lasciato tutto quando Hitler ha iniziato a imporsi. In Israele Gitai è tornato con il governo Rabin, è andato via di nuovo quando lo hanno ucciso, su quell'assassinio ha indagato più volte nella sua opera ricostruendo il fuoricampo dell'attualità, la trama di odio e di violenza alimentata da chi come Netanyahu è ancora lì. E ora? «Il cinema è un mezzo per riflettere e per condividere il proprio pensiero. Ci sono alcuni aspetti nel mio Paese che amo nonostante tutto per questo credo che sarebbe irresponsabile non dare voce alle opinioni diverse, e le immagini sono il mio strumento». Ci incontriamo a Parigi, nel suo studio luminoso vicino al Canal Saint Martin, i dettagli rivelano l'architetto, una parte della sua formazione - se pensiamo al lavoro sullo spazio (anche emozionale) - molto presente nei film.«La situazione in Israele non è normale, abbiamo un ministro della cultura che vuole imporre le proprie regole e controllare l'industria del cinema. Per quanto è possibile non dobbiamo avere alcun rapporto con loro e lavo- rare in modo indipendente almeno fino a che questo governo rimane in carica. Tutto quello che sanno esprimere è odio, divisione, razzismo - non voglio portare queste cose nel mio cinema. Dobbiamo essere quasi clandestini, non confrontarci in alcun modo con la pressione degli apparati governativi. Che è forte, specie sui registi esordienti e rende i lavori di molti tra loro conformisti, è un vero peccato».

Cosa ne pensi della proposta di legge che vuole il diretto controllo su ogni progetto della commissione statale? Purtroppo sono convinto che passerà e che la ministra della cultura ( Miri Regev, ndr) riuscirà nel suo intento che è quello di distruggere il cinema israeliano. La nostra cinematografia in questi anni è cresciuta conquistando attenzione e rispetto nel mondo. La ministra è mossa solo dall'ambizione e non riesce a capire che la cultura non coincide con la propaganda ma al contrario deve dare voce alle domande, sollevare dubbi. Lei invece identifica il cinema con le campagne promozionali, se fossi naif direi che si tratta di un profondo malinteso ma siccome non lo sono dico che siamo davanti a un disegno molto preciso per azzerare l'indipendenza.

Hai girato due film che riflettono in modo quasi opposto il presente: da una parte A Tramway in Jerusalem, costruisce un microcosmo di convivenza nel quale anche le ostilità trovano un modo per essere smussate; in A Letter to a Friend in Gaza., è invece aspro, nella parola mette in scena l'odio, la xenofobia, il razzismo che sono in Israele ma che si stanno espandendo in tutto il mondo, cavalcati abilmente dalla politiche al potere in molti paesi (pensiamo a Trump o all'Italia). Ho scelto di girare in un tram che attraversa Gerusalemme perché volevo restituire la città. Abbiamo utilizzato due automobili, una per filmare, l'altra per l'attrezzatura, non dovevamo mai bloccare la linea così ho preparato le riprese seguendo uno schema orario fornito dalla direzione dei trasporti. Israele è un Paese diviso, il tram è il solo spazio in cui le diverse parti vengono a contatto, gli ortodossi più integralisti israeliani sono vicini ai rapper radicali palestinesi, si possono sentire storie straordinarie ma soprattutto in quel tram si riesce a immaginare come potrebbe essere Gerusalemme al di là della situazione di oggi. Affiora la sua natura di città mosaico, che è ancora presente, che si porta dietro un passato antico, così lontano dal quotidiano del controllo israeliano. La più bella tra le chiese è quella armena, poi c'è la parte cristiana, ci sono moschee bellissime, ci sono i resti del tempio di Erode e di Salomone... È chiaro che il conflitto non si può ignorare, anzi si è inasprito, sul tram ce ne sono degli accenni, la sicurezza, il sospetto verso l'arabo ... Però ho preferito immaginare come potrebbe essere la relazione tra le diverse componenti del Paese anche se oggi la maggioranza degli israeliani vota per Netanyahu. Ma io credo nella minoranza, la maggioranza spesso esprime un pensiero molto stupido, guarda la scelta della Brexit o i risultati elettorali in Italia. Voglio credere invece nelle idee che resistono, nel cinema che forse non fa ancora abbastanza. Si deve entrare in ogni spazio della cultura, parlare con le persone, propone loro un modo di stare insieme differente. Anche fare un film su un tram può provocare piano piano un cambiamento.

E «Letter to a Friend in Gaza»? Va nella stessa direzione, la differenza è la forma, avevo in mente di realizzare un film-saggio in risposta alle violenze commesse dall'esercito israeliano che spara ormai abitualmente su persone inermi come è accaduto la scorsa estate. Il riferimento è stato il testo di Albert Camus, la sua lettera a un amico tedesco, scritta nel 1943, in pieno conflitto mondiale, a dimostrare che era ancora possibile un rapporto tra i due popoli nonostante, appunto, la guerra. Per questo ho scelto testi di più autori, Mahmoud Darwish, Izhar Smilansky, Emile Habibi e Amira Hass. Sono convinto che non ci deve arrendere a questa politica, dobbiamo trovare un modo per opporci e anche un piccolo gesto è importate. Il cinema, l'arte devono ripartire da qui, confrontarsi con quanto accade, comunicare ma senza demagogia come si vede in tanti film che cercano solo il consenso a costo di servirsi della manipolazione. Penso che la strada da seguire ce l'ha indicata già tanto tempo fa Roberto Rossellini con film come Germania anno zero, ecco quella è la direzione, il suo è stato un atto molto coraggioso che guarda dentro la paure, dà voce alle contraddizioni. Ci vuole un nuovo modo di pensare il contesto nel cinema, sia documentario che di finzione, in cui i filmmakers raccontino storie interrogando il modo di farlo, da confezione», e con essa il mondo senza limitarsi a aderire a un programma culturale o a dire quello che vogliamo sentire.

Sei architetto, lo era tuo padre, l'architettura è un riferimento costante nel tuoi film. In ogni progetto mi interessa usare lo spazio che mi permette di restituire anche il sentimento delle mie storie. Tutti i miei film si svolgono in un spazio unico, preciso, che mi obbliga a trovare una soluzione, da Esther a questo A Tramway in Jerusalem.

In «A Tramway in Jerusalem» ritrovi molti dei tuoi attori “storici», nel precedente West of the Jordan River, (2017) ritornavi laddove eri stato in tuo film di molti anni fa, Field Diary, (1982). È come se il tuo cinema stia cercando di formare una diversa memoria, un archivio in trasformazione e In dialogo con la realtà. Ho dato alla Stanford University tutti gli archivi del progetto su Rabin perché sono convinto che per le giovani generazioni sia importante accedere al processo, articoli, documenti, più che vedere il film finito. Esporre il processo è come scolpire, è come rendere evidente un fare. Quando mio padre è morto per molto tempo ho pensato di disfarmi del suo archivio che invece alla fine, grazie a una richiesta di Lionel Richards ho tenuto. Il prossimo anno ricorre il centenario del Bauhaus, è interessante vedere come sono stati rifiutati in Israele e bollati come antisemiti dopo essere stati perseguitati dal nazismo. Erano architetti che non volevano creare archi, una cosa che trovo molto emblematica, il loro `minimalismo»era la forza di opposizione ai nazisti. Ci sono fantasmi che tornano nelle mie immagini, sono le mie ossessioni, è come quando vedo un Goya o un Velasquez o ascolto le Variazioni di Bach... Ogni volta però c'è qualcosa di diverso, una ricerca formale che risponde a una strategia cinematografica Dell'architettura cerco di conservare la semplicità che era la cifra del Bauhaus, non mi piacciono gli agglomerati, trovo che la semplicità sia fondamentale anche per esprimere le emozioni, non amo l'isteria, e questo vale anche nella vita personale. Ho girato Field Diary trentasei anni fa, nei Territori occupati durante l'invasione del Libano; è un film molto duro pure se in qualche modo tenero, ed è ancora attuale. Come si dice raccontavo la realtà che non è cambiata. Ho fatto un film su un conflitto e su una contraddizione, ero mosso dal mio disappunto di cittadino che si chiedeva però in che modo porsi di fronte alla guerra. Una domanda che vale ancora oggi.

Per inviare al Manifesto la propria opinione, telefonare: 06/ 687191, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


redazione@ilmanifesto.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT