giovedi` 28 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Messaggero Rassegna Stampa
16.10.2021 I giapponesi convinti che la guerra non sia finita
Analisi di Luca Ricolfi

Testata: Il Messaggero
Data: 16 ottobre 2021
Pagina: 1
Autore: Luca Ricolfi
Titolo: «I giapponesi convinti che la guerra non sia finita»
Riprendiamo la breve dal MESSAGGERO di oggi, 16/10/2021, a pag.1, con il titolo "I giapponesi convinti che la guerra non sia finita", l'editoriale di Luca Ricolfi.

A destra: Alain Finkielkraut


Luca Ricolfi

Estromessi dalle decisioni che contano, ora i partiti (e le tv) ci faranno assistere a una lunga sceneggiata sullo scioglimento di Forza Nuova. Qualcuno dirà che in Italia c'è un pericoloso ritorno (anzi "rigurgito") di impulsi fascisti, e che la Repubblica è in pericolo. Dunque, visto che la Magistratura non ha mai ritenuto di intervenire, si muova il Governo, e il Parlamento approvi la sacrosanta messa al bando di questo sciagurato partito. Il tutto sarà accompagnato, fin da stamattina, da chiassose adunate antifasciste, in difesa della Cgil, della Repubblica, della democrazia. Immancabilmente, assisteremo anche, sulla carta stampata, a una sfilata di riflessioni di pensatori, studiosi, intellettuali, che - con fare pensoso - si diranno "molto preoccupati" del pericolo fascista. A me tutto ciò ricorda, irresistibilmente, la figura di Hiroo Onoda e dei suoi commilitoni nipponici, inviati nelle Filippine nel 1944 per ostacolare l'avanzata degli americani. Istruiti a non arrendersi, a costo della propria vita, si rifugiarono nella giungla e non vollero mai credere che la seconda guerra mondiale fosse finita. L'ultimo dei tre si arrese (all'evidenza, non al nemico), solo nel 1974, ovvero quando la guerra era finita da 29 anni. I nostri guerriglieri antifascisti, che peraltro la loro guerra - a differenza dei giapponesi - l'hanno vinta (sia pure per interposta persona, ossia grazie ai partigiani loro padri e nonni) sono ancora più lenti: a loro di anni non ne sono bastati 76 (dal 1945 al 2021) per accorgersi che il fascismo è stato sconfitto, seppellito dalla storia, e oggi non ha nessuna possibilità di tornare né nella forma classica, né in forme più moderne. Ma allora perché, quando li si avverte che la guerra è finita, non ci vogliono credere? Potrei rispondere, sbrigativamente: perché non hanno idee, ed è più comodo accanirsi contro un bersaglio fantomatico (e indifendibile) come il fascismo, che sostenere un confronto ad armi pari. Lo ha segnalato lucidamente il filosofo Alain Finkielkraut qualche anno fa, quando notava che le ideologie anti-qualcosa (come anti-razzismo e anti-fascismo) truccano il gioco politico: se ti autodefinisci anti-razzista, implicitamente dai del razzista al tuo avversario politico. La stessa cosa accade con l'anti-fascismo: autodefinirsi antifascisti equivale a dare del fascista a chi non la pensa come te. C'è però anche un altro meccanismo che presiede all'ammucchiata antifascista, e intorbida non solo la competizione politica mala stessa vita sociale. Questo meccanismo, codificato da Umberto Eco in una celebre conferenza del 1995 (Il fascismo eterno), è quello di ridefinire il concetto di fascismo in modo così lato da renderne eterna (e aggiungo io, ubiqua) la presenza sulla scena del mondo. Diventano così segni e manifestazione del fascismo anche tratti come il tradizionalismo, la critica della modernità (ma Marinetti non esaltava la macchina e la velocità?), la paura del diverso, le frustrazioni delle classi medie, l'esaltazione della volontà popolare, il patriottismo, e persino l'uso di una lingua elementare e semplificante. Ed è interessante che a questo meccanismo di allargamento (e annacquamento) del concetto di fascismo, molto diffuso fra gli intellettuali, si sia accompagnato specialmente dopo il '68 - un analogo meccanismo nell'uso del linguaggio comune, per cui l'epiteto fascista è appioppato a qualsiasi discorso, atteggiamento o comportamento considerato sbagliato, inaccettabile, o semplicemente molto negativo. Ecco perché, nell'anno di grazia 2021, l'antifascismo è diventato una categoria vuota, o tutt'al più pericolosa. Vuota perché la guerra è finita, il fascismo è stato sconfitto, e non c'è nessuna possibilità che risorga, quali che siano le decisioni che verranno prese nei confronti dei numerosi gruppuscoli di destra e di sinistra che, con la complice indulgenza dello Stato democratico, da anni ricorrono sistematicamente alla violenza. Pericolosa perché, quando qualsiasi manifestazione del pensiero che si allontani dall'ortodossia progressista viene bollata come fascismo, di fatto si esercita una indebita prepotenza verso chi la pensa diversamente. Con tanti saluti al pluralismo e alla libertà, di cui ci si proclama paladini.

Per inviare al Messaggero la propria opinione, telefonare: 06/4721, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

redazioneweb@ilmessaggero.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT