Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Ogni vittoria è una perdita Analisi di Giulio Meotti
Testata: Il Foglio Data: 23 agosto 2025 Pagina: 1 Autore: Giulio Meotti Titolo: «Ostaggi, aiuti e alleati: una guerra in cui ogni vittoria è una perdita»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 23/08/2025, a pagina 1, il commento di Giulio Meotti dal titolo: "Ostaggi, aiuti e alleati: una guerra in cui ogni vittoria è una perdita".
Giulio Meotti
La formula di Hamas è brutale e semplice: rapire israeliani, guardare il paese impazzire e aspettare. Quella di Gaza è la guerra più dura combattuta da Israele
Diciassette terroristi di Hamas hanno preso d’assalto un avamposto israeliano a Khan Younis per catturare vivi altri soldati (a giugno Hamas lì aveva ucciso sette soldati). La formula di Hamas è brutale e semplice: rapire israeliani, guardare il paese impazzire e aspettare. Ha funzionato nel 1985, nel 2011, nel 2023 e, a meno che Israele non spezzi il ciclo, funzionerà nel 2026, nel 2027 e oltre.
Ieri l’analista militare israeliano Zvika Yehezkeli ha avvertito che Hamas ha ancora tra i 15 mila e i 20 mila combattenti nei tunnel di Gaza: “La loro ideologia è semplice: logoramento e uso di ostaggi come merce di scambio”. Per prendere Gaza City, Israele schiererà cinque divisioni che significano tra 25 mila e 50 mila soldati che invadono attivamente, in modo simile all’inizio della guerra, e 110 mila potenziali riservisti. Per conquistare Gaza City, Israele dovrà gestire la più grande operazione di sfollamento della popolazione e Hamas userà i corridoi umanitari per spostarsi e sopravvivere, in attesa che la guerra finisca. La domanda è come possa Israele impedire alle forze di Hamas di fuggire da Gaza City insieme al resto di civili. Per evitare l’uccisione di soldati e ostaggi israeliani da parte di Hamas e di civili palestinesi da parte dei soldati israeliani, Israele finora ha lasciato che tutti, Hamas compreso, fuggissero da un’area invasa. Così da marzo Israele ha ucciso solo 2.100 uomini di Hamas, secondo l’aggiornamento militare di ieri.
E ieri è arrivato il rapporto dell’Onu sulla carestia a Gaza realizzato dall’Ipc (Integrated Food Security Phase Classification). Israele ha risposto che da maggio diecimila camion di aiuti sono entrati nella Striscia e che il crollo dei prezzi dei prodotti alimentari indica il miglioramento della situazione. Per Israele, il rapporto Ipc “serve alla propaganda di Hamas”. Aumenta intanto il divario fra Israele e gli alleati. Benjamin Netanyahu ha accusato il premier inglese Keir Starmer di aver ricompensato Hamas annunciando di riconoscere uno stato palestinese. “Quale sarebbe stata la risposta della Gran Bretagna se 15 mila inglesi fossero stati massacrati in un giorno?” ha detto Netanyahu (ieri il governo tedesco si è schierato contro il riconoscimento unilaterale dello stato palestinese). Poche ore dopo, Netanyahu ha definito il premier australiano Anthony Albanese “un debole che ha abbandonato gli ebrei”. Infine, è stata la volta del ministro degli Esteri Gideon Sa’ar al governo olandese: “Buona fortuna con l’islam radicale”. Ma di fortuna, per ora, sembra averne più bisogno Israele nella terribile guerra contro il suo nemico che lo attende, impaziente, dentro Gaza City.
Il saggista francese Brice Couturier sul Point ha spiegato il dilemma d’Israele: “La guerra non è stata concepita per essere vinta. A Hamas non importa che Gaza bruci, purché Israele si sveni. E’ escatologico: perdere tutto, a condizione che l’altro cada con sé. E si basa sulla manipolazione delle coscienze occidentali. E’ la geometria della trappola di Hamas: per Israele è una guerra in cui ogni vittoria è una perdita”.
Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostanti