giovedi` 25 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
19.12.2011 Tanya Rosenbilt sfida gli ultraortodossi e boicotta la segregazione sessuale sul bus Ashdod-Gerusalemme
cronaca di Fabio Scuto

Testata: La Repubblica
Data: 19 dicembre 2011
Pagina: 53
Autore: Fabio Scuto
Titolo: «Tanya sfida gli ortodossi: insieme a loro sul bus»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 19/12/2011, a pag. 53, l'articolo di Fabio Scuto dal titolo " Tanya sfida gli ortodossi: insieme a loro sul bus ".


Tanya Rosenbilt, ultraortodossi alla fermata del bus, Rosa Parks

sull'argomento, l'analisi di Giovanni Quer:
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=115&sez=120&id=42664

La scena si ripete spesso sugli autobus di linea. Urla, insulti, da parte di qualche signore con barba e cappello, poi la donna o scende dal mezzo o si accomoda in fondo al bus. E´ questa la legge imposta dagli ultra-ortodossi sui mezzi pubblici che frequentano, una rigida segregazione sessuale insieme ad altre strette osservanze religiose: gli uomini salgono e scendono dalla porta anteriore, le donne da quella posteriore. Un´imposizione lesiva dell´onore delle donne e in generale di tutti coloro, uomini e donne, che non accettano i codici ultra-ortodossi come regola di vita ma che gli Haredim portano avanti con convinzione anche se una sentenza della Corte Suprema israeliana ha stabilito lo scorso gennaio - dopo anni di polemiche che hanno contrapposto religiosi, scrittori, gruppi di femministe e non solo - che è illegale la segregazione sui mezzi pubblici. Ma con un marchiano compromesso ha stabilito anche che, invece, è possibile "su base volontaria", cioè se la donna accetta volontariamente di sedersi in fondo al bus. Opporsi non è né semplice né facile. Ma Tanya Rosenbilt l´ha fatto - esattamente come Rosa Parks, la figura-simbolo del movimento per i diritti civili statunitense, che rifiutò nel 1955 di cedere il posto su un autobus ad un bianco - e la ragazza l´ha raccontato sul suo profilo Facebook ricevendo in poche ore migliaia di messaggi di solidarietà, fra cui spicca quello della signora Tzippi Livni, la leader dell´opposizione paladina della "laicità" della società civile.
Gli ebrei ultraortodossi sono i principali fruitori dei mezzi pubblici, riescono ad essere "massa critica" e imporre alle compagnie pubbliche o private il loro diktat. Difficile vedere pubblicità con protagoniste femminili o di prodotti femminili sui bus, alle fermate, lungo i percorsi. Una compagnia pubblica l´anno scorso voleva offrire mini-schermi nei sedili collegati a internet per ingannare le lunghe percorrenze, ne è nata una polemica con minaccia di boicottaggio se i mezzi fossero entrati in servizio: Internet è «contaminato dal sesso». Imposizioni di vario genere contro cui protesta la popolazione "laica" ma che - specie dove la presenza ultraortodossa è significativa - si sta facendo largo, il peso della religione nella società civile è diventato molto significativo e in alcuni casi estremo. Già da tempo si segnalano inoltre sistematici atti di vandalismo da parte degli ultra-ortodossi contro cartelloni e immagini per le strade, che ritraggono donne. Gli Haredim stanno anche cercando di far passare la separazione tra uomini e donne nei ranghi dell´esercito. Anche negli ospedali pubblici ci sono casi di entrate e sale d´attesa separate per sesso. Tutto ciò desta preoccupazione nel futuro soprattutto nella componente laica della società israeliana, anche perché gli ultraortodossi - secondo le proiezioni del Central Bureau of Statistics di Israele - sono in forte crescita demografica.
La Rosa Parks d´Israele in questo 2011 è una ragazza di 28 anni, tranquilla, serena, per nulla scossa dalla disavventura. Non è la prima donna che si oppone alla segregazione sessuale sui mezzi pubblici, ma è la Prima che ha vinto la battaglia: il pullman è ripartito e i contestatori sono scesi. Lo scorso venerdì mattina è salita sul bus 451 a Ashdod - una delle città costiere d´Israele - diretta a Gerusalemme. Ma dopo poche fermate sono saliti due passeggeri ultraortodossi che non appena l´hanno vista seduta sui sedili anteriori hanno cominciato a inveire, urlando a "quella" di spostarsi sul fondo del bus, bloccando la porta del mezzo pubblico. La scena è andata avanti per circa mezzora e quando gli altri passeggeri hanno cominciato a lamentarsi per il ritardo, l´autista ha chiamato la polizia. Tanya ignorando gli epiteti che le fioccavano addosso, ha resistito a tutti i tentativi di costringerla a passare nella parte posteriore, oppure a scendere a terra, mentre l´autobus veniva minacciosamente circondato da dimostranti ortodossi. Negli ultimi anni gli Haredim sono riusciti ad imporre la segregazione per sessi nei pullman che collegano i loro insediamenti, ma in questo caso si trattava invece di un normale autobus di linea.
Sul posto è arrivato un poliziotto, che ha prima chiesto a Tanya se voleva «volontariamente» sedersi dietro, ottenutone un diniego l´agente non ha potuto che constatare l´accaduto. Decisivo l´intervento degli altri passeggeri che a quel punto hanno iniziato a protestare e chiedere che il bus ripartisse per la sua destinazione. Con Tanya seduta sui sedili anteriori dell´autobus, mentre i due passeggeri religiosi sono rimasti sul marciapiede a inveire e maledire. In un tiepido mattino di dicembre Tanya, forse senza saperlo, è diventata il simbolo dei diritti delle donne d´Israele.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT