sabato 20 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
24.01.2018 Via i razzisti dalle targhe nelle città, al loro posto i nomi dei professori antifascisti
Analisi di Pierluigi Battista

Testata: Corriere della Sera
Data: 24 gennaio 2018
Pagina: 19
Autore: Pierluigi Battista
Titolo: «Le vie dedicate ai razzisti spettano ai professori eroi che dissero no al fascismo»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 24/01/2018, a pag. 19, con il titolo "Le vie dedicate ai razzisti spettano ai professori eroi che dissero no al fascismo", il commento di Pierluigi Battista.

Risultati immagini per Pierluigi Battista
Pierluigi Battista

La giunta romana di Virginia Raggi ha annunciato che nel Giorno della Memoria verrà tolta l’intestazione alle vie dedicate ai tre scienziati che avallarono, dando copertura pseudo-scientifica alle leggi razziste varate nel ’38 dal regime fascista, il «Manifesto della razza» con cui iniziò in Italia la discriminazione anti-ebraica, sfociata poi nella persecuzione degli anni bellici. Ma perché questo gesto non scada nell’ipocrisia, in un rituale per placare le coscienze, nell’autoassoluzione collettiva di un popolo che diede al fascismo un consenso larghissimo, sarebbe il caso che a Roma e negli altri Comuni italiani sorgessero contemporaneamente una via Giorgio Levi Della Vida, un viale Gaetano De Sanctis, una piazza Piero Martinetti, un largo Lionello Venturi e altre vie dedicate a Vito Volterra, Francesco Ruffini, Edoardo Ruffini, Ernesto Buonaiuti, Giorgio Errera, Bartolo Nigrisoli, Fabio Luzzatto, Marco Carrara. Dodici intestazioni, come dodici furono gli unici docenti universitari italiani, tra migliaia e migliaia che si inchinarono per dire di sì e conservare intatte le loro cattedre, che si rifiutarono nel ’31 di sottoscrivere il giuramento di fedeltà al fascismo. Dodici eroi. Dodici eroi sconosciuti alla gran parte degli italiani perché l’Italia antifascista si è finora ben guardata dal celebrarli come eroi del dissenso e della dignità. Preferendo piuttosto sorvolare in silenzio su quelle migliaia di professori che con il fascismo e poi con il razzismo antisemita scesero a patti.

Immagine correlata
Pietre d'inciampo a Roma


Un riconoscimento tardivo perché quei dodici nomi sono la prova che si poteva dire di No. E invece i più non dissero No nemmeno di fronte alle discriminazioni antiebraiche. Ha ricordato Roberto Finzi che quando ai docenti ebrei vennero sottratte le cariche Ernesto Rossi, allora oppositore del regime in carcere, disse che quelle leggi avrebbero rappresentato «una manna per tutti i candidati che si affolleranno ora ai concorsi». E le cose andarono proprio così. Per occupare le cattedre lasciate vacanti dai docenti ebrei perseguitati si fecero avanti molti nomi illustri che dopo il ritorno alla democrazia diventeranno padri della Patria antifascista. Dalle copertine dei libri scritti da autori ebrei sparirono i nomi dei discriminati e comparvero nomi razzialmente puri. E nessuno pagò per questo, va ricordato nel Giorno della Memoria. Anzi, come ha scritto nel 2002 Alberto Cavaglion, «dopo la fine della guerra la cattedra di Letteratura italiana sottratta ad Attilio Momigliano sarà sdoppiata perché fosse restituita a chi era stato illegittimamente cacciato, ma anche per non scomodare chi al suo posto era tranquillamente subentrato». Negli ultimi anni della sua vita Vittorio Foa ha detto: «Non uno di quegli illustri antifascisti aveva detto una sola parola contro la cacciata degli ebrei dalle scuole, dall’università, dal lavoro, contro quella che è stata un’immonda violenza. Forse non sto cercando una condanna morale ma il riconoscimento di un fatto». Si racconta che quando Vittorio Emanuele Orlando, che al tempo del giuramento si era avvalso del suo diritto alla pensione, incontrò nel dopoguerra Edoardo Ruffini, figlio di Francesco, gli si rivolse con un «noi che abbiamo rifiutato il giuramento», l’interlocutore lo abbia raggelato: «Credo che tra la sua richiesta di pensionamento e il rifiuto del giuramento di mio padre vi sia una differenza». Appunto, quello che Foa ha definito il rifiuto del «riconoscimento di un fatto». Per non riconoscere il «fatto» della sottomissione, dell’accomodamento della gran parte della cultura ai diktat del fascismo e dell’antisemitismo si è scelto di condannare all’oblio i dodici eroi che dissero di No. Perché la loro semplice testimonianza avrebbe dimostrato che l’umiliazione poteva essere evitata. Ecco perché intestare vie e piazze ai dodici eroi misconosciuti avrebbe un grande valore. Fuori dalle ipocrisie e dalle biografie abbellite.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT