venerdi 03 maggio 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






 
Mordechai Kedar
L'Islam dall'interno
<< torna all'indice della rubrica
In che direzione si dirige il Medio Oriente 18/02/2011

" In che direzione si dirige il Medio Oriente "
di Mordechai Kedar
(Traduzione dall'ebraico di Giovanni Quer)


Mordechai Kedar

È ragionevole pensare che dall'inizio delle rivolte in Tunisia si sia incominciato a scrivere un nuovo capitolo nella storia del Medio Oriente, se non in quella del mondo intero. Per la prima volta nella storia le masse sono riuscite, in due stati arabi, a spodestare i vertici della piramide istituzionale, e ora la questione non si pone sull'eventualità che l'onda si propaghi in altri stati arabi, ma piuttosoto quando questo accadrà. La risposta non riguarda anni, bensì settimane o pochi mesi. Le proteste contro il regime sono state organizzate questa settimana in Marocco, Libia,Yemen, Bahrain e Iran, e varie organizzazioni civili e religiose in Giordania e Siria stanno diffondendo un appello che invita a manifestare in pubblico.

Il futuro della maggior parte dei Paesi mediorientali è avvolto da una coltre di nebbia, principalmente perché questi stati hanno sempre agito  contro gran parte della popolazione. Ad eccezione dei principati del Golfo, tutti i Paesi arabi sono conglomerati di gruppi tribali, etnici, religiosi e culturali, che nonostante le tensioni e i conflitti storici tra le diverse etnie della popolazione, sono rimasti in piedi perché i loro confini sono stati decisi dalle potenze europee, in particolare da Gran Bretagna e  Francia. Il fenomeno che accomuna tutti questi Paesi, ad eccezione degli emirati del Golfo, è stato il dominio di una etnia sull' altra: gli alawiti in Siria, gli hashemiti in Giordania, gli ufficiali in Egitto, la tribù Alduleimi (cui apparteneva Saddam Hussein) in Iraq, la tribù Kad'af el-Dam in Libia, la tribù cui appartiene Ali Abdalla Tzalah in Yemen ecc. E poiché il regime basa il proprio potere su una minoranza, si regge sulla repressione della maggiornaza dei cittadini, sovente in modo crudele.

Con gli anni il gruppo minoritario che detiene il potere ha costituito un sistema di alleanze interne con le autorità di altri gruppi, in modo da garantire stabilità al regime attraverso l'elargizione di benefici economici e istituzionali,  ai capi militari e a influenti notabili. Così si sono sviluppati nei Paesi arabi ggruppi di potere, corrotti e arricchiti, mentre la maggioranza della popolazione è  relegata ai margini e soffre per la disoccupazione (a causa dell'assenza di investimenti e fuga di capitali investiti in Europa), per la povertà, per le guerre, per la miseria, l'analfabetismo, la disperazione.
In Egitto, con l'aumentare della popolazione, sono cresciute  anche miseria e povertà, concentrate in quartieri miserabili dove vivono circa 35 milioni di egiziani (circa il 40% su 85 milioni di abitanti), senza acqua corrente, tubature, fognature, elettricità, comunicazione, educazione, servizi sanitari, senza occupazione né speranza per un futuro migliore. Quando qualcuno chiedeva un cambiamento si ritrovava nei sotteranei di qualche prigione, dove veniva torturato.
Un aspetto importante del comportamento istituzionale corrotto era l'ereditarietà del potere di padre in figlio, come se lo stato fosse proprietà privata del re o del presidente. Ciò è particolarmente evidente se si pensa che l'ereditarietà del potere è considerata cosa ormai anacronistica in tutto il mondo. Per assicurarsi la stabilità del regime, il ruolo del parlamento era svuotato del suo mandato più importante: le elezioni di un nuovo governo, migliore e più efficiente del precedente.

La terribile situazione in cui versa la maggior parte della popolazione ha fatto sì che fiorissero un gran numero di associazioni caritatevoli di aiuto e assistenza, principalmente di stampo islamico, che operano con una missione sociale-religiosa e sopperiscono ai bisogni primari della popolazione fornendo cibo, acqua potabile, educazione e servizi sanitari, in particolare alle donne. Queste organizzazioni si riuniscono sotto il nome "Fratelli Musulmani". Il regime dà loro il permesso di operare solo se le loro attività si concentrano sulla popolazione e non estendono le loro mani sul regime. In Tunisia il loro leader è stato mandato in esilio, mentre in Egitto sono stati esclusi dalle elezioni in modo da non permetter loro di esercitare un'influenza diretta nel mondo politico.

LA RIVOLUZIONE
Durante l'ultimo mese è emerso nel mondo un nuovo attore che per anni è rimasto assente a causa delle repressioni del regime: la strada. Sono esplose tutte le violenze contenute per anni nella pentola a pressione, c'è stata la cacciata del leader, l'allontanamento dei corrotti e dei fedeli al regime, veniva richiesto lavoro con giusta retribuzione,la restituzione dei capitali rubati durante gli anni.
La rabbia contro il regime è scoppiata con manifestazioni di violenza pubblica, assalti contro stazioni di polizia e istituzioni statali, distrutte e date alle fiamme. Ulteriore violenza si è manifestata in Egitto come conseguenza della repressione sessuale: l'inviata della CBS, Lara Logan, è stata stuprata in piazza El-Tahrir (che significa Piazza della Liberazione in ricordo della liberazione dagli inglesi) mentrepreparava un reportage sulla protesta.

Due importanti domande si pongono: come andrà a finire e se questo sia un bene per Israele o no.

Quando si parla dell'Egitto, è certo che i "Fratelli Musulmani" eserciteranno un'influenza politica e istituzionale senza precedenti. Sono il genio della lampada, che una volta uscito l'ha rotta in mille pezzi. Alla prima domanda ci sono due risposte, entrambe estreme: una è in direzione jihadista islamista, con l'interruzione del trattato di pace, la chiusura del Canale di Suez, l' allineamento con l'Iran, supporto al terrorismo e forse anche una  nuova guerra con Israele. la seconda parte dalla considerazione che per sfamare 85 milioni di persone, l'Egitto ha un estremo bisogno del passaggio di navi nel canale, della ripresa del turismo e degli  investimenti europei, cibo dagli Stati Uniti, e pertanto si comporterà secondo questa logica, nonostante l'influenza dei "Fratelli Musulmani".
 La via che intraprenderà l'Egitto sarà in un qualche modo una via di mezzo tra i due opzioni appena descritte, e comprenderà aspetti di entrambe: il congelamento delle relazioni di pace con Israele, senza arrivare ad una guerra, non ci sarà un avvicinamentoall'Iran e rimarrà inalterato il rapporto con gli altri stati arabi della regione.

È importante ricordare che il cambiamento iniziato in questi giorni è solo l'inizio del percorso intrapreso da quei Paesi che cercano di liberarsi dai condizionamenti di un passato senza democrazia, istituzioni civili per la gestione dei conflitti. L'instabilità però continuerà per anni, l' Iraq lo dimostra: otto anni dopo la deposizione di Saddam, il sistema civile non è ancora stabile.

E Israele?
Se i nuovi governi  del mondo arabo incominceranno ad occuparsi dei loro problemi interni, lasceranno in pace Israele, non per amore ma per il bisogno di investire energie e tempo nella risoluzione dei veri problemi.  In questa situazione Israele  può aiutare lo sviluppo agricolo e di altri settori. Ma può anche succedere che i nuovi governi cercheranno di dirottare la rabbia delle masse contro Israele per nascondere le loro incapacità di governo, nonostante il fatto che Israele non ha alcuna colpa dei loro problemi. Hassan Nasrallah sa farlo molto bene, e lui è l'esempio perfetto dello sfruttamento di Israele per stornare l'attenzione dai problemi del Libano, tutti da attribuire a Hezbollah.

In conclusione: il mondo arabo si trova in un momento di rapido cambiamento, effetto di anni di repressione, e che oggi esplode  con  rinnovata energia e violenze contro le autorità. La strada è il leone che si è risvegliato dal sonno, ma a causa della mancanza di democrazia  c'è il pericolo che i nuovi governi siano copie fedeli all'originale dei loro predecessori.

Mordechai Kedar è lettore di arabo e islam all' Università di Bar Ilan a Tel Aviv. Nella stessa università è direttore del Centro Sudi (in formazione) su Medio Oriente e Islam. E' studioso di ideologia, politica e movimenti islamici dei paesi arabi, Siria in particolare, e analista dei media arabi.
Link:
http://eightstatesolution.com/
http://mordechaikedar.com/


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT