venerdi 26 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Left Rassegna Stampa
16.11.2018 Ecco l'odio contro Israele sui giornali della sinistra nostalgica del comunismo
Nei pezzi di Chiara Cruciati, Lorenzo Fargnoli e in una lettera alla Biennale di Venezia

Testata: Left
Data: 16 novembre 2018
Pagina: 52
Autore: Chiara Cruciati - Lorenzo Fargnoli
Titolo: «Segregati a casa loro, cronache dalla Cisgiordania - La lunga marcia contro l'apartheid di Israele»

Riprendiamo oggi, 16/11/2018, da LEFT, a pag. 52, con il titolo "Segregati a casa loro, cronache dalla Cisgiordania", il commento di Chiara Cruciati; a pag. 56, con il titolo "La lunga marcia contro l'apartheid di Israele", il commento di Lorenzo Fargnoli.

Left pubblica oggi due ignobili pezzi scatenati contro Israele, descritto come un regime di occupazione che opprime i "poveri palestinesi" e impone la discriminazione in stile "apartheid".

Chiara Cruciati, che regolarmente scrive sul Manifesto, nel suo reportage dalla "Palestina occupata" disinforma in ogni singola riga, prendendo di fatto le parti del terrorismo arabo palestinese che vuole la distruzione dello Stato ebraico. Non migliore il secondo pezzo, firmato da Lorenzo Fargnoli, che sostiene il boicottaggio di Israele in particolare in campo musicale, aderendo a un movimento simile a quello nazista.

Non riprendiamo invece, dal MANIFESTO, la lettera firmata da alcune associazioni dedite alla demonizzazione di Israele in Italia, tra cui Assopace Palestina, a proposito della Biennale di Venezia. La lettera scrive di "architetture di occupazione" israeliane e sostiene che Israele avrebbe "ridisegnato gli spazi dei Territori occupati cancellando l'esistenza e i diritti dei palestinesi". Un cumulo di menzogne che soltanto giornali accecati dall'odio contro lo Stato ebraico come Left e il Manifesto possono pubblicare.

Ecco gli articoli di Left:

Immagine correlata
L'atteggiamento di Left e Manifesto verso Israele

Chiara Cruciati: "Segregati a casa loro, cronache dalla Cisgiordania"

Immagine correlata
Chiara Cruciati

Valle del Giordano. «La strada è chiusa, l'esercito non fa passare». Una telefonata e Nasser fa retromarcia: impossibile raggiungere la comunità nel profondo nord della Cisgiordania dove eravamo diretti. «Stanno demolendo delle case, se ci avviciniamo ci bloccheranno per qualche ora», ci dice. Nasser, la nostra guida, è un insegnante, ha poco più di 30 anni. E di origine beduina, come tanti palestinesi rimasti a vivere nella Valle del Giordano dopo il 1967 e il lento svuotamento della zona più fertile della Palestina storica. Di abitanti, prima dell'occupazione militare israeliana, la Valle del Giordano ne contava 300mila. Oggi ne rimangono poco più di 50mila, la stragrande maggioranza è concentrata a Gerico e in una manciata di cittadine che dagli Accordi di Oslo del 1993 tra Israele e Olp ricadono in area A, sotto il controllo civile e militare dell'Autorità nazionale palestinese. Il resto, il 95% della Valle del Giordano, è area C (sotto il totale controllo israeliano) e in buona parte zona militare chiusa. Qui il divieto di costruire è assoluto: è Israele che decide chi costruisce e cosa, ma i permessi rilasciati ai palestinesi sono una chimera. «Mai visto un permesso, chissà com'è fatto». Scherza Abu Riadh, dall'alto della sua lunga esperienza con i bulldozer israeliani. Con la famiglia vive nella minuscola comunità di Khirbeit Homsa, in cima a una piccola collina a poche centinaia di metri dal checkpoint israeliano di Huwwara, tra i più temibili: molti palestinesi sono stati uccisi qui dall'esercito negli ultimi anni. Alcuni, dicono i militari, avevano in mano un coltello. La casa della famiglia di Abu Riadh non è in cemento né ha tegole a far da tetto. E una baracca di lamiere e tende di stoffa, dentro sono stati ricavati gli spazi della vita quotidiana. C'è la grande tenda con i materassi lungo il perimetro che di giorno accoglie gli ospiti e di notte è camera da letto collettiva. In un'altra stanza si cucina; in una terza Khadija, la nuora laureata in Belle Arti all'università an-Najah di Nablus, espone i suoi quadri, dipinti sulla vita sotto occupazione militare e sulla tradizione palestinese, le città in pietre bianche, il rito del tè, la raccolta delle olive. Di fronte c'è la stalla per le capre, la ricchezza di Abu Riadh: «La nostra è una vita semplice, produciamo yogurt e burro che rivendiamo al mercato. Da anni gli israeliani cercano di mandarci via demolendo ogni nuova struttura che costruiamo. L'ultima demolizione è di meno di due anni fa: hanno distrutto dei container che volevamo usare come stanza per i bambini, per l'inverno. Ci erano stati donati dall'Unione europea dopo una precedente demolizione, una struttura in lamiera che avevamo costruito da soli. Per difenderla avevamo fatto ricorso alla corte israeliana ma non è servito a nulla». Perché qui il diritto all'abitare è a senso unico, nonostante il diritto internazionale. La quarta Convenzione di Ginevra vieta al potere occupante - in questo caso Israele - di distruggere strutture (che siano case, stalle, infrastrutture) nel territorio occupato, di cacciare la popolazione indigena e di trasferirci la propria popolazione. Carta straccia in Cisgiordania: mentre i palestinesi diminuiscono ogni giorno, allontanati dall'impossibilità di vivere con dignità e dal divieto di usare le proprie risorse idriche e le proprie terre, il numero di colonie aumenta insieme a quello dei coloni. Gli effetti sono visibili a occhio nudo, plasticamente raccontati dalle cisterne intorno alla casa di Abu Riadh: l'acqua che scorre sotto ai piedi è irraggiungibile, vietato scavare pozzi o utilizzare le sorgenti, i palestinesi devono acquistare l'acqua dalla compagnia semistatale israeliana Mekorot. «Alcune falde sono prosciugate perché le pompe e le condutture israeliane portano l'acqua direttamente alle colonie - ci spiega il figlio -. Noi possiamo solo comprare le cisterne: ogni metro cubo costa quattro shekel (un euro, ndr), ma tra il costo del trasporto e del noleggio della cisterna si arriva a 20-25 shekel a metro cubo (5-6 euro, ndr). Con l'elettricità, invece, abbiamo provveduto da soli». Vediamo come: hanno piantato dei pali, bassi per renderli meno visibili, e si sono attaccati alla rete israeliana. Le pompe dell'acqua di cui parla le vediamo ad Al Ouja, più a sud: la struttura chiusa dentro una recinzione è la responsabile del prosciugamento di una delle più ricche sorgenti locali. L'antico acquedotto, che fino a qualche tempo fa irrigava le terre agricole della zona, è asciutto. Il livello di desertificazione è lampante, rotto da spruzzi di verde lì dove Israele ha costruito colonie agricole, illegali per il diritto internazionale. Sono 38 in tutta la Valle del Giordano, producono per lo più banane e datteri sfruttando il lavoro a basso costo dei palestinesi. Da contadini sono diventati manodopera non specializzata, senza contratto né diritti, perché il costo dell'acqua e la riduzione di terre a disposizione hanno reso la loro produzione troppo costosa per competere con quella israeliana. E così si va via, per povertà o per la stanchezza di fronteggiare i continui abusi. Salutiamo Abu Riadh e la sua convinzione a rimanere («A primavera abbiamo piantato altri ulivi, perseveriamo») e ci spostiamo nel villaggio di al-Jiftlik. I confini della comunità rientrano in area A ma appena se ne esce, anche solo di qualche metro, si cade in area C. Facciamo visita a una famiglia che solo il giorno prima ha visto arrivare i bulldozer israeliani. Quel che resta è un ammasso di macerie e lamiere, su un lato hanno appoggiato le cose salvate prima della distruzione: qualche materasso, uno specchio, una rete per il letto e un po' di vestiti. «L'ordine di demolizione è stato emesso più di un anno fa - ci spiega Nasser - e vale per tutta la comunità, meno di una decina di abitazioni. Ma ieri hanno buttato giù solo questa. Perché? E una strategia psicologica: sai che verranno, ma non quando. Vivi nella paura, chiedendoti se quella è l'ultima notte che ci vivrai dentro». Per ora andranno a stare da alcuni parenti: «Anche la loro casa ha un ordine di demolizione pendente, ma per ora non è stata toccata. Chissà quando torneranno». Da queste parti la prima resistenza è l'esistenza, come recita lo slogan rilanciato senza soluzione di continuità dai graffiti in ogni angolo di Palestina. Restare sulla propria terra è la prima forma di lotta contro un progetto territorial-identitario che ti vuole cancellare sulla base di una teorizzazione, quella sionista, di stampo coloniale. E la stessa resistenza di Khan al-Ahmar, villaggio beduino tra Gerusalemme e Gerico. Arriviamo a metà pomeri io, scendendo al volo dall'autobus per evitare che l'esercito - che da settimane pattuglia giorno e notte la comunità - ci impedisca di raggiungere il villaggio. Non esistono strade verso Khan al-Ahmar, sebbene si affacci sulla Road 1, superstrada israeliana che collega Gerusalemme alla Valle del Giordano. Un guardrail chiude l'accesso, qualcuno ci ha legato una bandiera della Palestina che sventola al passa io delle automobili. Saliamo per la stradina sterrata che porta all'ingresso del villaggio, come le migliaia di persone che in questi ultimi mesi hanno facto visita ai suoi 181 residenti per portare parole di solidarietà e corpi a loro difesa: il progetto israeliano di demolizione del villaggio, sul tavolo da anni, è giunto il 5 settembre allo step finale, il via libera della Corte Suprema al trasferimento forzato dei suoi residenti a qualche chilometro di distanza. I container che dovrebbero "ospitarli" sono in via di costruzione, alle porte della città palestinese di al-Azariya, dove infilare i 181 abitanti di Khan al-Ahmar sradicandoli dalle loro terre, dove si sono stabiliti dopo la cacciata della loro tribù dal deserto del Negev nel 1948 con la nascita dello Stato di Israele. E sradicandoli dal loro tradizionale stile di vita: «Israele dice di voler migliorare la qualità della nostra vita - ci dice Hussein Abu Dahuk, uno dei leader della comunità, mentre ci accompagna avvolto nella tradizionale jalabiya bianca -. Dice di volerci "civilizzare", di volerci dare i servizi, corrente elettrica, acqua. Ma se è davvero questo il loro scopo, perché non farlo qui? Perché non portano qui i servizi, dove viviamo già?». Qui dove i pali dell'elettricità circondano il villaggio senza che questo possa accedervi e dove per l'acqua ci si organizza come a Khirbeit Homsa, con le cisterne. Qui dove la scuola è stata costruita dagli abitanti, con l'aiuto dell'ong italiana Vento di Terra e di ArCb, tirata su con gli pneumatici. E’ la famosa Scuola di Khirbeit Homsa. In apertura la scuola di gomme di Khan al-Ahmar gomme, che ha attirato l'attenzione del mondo e portato a Khan al-Ahmar consoli europei, tv, attivisti internazionali. Ma soprattutto i palestinesi, uno slancio di unità dettato dalla consapevolezza che Khan al-Atemar è un punto di non ritorno: Tel Aviv vuole rimuoverlo per realizzare il progetto El, un corridoio ininterrotto di colonie tra Gerusalemme e la Valle del Giordano che di fatto spezzerà la Cisgiordania in due. Fine del sogno di uno Stato di Palestina, su quel che resta del territorio storico pre-1948: «Vengono qui palestinesi da ogni parte, dormono con noi, bloccano i bulldozer con i loro corpi. Ci sono anche degli israeliani. Il nostro avvocato è israeliano». Ci sediamo per il cafre nella tenda comune, ragazzi e adulti dormono a terra sui materassi: «Io sono qui da 55 giorni - racconta uno di loro -. Vengo da Nablus. Dormiamo durante il giorno perché la notte dobbiamo restare svegli nel caso arrivino i bulldozer». Arrivano la mattina dopo, protetti da un cordone di soldati. Ma non raggiungono il villaggio: attivisti e abitanti hanno allagato la strada, i Caterpillar si impantanano. I;esercito manganella, ferisce alcune persone e arresta quattro attivisti. Ma per ora la resistenza ha pagato: il governo israeliano ha annunciato la sospensione dell'ordine di demolizione, almeno per qualche settimana. Khan al-Atemar resta vigile.

Lorenzo Fargnoli: "La lunga marcia contro l'apartheid di Israele"

Immagine correlata
"Uccidi gli ebrei" - "Boicotta Israele"
Trovare le differenze

Dopo sette anni di silenzio, è uscito The Long March, il nuovo album del Trio Joubran, simbolo della cultura e della musica palestinese e da sempre impegnato nella lotta per la liberazione della loro terra. Tre fratelli e tre oud, che per la prima volta nella musica araba suonano assieme, donando all'ascoltatore il miraggio uditivo di un'unica anima, grazie a una tecnica perfetta e una sintonia eccezionale nell'improvvisazione. «L'improvvisazione non è solamente un elemento fondamentale della musica del trio, è anche il pane quotidiano dei palestinesi. Dobbiamo trovare un modo di vivere e di trovare piacere nel farlo. E la stessa cosa per la nostra musica», spiegano i tre musicisti. Samir, Wissam e Adnan, virtuosi suonatori di oud, strumento principe della musica araba, tessono, grazie alle sue undici corde, trame ipnotiche, ma allo stesso tempo fortemente evocative, generando perfomance incredibilmente potenti ed emotive. Con questo nuovo album hanno deciso di dare una svolta al loro sound, sotto l'impulso di Renaud Letang, già produttore di Bjork e Manu Chao, senza però tradire le loro origini, immerse fino alla pancia nella cultura musicale palestinese, con un padre celebre liutaio e una madre cantante di Muwashshah (un poema epico arabo, ndr). «Vogliamo raggiungere un pubblico più ampio - raccontano - una musica che parli a tutte le generazioni e che rifletta ciò in cui crediamo. O:i però l'importante è che l'identità del trio sia salda. La vera domanda è: come possiamo promuovere la nostra cultura e difendere la nostra eredità e allo stesso tempo dare un tocco moderno e internazionale al nostro universo?» Ci riescono facendo dialogare la tradizione con sintetizzatori, strumenti ad arco e grazie alla collaborazione di numerosi artisti. Spiccano, fra questi, il nome di uno dei più grandi poeti del Levante, Mahmoud Darwish, e quello dell'ex leader dei Pink Floyd e noto attivista per la causa del popolo palestinese, Roger Waters, ma anche quello del pianista Vincent Taurelle, del cantante iraniano Mohammad Motamadi o del loro percussionista Youssaef Hbeisch. Particolarmente intenso è stato il rapporto con Mahmoud Darwish, scomparso una decina di anni fa, a cui hanno dedicato un intero album (In the Shade of the Words, 2009) e che ritroviamo con la sua voce profonda e i suoi versi nella prima canzone, "Time must go by". «E il maestro che ci ha insegnato ad apprezzare la vita, a combattere per la libertà e a vedere la musica attraverso i colori e le parole. Ma ci ha anche assegnato l'immensa responsabilità di essere dei musicisti professionisti e di portare avanti la nostra carriera internazionale senza porci limiti». Più recente è la collaborazione con Roger Waters, nata nel marzo scorso con la pubblicazione del brano "Supremacy", vero e proprio atto di accusa contro la decisione di Trump di spostare l'ambasciata Usa a Gerusalemme. In questo album partecipa, come consuetudine nelle sue liriche, a uno dei pezzi concettualmente ed emotivamente più coinvolgenti "Carry the Earth", dedicato alla morte di quattro bambini palestinesi, Mohammad Ramiz Bakr, Ahed Atef Bakr, Zkariya Ahed Bakr e Ismail Mahmoud Bakr, uccisi da militari israeliani mentre giocavano a calcio in una spiaggia di Gaza. «Con Roger Waters cerchiamo di far aprire gli occhi delle persone in tutto il mondo e dir loro che i nostri figli e i loro figli sono il futuro...». La musica del Trio Joubran è un simbolo della resistenza culturale palestinese all'apartheid israeliana che tenta di cancellarla. Affermando la necessità della bellezza e la forza della cultura, segnando i confini non geografici di un identità, senza però avere il timore di rinnovarla ed aprila al mondo circostante, trasformano la loro terra in una metafora per tutti quei luoghi, popoli e persone vittime dell'annullamento causato dalla politica dell'oppressione e del non riconoscimento di chi è li Trio Joubran diverso da sé.

Per inviare la propria opinione a Left, telefonare 06/91501239, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@left.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT