sabato 20 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
27.02.2017 La Menorà attraverso i millenni
IC7-Il commento di Claudia De Benedetti- dal 19 al 25 Febbraio 2017

Testata: Informazione Corretta
Data: 27 febbraio 2017
Pagina: 1
Autore: Claudia De Benedetti
Titolo: «La Menorà attraverso i millenni»

La Menorà attraverso i millenni

IC7 - Il commento di Claudia De Benedetti
Dal 19 al 25 febbraio 2017

Dal 19 al 25 febbraio 2017

In una settimana in cui il Primo Ministro dello Stato d'Israele Benjamin Netanyahu è in viaggio a Singapore e in Australia, approfitto dell'opportunità  che mi offrono gli amici di Informazione Corretta per raccontare un altro viaggio appassionante ed avvincente di cui si parlerà  molto nei prossimi mesi: quello della Menorà .

Lunedi scorso a Roma si è svolta la conferenza stampa di presentazione della mostra Menorà . Culto, storia e mito che si svolgerà  a Roma dal 13 maggio al 23 luglio 2017 e segnerà  per la prima volta la cooperazione tra lo Stato della Città  del Vaticano e la Comunità  Ebraica di Roma, realizzando una iniziativa dall'alto profilo istituzionale. L'esposizione, per la cui realizzazione è stato allestito un gruppo di lavoro di studiosi di fama internazionale, è¨ curata, coordinata e diretta da Arnold Nesselrath, Delegato per i Dipartimenti Scientifici ed i Laboratori di Restauro dei Musei Vaticani, da Alessandra Di Castro, Direttrice del Museo Ebraico di Roma, e da Francesco Leone, Professore Associato di Storia dell'Arte Contemporanea presso l'università  G.Annunzio di Chieti-Pescara, racconta, attraverso l'esposizione di circa 130 opere, la storia plurimillenaria, incredibile e sofferta, della Menorà : il candelabro a sette bracci fatto forgiare in oro puro da Mosè per espresso volere del Signore, come è raccontato nel libro dell'Esodo, per essere collocato nel primo Tempio di Gerusalemme insieme agli altri arredi sacri in nome della alleanza con il popolo di Israele. Il peregrinare nei secoli e nei luoghi più lontani di questa mitica lampada, così come fu per il popolo ebraico di cui simboleggia l'antico destino, ci restituisce une delle vicende più suggestive della storia dell'uomo degli ultimi tremila anni. Una vicenda che dalla storia si perde nel mito e nella leggenda.


Alessandra Di Castro con Barbara Jatta

L'avvincente storia della Menorà  è ricostruita in mostra con un percorso ricco, costellato di capolavori e importanti opere d'arte che vanno dalle antichità  al XXI secolo spaziando dalla scultura alla pittura, dagli arredi architettonici alle arti decorative, dai manoscritti alle illustrazioni librarie medievali e rinascimentali. Roma, naturalmente, è¨ il luogo predestinato ad ospitare questa mostra. E', infatti, nella capitale dell'impero romano che la Menorà , inaugurando il suo lungo peregrinare, giunse nel 70 dell'era moderna dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme perpetrata dalle truppe romane di Tito, come tramandato dal celebre rilievo dell'arco omonimo fatto erigere a Roma alle pendici settentrionali del Palatino e dai racconti dello storico Giuseppe Flavio contenuti nei volumi della Guerra Judaica. Condotta a Roma in trionfo dalle truppe imperiali, la Menorà , insieme agli altri arredi sacri trafugati dal secondo Tempio, quello eretto dopo la distruzione del primo per mano di Nabucodonosor II di Babilonia nel 586 prima dell'era moderna, quando con ogni probabilità  fu distrutta anche la prima originaria Menorà  riconducibile al racconto biblico, finì come trofeo nel Templum Pacis edificato ai Fori per celebrare la conclusione vittoriosa della guerra giudaica. Ma soprattutto fu a Roma, in piena età  imperiale, che la Menorà divenne il simbolo identitario più¹ potente e rappresentativo della cultura e della religione ebraiche, nello stesso momento in cui vi prendevano forma definitiva i simboli del cristianesimo.

Da allora, divenuta emblema del giudaismo, tangibile evocazione della luce divina, dell’ordine cosmico della creazione e dell'antica alleanza, simbolo del roveto ardente, dell'albero della vita, oppure testimonianza del Sabato biblico, la Menorà  comparve raffigurata in ogni dove, in oriente e in occidente: catacombe ebraiche a Roma, sarcofaghi, iscrizioni tombali, graffiti, monete, vetri decorati in oro, monili e gioielli. Questa enorme proliferazione sarà  esaustivamente rappresentata in mostra con opere uniche, suddivise in un percorso scandito cronologicamente, che dal primo secolo dell'era moderna arriverà  fino al XX, quando la Menorà  farà  la sua comparsa sullo stemma del neonato stato di Israele.

Immagine correlata
L'Arco di Tiro, a Roma

Roma è¨ anche la città  in cui della Menorà  si persero per sempre le tracce storiche nel V secolo, quando fu razziata dai Vandali di Genserico durante il sacco del 455, forse trasferita a Cartagine e successivamente -“ ma questo non è¨ certo -  a Costantinopoli. Da allora, sempre più avvolta dal mistero, la Menorà  svanì nel nulla per sempre, a dispetto delle mille saghe che nei secoli hanno cercato invano di perpetuarne la vita materiale. Da allora tutti i racconti relativi al Candelabro a sette bracci trasmigrano nella leggenda, con tutte quelle suggestive e rocambolesche declinazioni, ambientate tra Medioevo e Novecento, che saranno nella loro interezza rievocate in mostra. La mostra, che avrà  contemporaneamente luogo nelle due sedi del Braccio di Carlo Magno dei Musei Vaticani e del Museo Ebraico di Roma, si articolerà  dunque in tre grandi nuclei, a loro volta suddivisi in ulteriori sezioni. Il primo nucleo ricostruirà  la Storia della Menorà , il secondo ne inseguirà  il mito nel tempo e nello spazio dalla tarda antichità  alle soglie del XX secolo, Il terzo nucleo nfine, offrirà  un'ampia panoramica sul XX e XXI secolo.

Per questo progetto sono stati concessi prestiti eccezionali dalle più prestigiose istituzioni museali nazionali e internazionali. Spiccano fra gli altri - oltre ai Musei Vaticani, al Museo Ebraico di Roma e a molti altri, rilevanti musei romani : il Louvre di Parigi, la National Gallery di Londra, l'Israel Museum e la National Library of Israel di Gerusalemme, il Kunsthistorisches Museum e l'Albertina di Vienna, il Kupferstichkabinett di Berlino, il Jewish Museum di New York, il Franz Hals Museum di Haarlem, il Museo Sefardì di Toledo, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, i musei ebraici di Padova, Firenze, Napoli e Casale Monferrato, il Museo Archeologico di Napoli, la Biblioteca Palatina di Parma, l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Grande importanza, infine, sarà  data agli apparati didattici, in modo da coinvolgere concretamente bambini e giovani di ogni età  sulla strada della conoscenza, del dialogo e della reciproca comprensione.

Risultati immagini per claudia de benedetti
Claudia De Benedetti, Presidente Agenzia Ebraica - Sochnut Italia


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT