mercoledi` 24 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
20.07.2020 Il caso del New York Times e il confronto delle idee minacciato
Commento di Pierluigi Battista

Testata: Corriere della Sera
Data: 20 luglio 2020
Pagina: 29
Autore: Pierluigi Battista
Titolo: «Una minaccia al confronto di idee»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 20/07/2020 a pag.29 con il titolo "Una minaccia al confronto di idee" il commento di Pierluigi Battista.

Immagine correlata
Pierluigi Battista


Editorial | I don't recognize the NYT that Bari Weiss quit – The ...
Bari Weiss

Ci sono giornalisti che si dimettono dai loro giornali, ultimi i casi di Bari Weiss dal New York Times e di Andrew Sullivan dal New York Magazine, perché si sentono soffocare in quelle che un tempo erano tribune della libera discussione ma che rischiano di stravolgere la loro natura per diventare luoghi sigillati di fanatismo e di intolleranza, dove il dissenso è considerato un disvalore e la libertà d’espressione, soprattutto di espressione di idee diverse e non conformi, liquidata come un impedimento al dominio dei nuovi dogmi. Non solo in America, ma in tutto l’Occidente, e anche in Italia, si assiste a una brutale ipersemplificazione fanatica in cui i detentori di un presunto Bene deformano e mostrificano opinioni dissenzienti, e solo perché sono dissenzienti. Si smarrisce il valore liberale dell’aperto conflitto di idee, che è il fondamento stesso di una comunità democratica e pluralista, dello scontro leale tra opinioni distanti. Nelle università si cancellano testi classici della cultura letteraria perché violerebbero i canoni del «safe space», cioè del divieto di parlare apertamente di temi e di argomenti che potrebbero offendere la sensibilità degli studenti e delle studentesse. Ciò che dovrebbe essere essenziale per l’università, la capacità critica di misurarsi con argomenti controversi e plurali, viene cancellato tramite l’infantilizzazione del corpo studentesco, da proteggere e rinchiudere in una prigione mentale pur di non affrontare temi scabrosi o «scorretti». Basta dare un’occhiata a Twitter per notare la crescente disabitudine al dibattito, all’anchilosi delle capacità critiche, al riemergere di pulsioni autoritarie che non perdono il loro carattere odioso solo perché si ammantano di fraseologie e retoriche apparentemente progressiste. Invece di rispondere agli argomenti diversi, si mette a tacere chi li propone delegittimandone l’immagine, imbastendo un barbarico processo alle intenzioni che cancella la discussione e si trasforma in una lugubre parodia di un tribunale del popolo, nella condanna sommaria, nel linciaggio mediatico, nell’intimazione al silenzio, all’autocensura. 150 intellettuali in America, da Salman Rushdie a Margaret Atwood, hanno lanciato l’allarme e denunciato la deriva totalitaria in cui rischiamo di perdere, con il pensiero critico, il gusto della libertà.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/ 62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT