sabato 18 maggio 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
23.01.2016 Nazismo e comunismo: differenti ma simili nelle intenzioni
di Sergio Romano

Testata: Corriere della Sera
Data: 23 gennaio 2016
Pagina: 57
Autore: Sergio Romano
Titolo: «Nazismo e bolscevismo nelle tesi di Nolte»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 23/01/2016, a pag.57, con il titolo " Nazismo e bolscevismo nelle tesi di Ernst Nolte", la risposta di Sergio Romano.


Ernst Nolte

Il paragone tra nazismo e bolscevismo destò molte polemiche quando uscì, causando a Nolte un ostracismo in parte simile a quallo che colpì Renzo De Felisce quando uscì da Einaudi la sua monumentale biografia di Mussolini. La tesi che la dittatura fascista avesse ottenuto l'adesione della maggioranza degli italiani non poteva non dare fastidio ai milioni di ex fascisti diventati "anti" per grazia ricevuta nel dopoguerra. Fu il 'capolavoro' di Palmiro Togliatti, allora ministro della giustizia, che ripulì il passato di chi fascista era stato, con una amnistia che cancellò, insieme ai reati, anche la fede fascista.
Nolte non aveva poi così torto nel suo giudizio sul comunismo, molti aspetti comuni al nazismo sono ormai storia condivisa. Lo sterminio del popolo ebraico della Germania di Hitler ha delle affinità con lo sterminio sociale e di classe compiuto dall'Urss di Lenin e Stalin. Così come esistono grandi differenze tra Gulag e Lager di sterminio, anche se il loro concepimento è simile.

Immagine correlata
Sergio Romano

Ecco lettera e risposta:

Vorrei conoscere la sua opinione su Ernst Nolte. Egli afferma che il nazionalsocialismo sia stato una reazione al bolscevismo che nel 1917, con la Rivoluzione d’Ottobre, provocò la nascita dell’Unione Sovietica. Naturalmente nessuno lo potrà mai provare perché la storia controfattuale lascia spazio alle più svariate ipotesi. Mi chiedo però se chi era convinto della superiorità razziale degli ariani possa essere stato condizionato o meno da quello che avveniva nell’Urss. Qualcuno lo ha definito più pericoloso dei revisionisti, egli che non lo era.
Giovanni Allegri

giovanniallegri39@gmail.com

Caro Allegri,

E rnst Nolte, nato nel 1923, è uno degli storici più discussi e contestati degli ultimi decenni. Ma non è necessario essere sempre interamente d’accordo con le sue tesi per riconoscere l’interesse e l’originalità delle sue intuizioni storiografiche. Capì che tra il successo della rivoluzione bolscevica in Russia e l’affermazione del nazismo vi era un legame e che meritava di essere studiato. Le somiglianze erano evidenti. Il lager e il gulag erano frutti di una stessa strategia. La creazione dell’«homo sovieticus», ideologicamente puro, ricordava per molti aspetti la creazione in Germania del popolo ariano. L’accanimento sovietico contro il nemico di classe ricordava l‘accanimento nazista contro gli ebrei. La somiglianza fra i due regimi creava antagonismo e competizione, ma anche, in alcuni momenti, manifestazioni di reciproca simpatia e ammirazione. Dopo la firma degli accordi dell’agosto 1938 (fra cui il protocollo segreto per la spartizione dell’Europa centro-orientale), Stalin restituì alla Germania i tedeschi che erano fuggiti in Urss dopo l’avvento di Hitler al potere e languivano nei gulag sovietici. Nolte si spinse anche sino ad affermare l’esistenza di un nesso fra il viscerale anti-semitismo di Hitler e la straordinaria presenza degli ebrei nei quadri dirigenti della rivoluzione bolscevica, ma forse non tenne sufficientemente conto del fatto che l’odio risaliva ai suoi anni viennesi, prima della Grande guerra. Quando il suo articolo sul «Passato che non passa» apparve sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung del 3 giugno 1986, le reazioni di alcuni studiosi furono molto severe e Nolte venne accusato di avere relativizzato, se non addirittura giustificato, il fenomeno nazista. Credo che le reazioni riflettessero le condizioni morali e intellettuali della Germania in quegli anni. A quarant’anni dalla fine della guerra molti pensavano che non fosse ancora giunto il momento in cui il nazismo sarebbe stato studiato come un fenomeno storico. Per il momento era più opportuno condannarlo, punto e basta. Oggi, dopo l’edizione critica di Mein Kampf , il clima culturale tedesco è probabilmente alquanto diverso.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/ 62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT