venerdi 17 maggio 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
09.11.2004 Gli antisemiti progressisti? Non esistono, spiega Sandro Viola
ma la sua dimostrazione non convince

Testata: La Repubblica
Data: 09 novembre 2004
Pagina: 42
Autore: Sandro Viola
Titolo: «Israele. Quelle accuse di antisemitismo per chi critica Gerusalemme»
A pagina 42-43 di LA REPUBBLICA di oggi, 09-11-04, Sandro Viola recensisce il libro di Daphna Baram "Disenchantment:the Guardian and Israel" dedicato alla ricostruzione della "storia dei rapporti tra un vecchio e glorioso giornale europeo, l´inglese Guardian, e lo Stato ebraico".
La tesi del libro, stando a quanto ne scrive Viola, è che le accuse di antisemitismo mosse al Guardian devono essere infondate, dato che questo giornale ha incominciato a criticare Israele solo nel 1967, e aveva prima una posizione filo-sionista.
L'argomentazione, così come la presenta Viola, non regge. Un giornale infatti non è una persona. I suoi redattori del 1967 non erano evidentemente in toto quelli del 1948, e se tra questi ultimi non c'erano antisemiti e antisionisti pregiudiziali, vent'anni dopo potevano benissimo esserne stati assunti alcuni. Ad oggi potrebbero anche esser diventati la maggioranza.
Ciò che nella ricostruzione di Viola risulta del tutto assente è poi l'analisi dei motivi e della spinte culturali che nel 1967 hanno effettivamente portato una parte dei "liberal" europei a mutare il proprio giudizio su Israele.
Che la causa fosse, come ipotizzato da Viola, la mancata restitituzione dei territori occupati è da escludere, dato che in realtà essa seguì il rifiuto da parte del mondo arabo di qualsiasi trattativa con Israele, di qualsiasi riconoscimento e del principio "pace in cambio di territori".
La letteratura che denuncia la deriva antisionista e antisemita dei liberal, in realtà, ha ampiamente indagato, in modo documentato, le radici del fenomeno ( non c'è che da leggere, in proposito, "Gli antisemiti progressisti" di Fiamma Nirenstein) , dalla campagna propagandistica antiisraeliana dell'Unione Sovietica all'emergere della mitologia terzomondista.
Viola però non tenta nemmeno di confutare queste analisi.
Glielo impedisce probabilmente il suo "coinvolgimento" eccessivo nei temi in questione: come lui stesso dichiara, infatti l'interesse di Viola per il libro sul Guardian nasce da un'analogia tra le vicende di quel giornale e quelle di Repubblica, se non proprio di quelle personali di Viola. Vale la pena di ricordare che Repubblica non ha nemmeno fatto in tempo (è nato dopo) a sostenere il progetto sionista e la nascita dello stato di Israele e che giornalisti come Viola e il fondatore e direttore Eugenio Scalfari "criticano" Israele dall'inizio della loro carriera giornalistica.
Chiude il pezzo di Viola una citazione tratta dal libro recensito, improntata a un'immagine stereotipata e malevola della società israeliana: "... Un giornale di tendenza dichiaratamente "liberal" non può che trovarsi in opposizione con una società come quella israeliana, ogni giorno più di destra, bellicosa, chiusa in sé stessa". Il particolare che la società israeliana è aggredita da un terrorismo stragista non è evidentemente rilevante per questo genere di
"liberal" che, al contrario, non può che sostenere una società "di sinistra, pacifica e aperta" come quella che produce i terroristi suicidi, la militarizzazione dell'infanzia e l'antisemitismo dei territori palestinesi.
(a cura della redazione)

Ecco l'articolo:

Pochi libri m´avevano tanto coinvolto, negli ultimi anni, come questo Disenchantment: the Guardian and Israel (Guardian books, pagg. 296 sterline 18), in cui una giornalista israeliana, Daphna Baram, ricostruisce la storia dei rapporti tra un vecchio e glorioso giornale europeo, l´inglese Guardian, e lo Stato ebraico. La ragione della ricerca e ricostruzione condotta dalla Baram, è presto detta: il Guardian viene accusato, per i suoi reportages e commenti sul conflitto israelo-palestinese, d´essere un giornale non solo fortemente critico dei governi d´Israele, ma persino antisemita. L´accusa d´antisemitismo viene dalle autorità israeliane e dalle organizzazioni della propaganda ebraica in Europa e negli Stati Uniti: e negli ultimi tempi è stata così martellante e violenta, che il Guardian ha dovuto difendersene in numerosi editoriali, messe a punto e incontri con la comunità ebraica nel Regno Unito.
La Barnam è andata perciò a vedere. Ha sfogliato pazientemente le collezioni, ha intervistato un paio dei direttori del giornale succedutisi nell´ultimo trentennio, ha sentito i giornalisti che da Israele o altri paesi del Medio Oriente hanno raccontato per il Guardian le tante e sanguinose fasi del conflitto. Ha cercato di stabilire se un quotidiano autorevole, "liberal", il preferito dall´"intellighentsia" britannica (e che per mezzo secolo, dal tempo della dichiarazione Balfour nel 1917 sino al 1967, fu fervidamente favorevole prima al progetto sionista e poi al giovane Stato ebraico), abbia potuto più tardi rivelare umori e atteggiamenti antisemiti. O comunque, se vi sia stata dagli anni Ottanta in poi una sua parzialità rispetto ai contendenti: una critica troppo aspra e sistematica della politica israeliana, uno sguardo più attento e partecipe sulle sventure dei palestinesi che non sulle esigenze della sicurezza d´Israele. Insomma un pregiudizio anti-israeliano, degenerato poi in pregiudizio antiebraico.
Il lettore abituale di Repubblica avrà certamente già capito perché ho detto all´inizio che la lettura del libro della Barnam mi ha profondamente coinvolto. Sono quasi quarant´anni che mi occupo del conflitto in Medio Oriente, e ho dovuto anch´io fronteggiare le accuse rivolte al Guardian e ai suoi giornalisti. Repubblica stessa (e non solo a causa mia: penso per esempio ai reportages e commenti di Bernardo Valli) viene considerato in Israele un giornale filo-palestinese: e nel linguaggio degli ultra filo-israeliani, addirittura antisemita. Così, anch´io sono dovuto ricorrere più volte a chiarimenti e messe a punto per ribadire che la solidarietà con lo Stato ebraico, le preoccupazioni per la sua sicurezza, non devono impedire la critica degli errori politici commessi dai governi d´Israele, né l´indignazione per l´uso smodato della forza militare che essi hanno fatto innumerevoli volte, e ancor oggi continuano a fare. Sicché il libro sul rapporto tra il Guardian e Israele mi è servito da specchio per guardare al rapporto che io, e in certa misura Repubblica, abbiamo con Israele.
Accennavo più avanti che il Manchester Guardian (come il giornale si chiamò sino agli anni Sessanta) fu all´inizio del Novecento il più filo-sionista dei giornali inglesi. Ed è da lì, dai rapporti tra il sionista Chaim Weizmann e l´allora direttore del giornale Charles P. Scott, che la Barnam avvia la sua ricostruzione. Seguiamola, beninteso per sommi capi, così da capire se, quando e come il Guardian abbia rinunciato alla sua imparzialità per esprimere una tendenza antisraeliana.
Per i primi trent´anni dalla dichiarazione Balfour in poi, il sostegno del giornale di Manchester all´impresa sionista è ferreo. C´è un sussulto nel ?46, verso la fine del Mandato britannico sulla Palestina, quando l´Irgun di Menahem Begin compie un tremendo attentato all´hotel King David di Gerusalemme, lasciando sul terreno novanta morti. L´editoriale del direttore Wadsworth è severo, ma l´appoggio alla fondazione d´Israele non viene meno. Nel ?48 la nascita dello Stato avrà infatti cronache e titoli entusiasti: e subito dopo Wadsworth invia a Gerusalemme Arthur Koestler, i cui articoli appassionanti sulla realizzazione del sogno sionista e l´emergere del «new jew», l´ebreo nuovo, diverranno la materia di Ladri nella notte, uno dei suoi libri migliori.
Bisogna aspettare gli anni Sessanta perché dal Guardian trapelino le prime preoccupazioni sul destino dei rifugiati palestinesi. Il direttore è adesso Alaistair Hetherington, le cui simpatie filo-israeliane sono note, ma tra i giornalisti e i commentatori che scrivono sulla crisi del Medio Oriente comincia a sorgere qualche perplessità sulla condotta d´Israele. E con la guerra dei Sei giorni e la folgorante vittoria israeliana, i dubbi si fanno sempre più pungenti. Convinto che la vittoria stia fomentando nello Stato ebraico pericolosi progetti espansionistici, uno degli editorialisti, Frank Edmead, scrive più volte che Israele deve ritirarsi dai territori occupati e mostrare un atteggiamento di conciliazione verso i palestinesi. Ma il tono dei suoi articoli non piace alla comunità ebraica in Inghilterra né a Hetherington, e dopo un po´ Edmead deve lasciare il giornale.
Per quanto filo-israeliana e favorevole all´annessione d´una parte dei territori, la direzione del Guardian non è tuttavia disposta a tacere qualsiasi critica. Ecco infatti apparire un articolo profetico di Michael Adams in cui è detto che se Israele non coglierà l´occasione della sua grande vittoria per ricucire i rapporti con i vicini arabi e alleviare nella misura del possibile la tragedia palestinese, «noi in Occidente, e anche Israele, e forse il mondo intero, ne subiremo le conseguenze». E´ la posizione d´un altro glorioso quotidiano europeo, Le Monde: e in Italia di alcuni giornalisti che cercano di far filtrare nei due maggiori quotidiani del paese, il Corriere della sera e La Stampa, ambedue ferreamente pro-israeliani, le prime obbiezioni alla politica del governo di Golda Meir. Alla sua deliberata indifferenza per la sorte dei palestinesi, alla sua presunzione d´invincibilità: gli errori da cui sono poi derivate, così come aveva previsto Adams, tante sventure.
Nella seconda metà dei Settanta, col nuovo direttore Paul Preston, la posizione del Guardian si fa più critica. A Gerusalemme è andato al governo il Likud di Begin, con la sua visione d´un Grande Israele che comprenda i territori biblici di Giudea e Samaria. Inizia perciò, ispirata da Ariel Sharon, la politica degli insediamenti, il definitivo, sinistro segnale che Israele non intende ritirarsi dalla Cisgiordania e da Gaza, mentre il regime d´occupazione comporta il moltiplicarsi di sempre più gravi violazioni dei diritti umani. Ancora pochi anni, e Sharon convince Begin a lanciare la disastrosa avventura libanese che culmina nella strage di Sabra e Shatila. Ed è a questo punto che i moniti e i giudizi negativi del Guardian (come di molta altra stampa "liberal" europea, per esempio il Monde, Repubblica o il País) si fanno più frequenti e accalorati.
Seguono gli anni della prima Intifada, quindi inizia con gli accordi di Oslo il cosiddetto processo di pace. I giornali europei cercano d´essere equanimi: condannano gli attentati dei primi kamikaze palestinesi, criticano le mosse con cui il governo di Benyamin Netanyahu ostacola, rallenta e poi insabbia il piano dei ritiri israeliani dai Territori, salutano l´avvento del nuovo primo ministro Ehud Barak e i suoi sforzi di giungere a un compromesso. Il resto è storia recente. Arafat rifiuta le offerte di Camp David, esplode la seconda Intifada, il terrorismo palestinese fa strage di innocenti nelle città israeliane e l´esercito israeliano risponde con rappresaglie altrettanto sanguinose.
Chi ne avesse voglia, può andare a vedere - come ha fatto la Barnam per il Guardian - quale sia stato in questi anni l´atteggiamento dei giornali che ho nominato. Sdegno verso il terrorismo palestinese, partecipazione per i lutti israeliani (una partecipazione certo più sentita che non di fronte alle vittime palestinesi), ma anche giudizi durissimi sull´operato di Sharon, sul suo sistematico affossamento d´ogni opportunità di riannodare la trattativa. Giudizi che non erano campati in aria: lo s´è visto pochi giorni fa quando il più fidato consigliere del primo ministro ha ammesso che Sharon non vuole, non vorrà mai uno Stato di Palestina, e che il piano di ritiro da Gaza non è altro che un espediente per congelare qualsiasi possibilità d´un compromesso con la parte palestinese.
Resta, si capisce, la possibilità che il Guardian abbia commesso degli errori. Il direttore del giornale lo dice con parole che potrei pronunciare io stesso: «Ci sono stati giorni in cui abbiamo forse minimizzato le perdite israeliane... ma di certo ce ne sono stati altri in cui non abbiamo dato sufficiente risalto alle perdite palestinesi... come in tutti i giornali, qualche squilibrio può esserci stato». E condivido l´amarezza che affiora dalle parole del responsabile dei commenti, Seumas Milne: «Quando c´è un attentato in Israele, spesso diamo i nomi delle vittime, le loro storie, e intervistiamo parenti e testimoni. Ma quando un giorno dopo l´altro muoiono due o tre o sei palestinesi, al numero non aggiungiamo alcunché».
In ogni caso è possibile che sì, il Guardian e alcuni di noi si siano dimostrati troppo arcigni con Israele e troppo benevolenti con i palestinesi. Ciò che potrebbe essere spiegato in termini emotivi: quando da un lato ci sono i carri armati che brandeggiano il cannone e dall´altro una folla di pezzenti (alla Tv i kamikaze non si vedono), è difficile che si parteggi per i carri armati. Ma l´israeliana Daphna Baram suggerisce, al termine della sua indagine, un´altra spiegazione: «... Un giornale di tendenza dichiaratamente "liberal" non può che trovarsi in opposizione con una società come quella israeliana, ogni giorno più di destra, bellicosa, chiusa in sé stessa».
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare la propria opinione alla direzione de La Repubblica. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT