domenica 24 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
22.08.2025 Erdogan contro curdi e Israele
Cronaca di Matteo Legnani

Testata: Libero
Data: 22 agosto 2025
Pagina: 8
Autore: Matteo Legnani
Titolo: «Erdogan aiuta i siriani contro curdi e Stato ebraico»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 22/08/2025, a pag. 8, con il titolo "Erdogan aiuta i siriani contro curdi e Stato ebraico" la cronaca di Matteo Legnani.

Al Sharaa, il nuovo padrone della Siria, è praticamente un'emanazione della Turchia. Ed ora Erdogan vuole fare del paese mediorientale il suo "Stato cuscinetto". Per questo intende sostenere al Sharaa contro la resistenza dei curdi siriani, nel nord. Ma si mette anche in rotta di collisione con Israele che protegge i drusi al sud. 

La Turchia vuole trasformare la Siria in uno Stato-cuscinetto da frapporre tra sé e Israele. Da quando il presidente Recep Tayyip Erdogan ha impresso una sterzata espansionistica e neo-ottomana alla politica estera del suo Paese, Ankara e Gerusalemme sono finiti spesso ai ferri corti.
Su Gaza e il Libano ma sempre più anche per quanto riguarda la Siria.
Per questo il ministero della Difesa di Ankara ha dato il via a una collaborazione con l'esercito siriano che prevede addestramento, organizzazione logistica e fornitura di equipaggiamenti e mezzi, in quella che ha definito una «accelerazione del processo di rinnovamento delle forze armate di Damasco».
Una mossa che serve al governo di Erdogan sia per bilanciare l’influenza che Israele, con l’aiuto americano, sta costruendo in Siria, sia per raggiungere l'obiettivo di una Siria più forte, opzione che impedirebbe alle milizie curde dell'Ypg (Unità di protezione popolare) di conservare autonomia nelle province nel nord est.
Attraverso il proprio leader Mazlum Kobane, YPG aveva inizialmente accettato di integrare i propri uomini nell'esercito siriano, salvo poi fare marcia indietro. Allo stesso tempo si era affrancato dai “cugini” del Pkk, tirandosi fuori dall'accordo di pace raggiunto da questi con Ankara. Una circostanza, quest'ultima, che ha spinto il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan a dichiarare che il suo governo è pronto a valutare l'opzione di un intervento militare ai danni dei separatisti curdi in Siria.
Erdogan ha più volte sottolineato l’importanza di una Siria unita negli incontri avuti nei mesi scorsi con il presidente siriano Ahmed Al Sharaa, definendo «inaccettabile» l'esistenza all'interno del Paese di un'entità autonoma dominata da YPG. Le aspirazioni all'autonomia di quest'ultima sono state alimentate dagli scontri tra drusi e beduini avvenuti a Sweida un mese fa, che l'esercito siriano ha soffocato nel sangue (dei drusi).
L'intervento israeliano volto a tutelare la minoranza drusa ha accresciuto la percezione che Netanyahu intenda approfittare della debolezza politica e militare del nuovo Stato siriano per puntare a dividere il Paese.
Prospettiva che Erdogan vuole in ogni modo scongiurare, usando l'addestramento e il riequipaggiamento dell'esercito siriano come deterrente.
Un esercito siriano forte è anche un mezzo per evitare che, come avvenuto a Swedia, i militari di Damasco rivelino incapacità nel riportare ordine. Per evitare il rischio che la Siria si sgretoli aumentando i rischi di un potenziale confronto diretto tra Turchia e Israele.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT