mercoledi` 24 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
15.02.2019 Per approfondire la storia di Israele e dell'antisemitismo
Paolo Salom recensisce Roberto Finzi

Testata: Corriere della Sera
Data: 15 febbraio 2019
Pagina: 41
Autore: Paolo Salom
Titolo: «Le radici dell’odio: genesi e storia dell’antisemitismo»

Riprendiamo oggi, 15/02/2019, dal CORRIERE della SERA, a pag. 41, con il titolo "Le radici dell’odio: genesi e storia dell’antisemitismo", la recensione di Paolo Salom al libro di Roberto Finzi "Breve storia della questione antisemita".

Risultati immagini per Paolo Salom
Paolo Salom

Immagine correlata
La copertina (Bompiani ed.)

Citando Jean-Paul Sartre, lo storico Roberto Finzi, nel suo Breve storia della questione antisemita (Bompiani, pagine 240, e 12), scrive che «l’esperienza non fa sorgere la nozione d’ebreo, al contrario è questa che chiarisce l’esperienza; se l’ebreo non esistesse, l’antisemita lo inventerebbe». Parole che da sole inquadrano un fenomeno, l’antisemitismo appunto, tutt’altro che teorico ma, al contrario, parte concreta della cultura occidentale — e arabo-islamica — da circa due millenni. Gli effetti di questo atteggiamento pregiudiziale sono in parte noti: la Shoah, massacro industriale di cinque milioni di ebrei capace di cancellarne la presenza in gran parte dell’Europa centro-orientale; in parte meno: le stragi periodiche in Europa prima, durante e dopo il Medioevo alimentate da accuse di omicidio rituale o semplicemente portate a compimento (per esempio dall’esercito di crociati in marcia verso la Terrasanta) per «ripulire» la cristianità dagli «infedeli». Nel saggio, rielaborato e aggiornato dall’autore rispetto a un suo precedente lavoro uscito nel 1997, Finzi prova a rispondere a una domanda che aleggia con pervicacia in Occidente: perché esiste l’antisemitismo? E, in subordine, al quesito che persino alcuni ebrei hanno fatto proprio: dipende forse, almeno in parte, da qualcosa che gli ebrei stessi hanno fatto? La citazione di Sartre aiuta a dare sollievo per quanto riguarda la seconda questione: l’odio contro gli israeliti è sganciato dai loro atti e, spesso, persiste anche in loro assenza. Per quanto riguarda la prima, fondamentale domanda, la risposta è un excursus attraverso le tappe fondamentali della problematica convivenza tra ebrei e cristiani in Occidente, con esempi pertinenti all’universo arabo-islamico.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare:02/ 62821
oppure cliccare sulla e-mail sottostante


https://www.corriere.it/scrivi/

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT