giovedi` 28 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






L'Osservatore Romano Rassegna Stampa
03.07.2018 Oibò: gli intellettuali cattolici tedeschi presi di mira durante i roghi del 1933
La rivisitazione della Storia del quotidiano vaticano

Testata: L'Osservatore Romano
Data: 03 luglio 2018
Pagina: 5
Autore: Angelo Paoluzi
Titolo: «Quando la cultura tedesca fuggì all'estero»

Riprendiamo dall' OSSERVATORE ROMANO di oggi, 03/07/2018 a pag.5, con il titolo "Quando la cultura tedesca fuggì all'estero" il pezzo di Angelo Paoluzi.

Immagine correlata
il rogo dei libri, maggio 1933

Immagine correlata
Non comprate nei negozi di ebrei, oppure cattolici....

E' la prima volte che ci capita di leggere quella parte della storia del nazismo che riguarda il rogo dei libri di scrittori ebrei avvenuta nel l933, trasformata in un attacco alla cultura cattolica! E' vero, ci sono stati anche intellettuali non ebrei ad opporsi al nazismo - tra i quali Thomas Mann - ma la notte dei roghi, a cui fa riferimento il cronista sul quotidiano vaticano, fu la messa in scena più spettacolare dal punto di vista del nazismo della distruzione della cultura ebraica. Non solo i libri vennero bruciati, le sinagoghe date alle fiamme, i negozi di proprietà di ebrei distrutti e incendiati, gli stessi ebrei berlinesi uccisi in strada. Regia di Josef Goebbels.
Su quegli anni il Vaticano dovrebbe rendere dissecretata del suo rapporto con la Germania Hitler, un tema troppo delicato in quanto coinvolgerebbe Papa Pacelli, allora nunzio in Germania.
Giusta la frase in chiusura di Heine, ma del tutto fuori luogo in questa ricostruzione fasulla. 

Ecco la storia dopo il whitewashing vaticano:

 La stagione dei roghi dei libri fiorì in Germania da marzo a ottobre del 1933, ottantacinque anni fa, dopo la conquista del potere da parte di Adolf Hitler. Si era iniziata a Dresda dietro la spinta degli universitari nazisti, si concluse in molte altre città con novantatré falò nei quali furono arsi oltre centomila volumi di centinaia di autori dichiarati "non tedeschi", anche se la maggior parte di essi lo erano, insieme con diecine di stranieri. Naturalmente erano definiti la "feccia" gli esponenti della libera espressione del pensiero e della grande arte letteraria, dai fratelli Mann, Thomas e Heinrich, a Eric Maria Remarque (odiatissimo per il celebre romanzo antimilitarista Nente di nuovo sul fronte occidentale), ad Arthur Doeblin (autore dell'altrettanto celebre Berlin Alexanderplatz), a Lion Feuchtwanger, Franz Werfel, Sigmund Freud, a innumerevoli altri. Con loro furono "bruciati" gli italiani Pietro Nenni, Francesco Saverio Nitti, Ignazio Silone (Fontamara era stato da poco pubblicato in tedesco) e, forse soltanto per il cognome ebreo, Vicky Baum, inconsapevole vittima del fanatismo. Gli incendi più spettacolari furono quelli di Berlino, in maggio, e di Monaco di Baviera, in giugno. Cominciò in questo modo il paradosso di una letteratura tedesca che in patria perse ogni significato culturale, mentre quella dell'esilio produceva indimenticabili capolavori. Se ne comprende la ragione quando si pensi che in quegli anni lasciarono il Paese più di centomila fra scrittori, docenti universitari, scienziati, ricercatori, poeti, saggisti, filosofi, giornalisti, pittori, architetti, cineasti, attori, il fior fiore dell'intellighenzia germanica. La grande tradizione culturale tedesca si trasferì all'estero. Così fra gli altri Thomas Mann comporrà la tetralogia Giuseppe e i suoi fratelli (1933-1943), Carlotta a Weimar (1939) e l'appel o antinazista del 1938 Attenzione, Europa!, Bertolt Brecht Vita di Galileo (1938) e Madre Coraggio e i suoi eli i (1939), Erich Maria Remarque Fe camerati (1937) e Ama il prossimo tuo (1941), Alfred Döblin Senza quartiere (1935), Anna Seghers La settima croce (1942). Quasi contemporaneamente nacquero le opere di Carl Zuckmayer, Lion Feuchtwanger, Franz Werfel, Konrad Heiden, Ernst Lothar, Ernst Gombrich, Robert Musil, insieme con quelle di un'altra schiera di autori che ancor oggi onorano gli scaffali delle biblioteche. Furono poche le figure di spicco che il regime riuscì ad arruolare: il commediografo Gerhard Hauptmann, premio Nobel per la letteratura (già anziano, alcuni anni più tardi si presterà a essere strumentalizzato dalla Germania comunista), Martin Heidegger, filosofo dell'esistenzialismo e convinto antisemita, Carlo Schmitt, giurista di risonanza mondiale; fra i letterati, le ambigue personalità di Ernst Juenger e Gottfried Benn (che saranno ben presto messi a tacere), accanto a scrittori di secondo rango, come Hans Carossa, Agnes Miegel e Hanns Johst, l'ultrahitleriano presidente della Camera degli scrittori passato alla storia unicamente per una battuta pronunciata dal protagonista di un suo dramma: «Quando sento la parola cultura, tolgo la sicura alla mia Browning». Restò una coraggiosa "emigrazione interna" vessata e costretta al silenzio. Accanto a intellettuali laici come Hans Fallada, Eric Kaestner, Karl Jaspers, Richarda Huch e a un autore di grande intensità spirituale come Ernst Wiechert, spicca la schiera dei cattolici che in patria resistette sino all'estremo respiro. Fra loro il teologo Romano Guardini, animatore e guida di una associazione di studenti cattolici, Quickborn, che alla fine fu chiusa. Anche se relegato al confino non desistette dal mantenere i contatti con un altro grande pensatore protestante, Karl Bart, cacciato dall'università di Bonn e docente a Basilea; insieme, appro *** fondirono la teoria paolina della giustificazione, in un percorso che si rivelerà fecondo per l'ecumenismo. E ancora Theodor Haecker, teologo e filosofo, ispiratore dei giovani della Rosa Bianca, espulso dall'insegnamento, e Reinhold Schneider, forse il maggior poeta cattolico tedesco del secolo scorso (purtroppo poco noto e poco tradotto in Italia), costretto al silenzio dopo la pubblicazione, nel 1938, di Las Casas davanti a Carlo g un'opera nella quale lo sterminio degli indios era una chiara allusione a quello degli ebrei. Con loro Werner Bergengruen, drammaturgo e romanziere di ispirazione cristiana, autore nel 1935 di ll gran tiranno e il tribunale, che lo fece mettere al bando dall'associazione degli scrittori. Fra le donne Gertrud von Le Fort, autrice di romanzi a forte contenuto religioso, attiva nel movimento Unam Sanctam insieme con il fondatore, Max Joseph Metzger, processato e ucciso per il suo pacifismo (per lui è aperto il processo di canonizzazione), e la poetessa Elisabeth Langgaesser, ridotta al silenzio dopo la pubblicazione nel 1935 di Le poesie dello zodiaco, pervase da una vena di intenso misticismo. Oggi nella Bebelplatz di Berlino, dove fu acceso il rogo, sotto una lastra di vetro incastrata nel pavimento è illuminato un vano che ospita una libreria dagli scaffali vuoti, un suggestivo monumento, inaugurato nel 1998, opera dell'architetto israelita Micha Ullmann, a ricordo di quelle opere mandate in fumo. Accanto, una targa sulla quale è impressa una frase del grande poeta Heinrich Heine, tragicamente profetica: «Dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini».

Per inviare all' Osservatore Romano la propria opinione, telefonare: 06/ 69883461, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


ornet@ossrom.va

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT