giovedi` 28 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
16.10.2020 Yousef Al Otaiba, Ambasciatore degli Emirati a Washington: 'Ecco come è nata la pace con Israele' - parte 1
Lo intervista il direttore di Repubblica Maurizio Molinari

Testata: La Repubblica
Data: 16 ottobre 2020
Pagina: 20
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Al Otaiba: 'Intese segrete a colpi di strette di mano così abbiamo raggiunto gli Accordi di Abramo'»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 16/10/2020, a pag. 20, con il titolo "Al Otaiba: 'Intese segrete a colpi di strette di mano così abbiamo raggiunto gli Accordi di Abramo' " l'intervista del direttore Maurizio Molinari a Yousef Al Otaiba, Ambasciatore degli Emirati a Washington (prima parte, pubblichiamo la seconda in altra pagina di oggi di IC).

Maurizio Molinari – Domosofia Festival delle idee e dei saperi
Maurizio Molinari

Gli Accordi di Abramo sono il frutto di oltre un anno di negoziati segreti, sono stati condotti senza bozze scritte ma con patti suggellati «con strette di mano» e nascono dalla volontà degli Emirati Arabi Uniti di «aprire la strada alla modernità nel mondo dell'Islam»: ad alzare il velo sul retroscena della normalizzazione dei rapporti fra EAU ed Israele è l'architetto di questa intesa, Yousef Al Otaiba, ambasciatore emiratino a Washington. Nato nel 1974 ad Abu Dhabi in una famiglia di commercianti, figlio di uno dei più stretti collaboratori del fondatore degli Emirati, Zayed bin Sultan Al Nahyan, cresciuto al Cairo ed educato alla Georgetown University di Washington, Al Otaiba è divenuto ambasciatore negli Stati Uniti dopo oltre venti anni al fianco di Sheikh Mohammed bin Zayed bin Sultan Al Nahyan, principe ereditario di Abu Dhabi e vice comandante supremo delle forze armate emiratine, meglio noto più semplicemente come "Mbz" da tutti coloro che, dentro e fuori in Medio Oriente, lo considerano il leader più potente, autorevole e visionario del mondo arabo. Nella prima intervista concessa ad un giornale europeo dopo le intese di pace - realizzata parlando via Zoom dal suo ufficio di Washington - Al Otaiba ci accompagna sul sentiero di Sheikh Mohammed per comprenderne la scelte.

Come nasce l'idea della pace con Israele? «Abbiamo discusso a lungo fra noi negli Emirati quando e come normalizzare i rapporti con Israele. I segnali c'erano già da tempo: atleti israeliani venivano per eventi sportivi, il padiglione israeliano all'Expo 2020 e rappresentanti israeliani invitati in più eventi pubblici. Se l'accordo è avvenuto ora è per il dibattito in Israele sull'annessione di aree palestinesi nella West Bank. Ci siamo resi conto che l'annessione sarebbe stato un problema per la maggior parte degli Stati arabi, in particolare per la Giordania ma anche per Israele, che si sarebbe trovata isolata, e per l'America che avrebbe dovuto difendere la decisione. Abbiamo dunque pensato di scambiare la normalizzazione per la rinuncia all'annessione. Per questo le reazioni in Usa, Europa e mondo arabo sono state positive».
Come sono iniziate le trattative? «Occasionalmente, quando parlai con qualcuno del team di Jared Kushner alla Casa Bianca su come prevenire l'annessione. La prima offerta degli israeliani fu un accordo di non belligeranza. Gli Usa ci fecero avere una bozza. Eravamo assieme a Oman, Bahrein e Marocco. Non eravamo contro ma poco dopo aver ricevuto la proposta Israele ha avuto ben tre elezioni in un anno, dunque non è avvenuto nulla».
E quando finalmente Israele ha avuto un nuovo governo quale è stata la vostra mossa? «Gli abbiamo proposto un accordo di non belligeranza in cambio della rinuncia all'annessione ma gli Usa ci dissero: non funzionerà, vogliono la totale normalizzazione. Ed è stato allora che, all'inizio di luglio, il vero negoziato è iniziato. Attorno ad uno scambio: normalizzazione per rinuncia ad annessione».
È stato un negoziato duro? «Dovevamo decidere le regole e le garanzie. Era l'inizio di agosto quando la discussione è incominciata. Nelle cinque settimane seguenti ho parlato più spesso con Jared Kushner, l'inviato Avi Berkowitz e il generale americano Miguel Correa, responsabile del Golfo nel Consiglio per la sicurezza nazionale, che con nessun altro in tutta la mia vita. Abbiamo sistemato tutto, ogni dettaglio».
Quale è stato iI fattore decisivo? «La fiducia. Ognuno ha preso impegni che ha mantenuto. Fino quasi alla fine non abbiamo mai messo praticamente niente sulla carta. Gli accordi li abbiamo fatti stringendoci la mano e solo davvero all'ultimo abbiamo scritto il testo. Ma il 90 per cento delle conversazioni si sono basate sulla fiducia reciproca».
Eppure Mohammed Abbas, presidente palestinese, vi accusa di aver tradito Il suo popolo. Che cosa ne pensa? «Penso che la soluzione dei due Stati è ancora viva grazie a noi, senza la nostra decisione oggi il dibattito sarebbe sull'opzione di un solo Stato. l palestinesi criticano gli accordi ma non c'è alcun progresso che loro possono vantare di aver compiuto in questi anni. I palestinesi in realtà hanno avuto beneficio dalla nostra decisione di sospendere l'annessione. Non vedo la logica dei palestinesi. Credo che la loro percezione della regione del Medio Oriente sia superata. Un recente sondaggio sui giovani arabi lo testimonia: l'89 per cento dei giovani degli Emirati, fra 18 e 24 anni, è a favore degli Accordi di Abramo».


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT