giovedi` 25 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
01.08.2018 Troppo comodo difendere gli ebrei morti nella Shoah e demonizzare quelli vivi di Israele
E' quello che fa Repubblica; analisi di Daniel E. Slotnik

Testata: La Repubblica
Data: 01 agosto 2018
Pagina: 19
Autore: Daniel E. Slotnik
Titolo: «Herman che riuscì a fuggire da Auschwitz»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 01/08/2018, a pag.19, con il titolo "Herman che riuscì a fuggire da Auschwitz" il commento di Daniel E. Slotnik.

Repubblica è sempre pronta a pubblicare buoni articoli sulla Shoah, ma quando si tratta di Israele è in prima fila nel diffondere disinformazione e ostilità contro lo Stato ebraico. Troppo comodo, davvero troppo comodo difendere gli ebrei solo da morti e contribuire a demonizzare quelli che, vivi, non fanno altro che difendersi dalle aggressioni del terrorismo islamico.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Daniel E. Slotnik

Il suo migliore amico non lo lasciò indietro. Un cittadino polacco rischiò la vita per farlo uscire dal campo di nascosto. E una giovane donna, incontrata per caso, lo aiutò a trovare un rifugio sicuro fino alla fine della guerra – e diventò l’amore della sua vita. Ad Auschwitz furono deportati almeno 1,3 milioni di persone. Quasi tutti, 1,1 milioni, vi morirono. Meno di 200 riuscirono a fuggire e sopravvissero. Herman Shine apparteneva a questi ultimi. Anzi, ha vissuto fino a diventare l’ultimo sopravvissuto fuggito da Auschwitz: è morto il 23 giugno, a 95 anni, a casa sua in California. «Sono vivo grazie non a uno, ma a una decina di miracoli», raccontò nel 2009 a proposito della sua fuga incredibile. Era nato a Berlino nel 1922 come Mendel Scheingesicht. Appena adolescente, nel settembre 1939, poco dopo l’invasione della Polonia da parte di Hitler, fu portato nel lager di Sachsenhausen, 32 chilometri a nord di Berlino, insieme ad altri ebrei, tra i quali l’amico Max Drimmer. Il trattamento fu brutale.

Immagine correlata
Herman Shine

«Le SS si aggiravano tra noi con fruste, bastoni, sbarre di acciaio... ci picchiavano per qualsiasi motivo». Nel 1942, i due amici dovettero affrontare un viaggio di cinque giorni ad Auschwitz in un vagone ferroviario per il bestiame stipato all’inverosimile. All’arrivo al campo, i prigionieri furono divisi: alcuni erano destinati ai lavori forzati, altri alle camere a gas. Drimmer si intrufolò nella stessa fila di Shine, senza sapere dove sarebbero stati mandati. Finirono a Monowitz, un campo di lavoro noto anche come Auschwitz III. Shine lavorò in un sotto-campo denominato Gleiwitz. «Se mantenevi un discreto stato di salute, riuscivi a guadagnarti una probabilità di sopravvivenza per un altro giorno ancora», ha raccontato Shine. Un giorno, a Gleiwitz, intravide un gruppo di donne che pulivano i campi. Shine strinse amicizia con una di loro, Marianne Schlesinger, che gli raccontò che, sebbene fosse costretta a lavorare per i tedeschi, le era consentito abitare nella casa di famiglia fuori dal campo perché era solo mezza ebrea. La giovane gli passò l’indirizzo di casa, nella speranza che un giorno lui riuscisse a spingersi fino a lì. In quello stesso periodo, un civile polacco che lavorava a Monowitz, Józef Wrona, conobbe Drimmer. Al quale, nel ‘44, raccontò di aver sentito alcuni ufficiali delle SS manifestare l’intenzione di sterminare tutti i lavoranti di Monowitz. Wrona escogitò un piano per far uscire Drimmer dal campo di concentramento. Il rischio era enorme. I polacchi che davano ospitalità agli ebrei fuggiti potevano essere uccisi insieme a tutti i loro familiari. Wrona accettò di includere anche Shine nel piano. Costruì un angusto nascondiglio presso un cantiere vicino a Monowitz e, durante una pausa pranzo, Shine e Drimmer vi si intrufolarono. Rimasero lì più di un giorno, Wrona tornò all’imbrunire portando abiti civili. Più tardi i due giovani uscirono allo scoperto, indossando tute da lavoro e cappelli per nascondere le teste rasate. Si fecero strada attraverso il filo spinato aprendosi un varco nel punto in cui Wrona aveva tagliato un’apertura. Shine e Drimmer strisciarono attraverso la siepe, liberi per la prima volta in cinque anni, e si allontanarono senza essere visti. Quando Wrona li raggiunse, lo seguirono fino a casa sua, 14 chilometri a sud. Lungo il tragitto, i tre furono fermati da un soldato tedesco che, dopo aver rivolto a Wrona alcune domande, li fece procedere pensando che si trattasse di operai polacchi. Arrivati a destinazione, Wrona nascose i fuggitivi in un fienile e portò loro da mangiare. Ma ad un certo punto Drimmer scrisse una lettera a un’amica di nome Herza Zowe. In seguito al fermo di quest’ultima, le autorità tedesche scoprì la lettera e si precipitarono con i cani a casa di Wrona per perquisirla. Cercarono ovunque, anche nel fienile, ma non controllarono un mezzanino in alto dove Shine e Drimmer si erano schiacciati al suolo terrorizzati. Shine capì che dovevano andar via. Ricordava a memoria l’indirizzo di Marianne e disse a Drimmer che a potevano nascondersi da lei. Drimmer gli rispose: «Tu sei pazzo. Come pensi che potremmo prendere un treno? O dobbiamo percorrere cento chilometri a piedi, in tempo di guerra e senza documenti?». Shine rispose: «Che altro ci resta da fare?». E così i due si misero in cammino, riuscendo a raggiungere la casa di Schlesinger a Gleiwitz, dove si nascosero fino a quando non arrivarono gli Alleati, nel 1945. L’anno seguente, Shine sposò Schlesinger e Drimmer sposò Zowe in una doppia cerimonia celebrata a Berlino. Le due coppie emigrarono negli Usa nel 1947 stabilendosi vicino San Francisco. Shine e Drimmer sono rimasti amici fino alla morte di quest’ultimo, nel 2012. «Abbiamo vissuto le nostre vite insieme» ha raccontato Shine. «Siamo venuti in questo grande Paese e qui ci siamo creati una seconda esistenza».

(Traduzione di Anna Bissanti)

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare; 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT