sabato 27 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
23.07.2018 Apertura totale all'immigrazione: Donatella Di Cesare per l'accoglienza indiscriminata
Per una volta non scrive di Heidegger

Testata: Corriere della Sera
Data: 23 luglio 2018
Pagina: 22
Autore: Donatella Di Cesare
Titolo: «Il diritto di escludere non è legittimo»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 23/07/2018, a pag. 22 con il titolo "Il diritto di escludere non è legittimo" il commento di Donatella Di Cesare.

Per una volta Donatella Di Cesare non scrive di Martin Heidegger, il filosofo di Hitler di cui per lunghi anni ha contribuito a diffondere - insieme a Gianni Vattimo-  il verbo in Italia (è stata anche vicepresidente della Fondazione nata per onorare Heidegger, ma non ha ancora dato spiegazioni in materia).

Oggi Di Cesare scrive sul "diritto di migrare" e apre le porte in modo indiscriminato e totale all'immigrazione. Le ragioni accampate, a partire dall'alterità totale e irriducibile dell'altro, si scontrano però con la realtà dei fatti, che Di Cesare non prende minimamente in considerazione: islamismo, sharia importata in Europa, estremismo e terrorismo islamico. Di fronte a questi argomenti Di Cesare rimane in silenzio. Come con Heidegger?

Ecco l'articolo:

Immagine correlata

Immagine correlata
Islamizzazione: quello che Di Cesare non mette in conto

Si può dire che la cultura europea taccia sul tema della migrazione? Se le voci di intellettuali, scrittori, filosofi, non trovano risonanza, è perché sono coperte dal frastuono assordante dei benpensanti che si nutrono d’indifferenza e dei criptorazzisti che praticano il gergo dell’aggressione. Questo vale tanto più per l’Italia dove si preferisce dare la parola a vip, cantanti, cuochi (con tutto il rispetto per loro), piuttosto che lasciar parlare un intellettuale. Vale la pena ricordare che il dibattito sulla migrazione è iniziato nell’America degli anni 80. Già per John Rawls il fenomeno avrebbe dovuto essere eliminato o disciplinato. Ma il primo a teorizzare i confini chiusi è stato Michael Walzer che si è sempre mosso nel solco di una politica reazionaria e normativa. Oltre a essere stato il teorico della «guerra giusta», può vantare un altro grave primato: dopo di lui la democrazia diventa compatibile con la politica dell’esclusione. I partigiani dei confini chiusi sostengono tre argomenti: l’autodeterminazione del popolo; la difesa dell’integrità nazionale; la proprietà territoriale. I promotori dei confini aperti, per primo Joseph Carens, si limitano alla richiesta di circolazione. Non è che l’altra faccia del neoliberismo. Ma chi ha subìto le sevizie della guerra, chi ha sopportato la fame, la miseria, non chiede di circolare liberamente dove che sia; spera piuttosto di essere accolto.   Mentre il dibattito angloamericano ha assunto toni morali, in Europa si è posto il problema dell’ospitalità. Lo ha fatto, in modo forse assoluto, Jacques Derrida. Ma una parte della filosofia europea è stata ed è chiara: riconoscere la precedenza dell’altro vuol dire aprirsi a un’etica della prossimità e ad una politica della coabitazione. Come dimenticare poi il duro monito contro i campi di internamento lanciato da molti, di recente dal francese Michel Agier? No, la cultura europea non tace. Tanto meno quella italiana dove, scrittori come Alessandro Leogrande, scomparso troppo presto, hanno raccontato il naufragio dalla parte delle vittime. Migrare non è un dato biologico. Sbagliato impostare la questione partendo dall’homo sapiens. La migrazione di oggi nasce nella modernità, quando si scopre che il globo è finito e va condiviso. Migrare è un atto esistenziale e politico, dovuto a numerosi motivi, patito, ma anche scelto. Rinvia al paesaggio in cui s’incontra l’altro, dove l’incontro potrebbe precipitare nello scontro, l’ospitalità volgersi in ostilità. L’accoglienza, però, non può essere affidata solo alla fede religiosa né relegata alla morale privata. Prima di essere culturale, la questione è politica. Si riassume in questa domanda: possono gli Stati impedire l’immigrazione? Hanno i cittadini il diritto di escludere l’immigrato, il potere sovrano di dire «no»? Se sarà forse legale, questo diritto non è legittimo. E si basa su un equivoco: che essere cittadini significhi essere comproprietari del territorio nazionale. Di qui il gesto discriminatorio che rivendica a sé il luogo in modo esclusivo. Il problema è lo Stato nazionale. Quello che viviamo è uno scontro epocale fra lo Stato e i migranti, dove i cittadini sono spinti a giudicare quel che avviene lì fuori con un’ottica statocentrica. Difendono perciò i loro privilegi, non i diritti umani. Immaginano di avere la proprietà del suolo, rivendicano una discendenza di nascita, finiscono per credere che al démos corrisponda un éthnos, che il popolo debba avere confini etnici o «razziali», immaginano di avere il diritto di decidere con chi coabitare. Già Arendt aveva denunciato in questo preteso diritto il cuore della politica nazionalsocialista. Bisogna conoscere per riconoscere.

Per inviare al Corriere della Sera-Lettura la propria opinione, telefonare: 02/ 62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT