martedi` 16 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
20.06.2017 La caduta degli stati islamici: Il ritorno delle tribù
Andrea Morigi recensisce il libro di Maurizio Molinari

Testata: Libero
Data: 20 giugno 2017
Pagina: 25
Autore: Andrea Morigi
Titolo: «Il ritorno delle tribù»
Riprendiamo da LIBERO di oggi, 20/06/2017, a pag. 25, con il titolo "Il ritorno delle tribù", il commento di Andrea Morigi.

Immagine correlata
Andrea Morigi

Immagine correlata
La copertina (Rizzoli ed.)

Si va verso la globalizzazione, recita un mantra apparentemente indiscusso. Parallelamente, le società si tribalizzano. Sono due dinamiche coesistenti, che si alimentano vicendevolmente nello scenario della frantumazione degli Stati nazionali. Su questa chiave interpretativa, Maurizio Molinari costruisce il suo libro Il ritorno delle tribù(Rizzoli, pp. 240, euro 19), un'analisi circostanziata del disordine mondiale, che prende in esame il minaccioso Medio Oriente, lacerato «da un confronto interno fra modemità e tribalismo che è un conflitto di civiltà», tanto quanto il minacciato Occidente, alle prese con la «rivolta dei ceti medi impoveriti».

L'autore, direttore della Stampa dopo esserne stato a lungo corrispondente da Bruxelles, da New York e dal Medio Oriente e, come ricorda Vittorio Feltri, «uno che non sbagliava mai» quando era capo della redazione romana dell'Indipendente, ha conoscenza profonda e diretta dei fenomeni che descrive, dalle rivolte arabe alle insurrezioni anti-establishment rappresentate in Europa dalla Brexit e negli Stati Uniti dall'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Con il tramonto degli Imperi prima e delle ideologie poi, i nazionalismi sembravano aver preso il sopravvento su ogni altra appartenenza. Tranne quella etnico-religiosa, trattata per secoli come residuo del passato, ma tornata a riaffermarsi soprattutto in ambito islamico. Nel mentre, negli Stati Uniti vanno sfaldandosi i legami fra i popoli e la solidarietà fra cittadini, come testimoniano le violenze interrazziali. Neppure con Barack Obama alla Casa Bianca si è riusciti a porvi rimedio. La risposta più istintiva è l'emergere dei cosiddetti populismi.

Ma il mondo è interconnesso e i conflitti in Siria, nello Yemen, in Libia e in Iraq si riversano insorabilmente sulla sponda settentrionale del Mediterraneo. Nonostante i muri eretti in Ungheria e il rifiuto crescente dell'immigrazione selvaggia in numerosi Paesi dell'Unione europea, «l'onda umana», come la definisce Molinari, sembra destinata ad aumentare. E, con essa, anche l'intolleranza, benché le reazioni estreme rimangano pur sempre minoritarie. Lo sforzo di trovare una soluzione che consenta di governare una società multiculturale consiste nello sfuggire alla polarizzazione, ma per rispondere alla sfida esterna «le democrazie hanno bisogno di una dottrina di sicurezza che indichi nei jihadisti il maggior pericolo esterno, assegnando il compito della difesa alla Nato e siglando intese strategiche con ogni altra nazione - dal Marocco alla Giordania, dalla Russia a Israele, dal Giappone all'Australia - impegnata a combatterlo», suggerisce l'autore.

Immagine correlata
Maurizio Molinari

Magari è proprio la soluzione per superare l'obsolescenza dell'Alleanza Atlantica, messa in luce da Trump. Sul versante interno, va affrontato il disagio delle diseguaglianze con «politiche di crescita e di sviluppo», ma il metodo suggerito è «combattere il jihadismo come se il populismo non esistesse e rispondere al populismo come se il jihadismo non ci fosse». Non è una strada impraticabile. O quanto meno qualcuno ci sta già provando con alterni successi. Affrontare l'emergenza è anche il fardello quotidiano di Israele, da ormai 70 anni sottoposto alla sfida della convivenza con la popolazione palestinese ostile, il terrorismo e un costante pericolo esterno. Ultimamente, il presidente dello Stato ebraico Reuven Rivlin «ha fatto frequenti accenni all'eredità di Ze'ev labotinsky, il padre politico del sionismo revisionista rivale di quello socialista di David Ben Gurion e Shimon Peres» e la cui aspirazione «era proprio riuscire ad armonizzare la nascita del nuovo Stato con la permanenza degli abitanti arabi». Siamo abituati a guardare a Gerusalemme come al modello più efficace di lotta al terrorismo. In realtà, «Jabotinsky sosteneva: "Dobbiamo vivere assieme ai palestinesi, non dobbiamo dominarli, bisogna vivere assieme con entità differenti owero in una confederazione"». Anche «l'isola degli ebrei», ricorda Molinari, è una tribù. Ma, si può aggiungere, è anche un laboratorio di convivenza e potrebbe anticiparci qualcosa sul nostro futuro.

Per inviare la propria opinione a Libero, telefonare 02/999666, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT