venerdi 26 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
19.01.2018 La tecnica di Farian Sabahi
Commento di Antonio Carioti

Testata: Corriere della Sera
Data: 19 gennaio 2018
Pagina: 49
Autore: Antonio Carioti
Titolo: «I bambini ebrei sfuggiti alla Shoah attraverso l’Iran»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 19/01/2018, a pag. 49, con il titolo "I bambini ebrei sfuggiti alla Shoah attraverso l’Iran", il commento di Antonio Carioti.

La tecnica di Farian Sabahi è ben nota a chi si occupa di informazione sul Medio Oriente e ai dissidenti 'persiani': presentare una parte della dissidenza accettata dal regime degli ayatollah in modo da far apparire l'Iran teocratico come non troppo liberticida. La realtà, però, è differente. Farian Sabahi quando collaborava con La Stampa manipolò un'intervista a Abraham B. Yehoshua, il quale smentì con una lettera pubblicata sul quotidiano torinese. In quella circostanza Sabahi fu allontanata dalla Stampa.
Poi ha cominciato a collaborare al Corriere della Sera e al Sole 24 Ore propagandando l'immagine di un Iran moderato, lontanissima dalla realtà: un "Iran-washing" con cui cerca di ripulire il regime degli ayatollah dai crimini che quotidianamente compie. Da alcuni mesi la vediamo scrivere sul Manifesto: il posto più indicato per le sue idee. Informazione Corretta ha già denunciato più volte l'attività di Sabahi.
Oggi Antonio Carioti scrive del suo ultimo progetto, che riguarda la storia degli ebrei salvati durante la Shoah passando attraverso la Persia dello Shah - ben diversa dall'attuale Iran degli ayatollah, ma su questo Sabahi passa un colpo di spugna.
Per avere maggiori informazioni sul lavoro da lei svolto in Italia, è utile sentire l'opinione dell'opposizione iraniana in esilio nel nostro Paese.

Risultati immagini per antonio carioti
Antonio Carioti

Sembra impensabile che essere deportati in Siberia possa rivelarsi una fortuna. Ma per i quattro anziani signori intervistati in Israele da Farian Sabahi fu così. Nel settembre 1939 Lewy Yizhak, Ghezi Dau-Gleicher, Elimelech Kanner e il fututo rabbino Iosef Gliksberg abitavano in Polonia (Yizhak addirittura nei pressi dei luoghi dove sarebbe sorto il lager di Auschwitz). E quando arrivarono gli invasori tedeschi, trovarono rifugio nelle regioni che nel frattempo venivano occupate dall’Urss in base al patto di spartizione concluso in agosto tra Mosca e Berlino. Finire sotto Stalin fu la loro salvezza, anche se nell’immediato vennero trasferiti nella gelida Siberia. Era solo la prima tappa dell’odissea raccontata dagli ex ragazzini ebrei all’autrice di origine iraniana, che con le loro testimonianze ha realizzato una video installazione intitolata I bambini di Teheran.

Immagine correlata
Farian Sabahi

L’installazione, che si avvale come colonna sonora del brano di Ludovico Einaudi Elegy for the Arctic , sarà inaugurata al Museo d’Arte Orientale (Mao) di Torino il 26 gennaio e vi resterà fino all’11 febbraio, poi il 13 febbraio sarà ospitata per una giorno all’auditorium del Museo delle Culture (Mudec) di Milano. Tornando ai giovanissimi profughi, dopo la Siberia fu la volta dell’Uzbekistan, in Asia centrale, dove la situazione climatica era più mite, ma si rivelò grave quella igienica. L’acqua era inquinata e molti rifugiati, tra cui i genitori di Dau-Gleicher, si ammalarono. Poi il Terzo Reich aggredì l’Urss e l’intesa temporanea tra Hitler e Stalin andò in frantumi. Ne scaturì una guerra spietata, con milioni e milioni di vittime, ma per i profughi polacchi fu una svolta positiva. Per via dell’alleanza tra Mosca e Londra (poi anche Washington) che si creò dopo l’invasione nazista, i soldati polacchi prigionieri dei sovietici presero la via dell’Occidente, per andare a combattere al fianco degli angloamericani. Mentre gli ebrei polacchi, grazie all’intervento delle organizzazioni sioniste, furono indirizzati verso la Palestina, che allora era sotto mandato britannico. Non fu un viaggio semplice, anche perché non era sempre piacevole la convivenza con i polacchi cattolici, spesso animati da sentimenti antisemiti. Inoltre dovettero passare per l’Iran, che confinava a nord con l’Urss e a est con i possedimenti indiani della Gran Bretagna (l’attuale Pakistan). E per parecchio tempo rimasero in un campo presso la capitale persiana, soggiorno per via del quale sono noti come i «bambini di Teheran». Infine, nel 1942, l’arrivo nel territorio del futuro Stato d’Israele, l’unico luogo che in quella fase storica potessero chiamare casa, dove in seguito alcuni di loro poterono congiungersi con parenti che non vedevano da tempo e spesso avevano vissuto direttamente le brutali persecuzioni della Shoah. Una vicenda che aiuta a comprendere come l’Iran sia stato terra di accoglienza in un tempo non troppo lontano e perché il progetto sionista di ricostituire uno Stato ebraico dopo tanti secoli abbia avuto successo.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT