venerdi 11 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Itskhok Leybush Peretz - Il tempo del Messia e altri racconti - 19/09/2014

Il tempo del Messia e altri racconti  
Itskhok Leybush Peretz
Edizioni di storia e letteratura    euro 9

copertina di Il tempo del Messia e altri racconti

Noi siamo una nazione ebraica e lo yiddish è la nostra lingua », sono parole di Itskhok Leybush Peretz (1852-1915), uno dei più importanti rappresentanti della cultura e del pensiero politico dell'ebraismo dell'Europa orientale. Nato vicino a Lublino, a Zamosc da una famiglia ortodossa, presto si sentì parte dell' Illuminismo modernizzatore ebraico. In quel momento Haskalà significava anche apprendere le lingue europee ed usare le lettere sacre nella narrativa. Fu quello che Peretz fece, ma il bistrattamento dell'yiddish come dialetto dei paria, lo portò a farsene il portavoce. Da Varsavia, dove si trasferì nel 1880, coltivava la sete di riscatto degli emarginati su tutti i piani, incoraggiando scrittori come Bialik e Sholem Ash, la musica, il teatro... le folle lo acclamavano. Del mondo chassidico salvaguardava la Torah e le leggende, ne condannava però l'inerzia e il ruolo medievale lasciato alle donne: è forse questo l'elemento più chiaro che traspare dai racconti raccolti in questo libro con il testo yiddish a seguire e la generosa introduzione di Elissa Bemporad e Margherita Pascucci.

Susanna Nirenstein - La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT