martedi` 14 maggio 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Etgar Keret, All’improvviso bussano alla porta 24/09/2012

All’improvviso bussano alla porta              Etgar Keret
Traduzione di Alessandra Shomroni
Feltrinelli                                                            Euro 15


Il suo amico e quasi coetaneo Nathan Englander lo ringrazia nella nota in appendice a Di cosa parliamo quando parliamo di Anne Frank definendolo «anima generosa e musa capellona». Nato a Tel Aviv nel 1967, in effetti Etgar Keret non potrebbe essere più differente, e anzi antipode, da lui. Tanto è forte il peso del passato e lo stillicidio della memoria familiare in Englander quanto invece è invasivo e pressoché esaustivo il presente in Keret: beninteso, non un presente riprodotto con gli strumenti del realismo ma un presente di continuo stanato/interrogato/ deformato da un'inventiva che ama sbizzarrirsi in paradossi, fumisterie, battute agrodolci o comunque spiazzanti.

La forma-racconto è quella prediletta da Keret (che i lettori conoscono da noi grazie alle edizioni e/o, fin da Papà è scappato col circo , 2003), l'effetto prevalente è il grottesco o piuttosto situazioni di teatro da camera, tra la sit e la slapstick comedy la cui mobilità vertiginosa ami naufragare, fatalmente, in sentori di malinconia.

Lo confermano ora i brevi racconti, una quarantina, contenuti in All' improvviso bussano alla porta (Feltrinelli) di cui Alessandra Shomroni sa rendere adeguatamente in italiano i bruschi dislivelli linguistici e stilistici e cioè una polifonia ai limiti del virtuosismo. La vita quotidiana in Israele, il governo e la televisione, i coloni ultrareligiosi e i palestinesi, insomma tutti quanti i vissuti reali e immaginari dell'individuo medio e globalizzato che si trovi a vivere in un posto ad alto tasso di conflittualità e di relativa drammatizzazione: sono i temi e gli spunti da cui Keret deduce a man salva la materia prima che poi liberamente ordisce contaminando il nero e il rosa così come gli schemi dell'apologo, dell'aneddoto o dello script da sceneggiatura.

Ad essere davvero inconfondibile prima che la sua pagina è la sua stessa voce e perciò prima che uno scrittore in senso stretto egli appare un ottimo performer (più vicino a un Moni Ovadia che a un Englander, appunto) in quanto preferisce rivolgersi a lettori che siano anche e soprattutto spettatori della sua inventiva sbrigliata. Infatti mette volentieri in scena se medesimo e a costoro non dà tregua colpendoli a raffica e insieme vincolandoli con trovate che sanno di complicità e di intesa. Peraltro diverte e dà la netta sensazione che anche lui si diverta, tanto la vena è feconda, dirompente, esilarante, quanto per parte sua Etgar Keret è abile, imprevedibile, instancabile. Certe volte anche troppo.


Massimo Raffaeli
Tuttolibri – La Stampa


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT