giovedi` 28 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Resto del Carlino Rassegna Stampa
29.02.2008 Intervista ad Abraham B. Yehoshua
sul suo nuovo romanzo e sulla difficile situazione di Israele

Testata: Il Resto del Carlino
Data: 29 febbraio 2008
Pagina: 0
Autore: Mariella Radaelli
Titolo: «I ragazzi d’Israele che sognano la fuga»

Pubblichiamo un ‘intervista a firma Mariella Radaelli ad Abraham Yehoshua apparsa su QN Il Resto del Carlino del 29 febbraio, intitolata "I ragazzi d’Israele che sognano la fuga"

La famiglia come concetto politico e sociale. E’ questo il suo ruolo in letteratura. Lo sostiene Abraham Yehoshua, oggi a Milano, alla Libreria Mondatori Duomo e domani a Pavia, al Collegio Ghislieri, dove incontrerà i suoi lettori in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo, Fuoco amico. "La famiglia nei miei romanzi da sempre è il mio osservatorio privilegiato sulla realtà, il punto dal quale parto per scrutare il mondo – ci dice lo scrittore israeliano al telefono nella sua casa a Tel Aviv -. E’ il microcosmo simbolo della società in generale ma anche dell’umanità intera".

E il nucleo centrale di questa sua ultima fatica racconta "un duetto", come dice il sottotitolo, tra una coppia di sposi non più giovani, Amotz e Daniela, che vivono una settimana di separazione. Mentre lei si reca in Africa dal cognato per rendere onore alla sorella da poco defunta, lui resta a Tel Aviv. Per entrambi sarà una settimana intensa piena di scoperte. Se Daniela apprenderà che il cognato Yirmiyahu si è ritirato in volontario esilio da Israele, Amotz dovrà risolvere una serie di problemi familiari e non, come quelli provocati da venti che si sono insinuati nelle fessure di un grattacielo da lui progettato e che provocano sibili angoscianti.

Il romanzo è ricco di metafore e di simboli. Ad esempio, "questi venti misteriosi rappresentano le vittime dell’Intifada, anime di innocenti che non trovano pace", prosegue lo scrittore.

Yehoshua, approndiamo questo suo elogio della famiglia, che non si sta indebolendo un po’ in tutto il mondo?

"Forse è così, anche da voi in Italia, dove però rimane comunque un caposaldo. E’ questo il motivo per cui i miei romanzi hanno così tanto successo da voi. Mentre in Francia si esamina molto la relazione tra uomo e donna, e in Inghilterra il rapporto tra le varie classi sociali, in Italia il tema della famiglia rimane un fondamentale e affascinante punto di partenza da cui prendere in esame la società con le sue problematiche. Da voi la famiglia è tenuta in considerazione come da noi in Israele, dove si fa simbolo di protezione e di calore. Ritornare in famiglia per noi significa ritornare al grembo materno. E’ rassicurante per noi che siamo immersi da troppo tempo nei conflitti. Ci difende dalle insidie del mondo esterno. Ma la famiglia è sempre stata molto importante anche per gli ebrei della diaspora, sempre per questa sua funzione"

Nel suo romanzo si avverte anche un senso forte di solidarietà tra le varie famiglie israeliane.

E’ così. La sofferenza di una famiglia viene condivisa da altre famiglie. E’ come se anche gli altri se ne facessero carico".

Lei stavolta affronta anche il tema della perdita d’identità. Un suo personaggio desidera dimenticare, azzerare, la storia della sua gente, e fuggire in un luogo vergine, rappresentato dall’Africa. Perché questa tematica?

"Perché la scorgo come un nuovo elemento nella società israeliana. Soprattutto i giovani sentono questa fatica e stanchezza di andare avanti in una realtà problematica di cui non si vede la fine"

Che cosa pensa di quanto si dice sull’infiltrazione di Al Qaeda nei territori palestinesi con l’aiuto di Hamas?

"Non si hanno prove. Sarebbe una cosa troppo terribile. Quei fondamentalisti non hanno nulla a che vedere con il conflitto israelo-palestinese. Gaza dista solo 60 chilometri da Tel Aviv, che è una città estremamente florida dal punto di vista sia culturale sia economico. Da qui sentivamo le esplosioni. Erano terrificanti. Insopportabili."


Veniamo in ultimo alla Fiera del libro di Torino, alle polemiche sull’invito a Israele

"Non si risolve nulla boicottando la nostra letteratura, tanto più che noi scrittori israeliani ci battiamo per il riconoscimento della Palestina. Noi dobbiamo venire a parlare. E sarei felice se l’anno prossimo invitassero gli intellettuali palestinesi. Mi congratulerei con loro. Mi piacerebbe sentirli parlare liberamente contro Hamas".

Per inviare una e-mail alla redazione del Resto del Carlino cliccare sul link sottostante


franca.ferri@quotidiano.net

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT