Riduci       Ingrandisci
Clicca qui per stampare

 
Diego Gabutti
Corsivi controluce in salsa IC
<< torna all'indice della rubrica
'Necropoli', di Vladislav Chodasevič 27/09/2019
'Necropoli', di Vladislav Chodasevič
Commento di Diego Gabutti


Risultati immagini per necropoli chodasevic
Vladislav Chodasevič, Necropoli, Adelphi ed.

Ai poeti, nemici di classe dall’eloquio alato e simbolista, il bolscevismo non fece sconti (come non ne fece a nessuno, che parlasse in rima o in prosa). Tra loro, negli anni del «comunismo di guerra» e della NEP, ci furono suicidi e assassinati. Ai fortunati, anche se «fortunati» è nel loro caso una parola grossa, toccò l’esilio. Vladislav Chodasevič – di cui Bompiani traduce una ricca raccolta poetica (Non è tempo di essere) e Adelphi ristampa Necropoli, uno straordinario memoir – fu uno dei profughi. Nato a Mosca nel 1886, poeta e critico letterario, anima del simbolismo russo insieme ad Aleksandr Blok e Andrej Belyj, a Valerij Brjusov e Fëdor Sologub, Chodasevič lasciò la Russia sovietica nel 1922. Emigrò insieme alla seconda moglie, Nina Berberova, grandissima narratrice, poetessa e giornalista che, mentre la stella di Chodasevič si spegneva lentamente, si rivelò una delle voci più eminenti dell’emigrazione russa. Amico di Maksim Gor’kij, che al potere bolscevico si rassegnò a poco a poco, ma che alla fine ne diventò uno dei massimi esaltatori e corifei, Chodasevič fu a lungo suo ospite a Sorrento, dove l’autore della Madre e dei Bassifondi, padre (per così dire) nobile del realismo socialista in letteratura, visse fino al 1927, quando tornò «finalmente a casa» (così s’espressero i giornali sovietici dell’epoca) nell’URSS stalinista.

Risultati immagini per Non è tempo di essere chodasevic
Vladislav Chodasevič,
Non è tempo di essere, Bompiani 2019

Chodasevič, a differenza di Gorkij e d’altri amici comuni, non si lasciò mai nemmeno tentare dal comunismo, di cui fu una delle innumerevoli vittime. Spirito baudelairiano, sorta di dandy gnostico, che dalle Potenze che governano il mondo, gli zar e i popi e i commissari del popolo, s’aspettava sempre il peggio, sposato tre volte, Vadislav Chodasevič aveva orecchio per la musica e per il ritmo di canti, sonetti, odi e canzoni ma era sordo all’utopia. Sordo all’utopia, visse non di meno, con i suoi amici di penna, con i suoi avversari politici e letterari, con le sue spose e amanti, in un mondo a suo modo utopico: la bohème simbolista, che prima e dopo la rivoluzione fu una sorta di provincia segreta, abitata da soli letterati e poeti. Intorno, mentre lui e gli altri capi e figuranti della bohème moscovita litigavano, s’alleavano, amoreggiavano e si sposavano tra loro, mentre nascevano riviste e c’erano scissioni, la Russia era in fiamme: prima la rivoluzione del 1905, quindi la guerra planetaria, infine Febbraio e Ottobre. Per un po’ la colonia occulta dei poeti russi, come le terre dimenticate dal tempo nei romanzi d’avventura, sembrò poter scampare all’universale catastrofe, ma la guerra e la rivoluzione dilagarono ovunque, anche nei ranghi della poesia, dove furono erette barricate e scavate trincee, speculari a quelle del mondo reale. Chodasevič, quando la polvere delle guerre e delle rivoluzioni sembrò posarsi, raccontò le storie degli altri poeti e scrittori, che come lui eran o stati travolti dalla Storia (una Storia maiuscola e armata fino ai denti). Alle avventure e sventure di Nikolaj Gumilëv e di Michail Geršenszon, di Fëdor Sologub, di Samuel Kissin in arte Mumi e di Sergej Esenin, di Gor’kij e degli altri abitanti della Russia letteraria, dedicò Necropoli, un grande libro, leggero e terribile insieme, che nel 1939, l’anno della sua morte a Parigi, raccolse vari saggi e articoli da lui pubblicati in esilio sui giornali dell’emigrazione. Affinché si abbia un’idea del perché la Russia diventò un grande cimitero, e come accadde che il milieu dei poeti si mutò in una città dei morti pesco a caso un aneddoto da Necropoli: «Nella primavera del 1918 Aleksej Tolstoj [futuro Premio Stalin] ebbe l’idea di festeggiare il proprio onomastico. Invitò tutta la Mosca letteraria: “Venite, e portate chi volete”. Si riunirono una quarantina di persone, se non di più. Venne anche Esenin. Portò un tipo bruno, barbuto, in giacca di cuoio. Il tipo bruno stava ad ascoltare gli altri che conversavano. Ogni tanto insinuava qualche parolina, e niente affatto sciocca. Era Bljumkin, quello che tre mesi dopo avrebbe ucciso l’ambasciatore tedesco, il conte Mirbach. Esenin, evidentemente, era suo amico. Tra gli ospiti c’era la poetessa K. La donna piacque a Esenin. Cominciò a farle la corte. Per pavoneggiarsi le propose con semplicità: “Volete vedere una fucilazione? Posso organizzare tutto in un minuto tramite Bljumkin”».


Diego Gabutti
Già collaboratore del Giornale (di Indro Montanelli), di Sette (Corriere della Sera), e di numerose testate giornalistiche, corsivista e commentatore di Italia Oggi, direttore responsabile della rivista n+1 e, tra i suoi libri: "Un’avventura di Amedeo Bordiga" (Longanesi,1982), "C’era una volta in America, un saggio-intervista-romanzo sul cinema di Sergio Leone" (Rizzoli, 1984, e Milieu, 2015); "Millennium. Da Erik il Rosso al cyberspazio. Avventure filosofiche e letterarie degli ultimi dieci secoli" (Rubbettino, 2003). "Cospiratori e poeti, dalla Comune di Parigi al Maggio'68" (2018 Neri Pozza ed.)

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui