sabato 20 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Sette Rassegna Stampa
31.05.2018 Gerusalemme è la capitale di Israele: le omissioni e la viltà di Padre Pierbattista Pizzaballa
Non basta un'analisi fondata solo sui Vangeli per descrivere la città

Testata: Corriere della Sera Sette
Data: 31 maggio 2018
Pagina: 22
Autore: Pierbattista Pizzaballa
Titolo: «Io, cristiano, e la Città Santa»

Riprendiamo da SETTE di oggi, 31/05/2018, a pag. 22, con il titolo "Io, cristiano, e la Città Santa", il commento di Pierbattista Pizzaballa.Pierbattista Pizzaballa.

Quello di Padre Pierbattista Pizzaballa è un commento generico che invita all'amore universale, ma evita di entrare nel merito delle controversie  storiche e politiche attuali che coinvolgono Gerusalemme e Israele, di cui è capitale. Non una parola, per esempio, sul terrorismo islamico e sulle violenze di chi non accetta l'esistenza dello Stato di Israele. Le citazioni dei Vangeli non bastano per dare un'idea complessiva di quello che è Gerusalemme oggi. Il commento di Pizzaballa è dunque omissivo. Senza dimenticare l'assoluto silenzio sulla fuga dei cristiani da tutti i paesi musulmani. Da vile, ha ignorato di scrivere che l'unico paese in cui i cristiani aumentano. L'aggettivo 'vile' è persino troppo poco.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Padre Pierbattista Pizzaballa

«CREDIMI, DONNA, viene l'ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre... ma adoreranno il Padre in spirito e verità». (Gv 4,21). Con queste parole Gesù dice alla samaritana che d'ora in poi non ci sarà più bisogno di adorare Dio in un Luogo, ma solamente in spirito e verità. Sembrerebbe dunque che per il cristiano Gerusalemme abbia perso la centralità culturale che invece aveva per gli ebrei e che non vi sia più alcuna necessità di richiamarsi alla Città Santa nella propria vita di fede. Del resto, se ci pensiamo, Gerusalemme non ha quasi mai ricoperto un ruolo centrale nella storia del cristianesimo: non ha mai fatto scuola, non è mai stata veramente al centro delle vicende politiche che hanno coinvolto il cristianesimo occidentale e orientale, tranne che per momenti assai limitati e comunque mai veramente determinanti nella storia del tempo. Sembrerebbe, insomma, che Gerusalemme e cristianesimo non siano necessari l'una all'altro. Ma non è così. È vero, un cristiano non ha bisogno di venire a Gerusalemme per la sua vita di fede. Ma non si può essere cristiani senza Gerusalemme.

Immagine correlata
Gerusalemme, capitale di Israele

La storia della salvezza è storia di avvenimenti realmente accaduti. E non c'è storia, non c'è avvenimento senza un luogo. Il Luogo è per il cristiano segno. Senza il sepolcro vuoto di Cristo, senza l'orto dell'agonia, senza il Cenacolo, il cristianesimo sarebbe solo un racconto. Gerusalemme, ieri e oggi, ci permette di annunciare che Gesù è storia e che la sua storia la possiamo ancora toccare nelle pietre e nella storia della Città Santa. Il cristianesimo ha poi idealizzato la Città Santa, trasformandola in una sorta ideale di vita. L'ultimo libro della Bibbia si conclude proprio con una visione della Città Santa e ne descrive la vocazione: abitata da Dio (Ap 21,22), la cui presenza illumina tutti (23); i popoli vivranno nella sua luce (24); in essa non c'è più notte e le sue porte sono destinate a rimanere sempre aperte (25); tutti i re della terra e tutti i popoli porteranno ad essa il loro splendore (26). Siamo apparentemente ancora lontani dalla realizzazione di questa vocazione, ma siamo faticosamente in cammino in quella direzione. Oggi infatti la città è abitata da ebrei, cristiani e musulmani, che si incontrano e si incrociano continuamente nelle vie della Città Vecchia per andare ciascuno ai propri luoghi di culto per pregare. Tutte le chiese cristiane del mondo si trovano anche a Gerusalemme. Siamo insomma tutti lì, abbarbicati sulla roccia su cui poggia la città, accavallati dentro le mura della città antica, gelosi della propria storia, sospettosi, timorosi che la storia altrui possa cancellare in qualche modo la propria. Abbiamo ancora molta strada da fare affinché la presenza di Dio illumini le relazioni fra noi tutti, come scritto nell'Apocalisse, e dove tutti possano mostrare vicendevolmente lo splendore della propria tradizione. Ma non bisogna desistere. Gerusalemme insegna a tutti i suoi abitanti la pazienza dell'attesa e non è generosa con chi ha fretta. Sapere attendere l'altro, e i suoi tempi, è parte della complicatissima trama su cui si intessono le relazioni nella città, che ahimè non sempre funzionano. Sono arrivato a Gerusalemme trent'anni fa. La città mi è parsa subito un ambiente ostile con le sue intifade, ma non solo per quello. Le tensioni e le divisioni, l'astio, l'odio, insieme alla preghiera e allo studio, hanno segnato lo scorrere del mio tempo iniziale nella Città Santa. Poco alla volta, tuttavia, sono anche sbocciate relazioni, incontri, amicizie meravigliose, di una ricchezza incredibile e sono diventate ristoro umano e spirituale. La mia identità cristiana oggi si nutre anche di queste relazioni con amici ebrei e musulmani, senza f quali non potrei e non vorrei vivere nella città. Gerusalemme è ricca di contraddizioni: odio e amore, rifiuto ed accoglienza si mischiano continuamente. In fondo è la storia di tutti e ci rappresenta. A me ha insegnato l'incontro. E questo è anche il mio sogno per tutti.

Per inviare la propria opinione a Sette, telefonare 02/6339, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


sette@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT