mercoledi` 20 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Riformista Rassegna Stampa
20.08.2025 Solo la pressione di Israele può piegare Hamas
Commento di Iuri Maria Prado

Testata: Il Riformista
Data: 20 agosto 2025
Pagina: 5
Autore: Iuri Maria Prado
Titolo: «Solo la pressione di Israele può piegare Hamas»

Riprendiamo dal RIFORMISTA del, 20/08/2025, a pagina 5, il commento di Iuri Maria Prado dal titolo "Solo la pressione di Israele può piegare Hamas".


Iuri Maria Prado

Nella guerra a Gaza, Israele vince solo mantenendo alta la pressione militare. Hamas non ha mai voluto fare concessioni quando si usa la diplomazia, le fa solo quando costretto con la forza delle armi. La comunità internazionale, soprattutto l'Europa, non lo ha capito.

Negli ormai quasi due anni della guerra di Gaza mai una volta - nemmeno una - le organizzazioni terroristiche che tengono in pugno la Striscia sono state indotte a mollare la presa in vista di qualche concessione. E rispettivamente: è stato sempre e soltanto per la pressione militare, e per la minaccia israeliana di aggravarla, che il potere sanguinario di Gaza ha mostrato cedimenti. È successo così dopo le prime settimane di guerra, con la liberazione di un discreto numero di ostaggi. È successo così dopo lo sblocco delle operazioni su Rafah. È successo così con la reazione israeliana dopo lo spettacolo degli ostaggi restituiti come scheletri o nelle bare, con quella folla che cantava vittoria restituendo i corpi di un lattante e del fratello di quattro anni strangolati. Ed è successo così ultimamente, con l’annuncio israeliano di un’entrata in forze a Gaza per eradicare le capacità offensive e le pretese di governo dei latifondisti del terrore.

Il corso dei 22 mesi di guerra è punteggiato di queste evidenze. Le organizzazioni terroristiche di Gaza hanno perso disastrosamente questa guerra, ma hanno gozzovigliato nel disastro e nel sangue dei civili che hanno sacrifi cato ai propri piani contando sul fatto che ad affogarvi sarebbe stato Israele.

L’atteggiamento della comunità internazionale ha fiancheggiato quel disegno, come doveva ammettere il Segretario di Stato degli Stati Uniti, Antony Blinken, a pochi giorni dalla fine del suo incarico. La comunità internazionale aveva esercitato pressioni meno su Hamas che su Israele, ed era nei momenti in cui Israele era soverchiato da quelle pressioni che Hamas ristrutturava le proprie ambizioni. L’assassinio, un anno fa, di Hersh Goldberg e dei cinque rapiti come lui, ammazzati con un colpo alla testa dopo mesi e mesi di torture, era una delle tappe esemplari di quel percorso di legittimazione delle pratiche di Hamas tramite l’assedio internazionale nei confronti di Israele. Un assedio che non ha impedito la guerra di Gaza e, semmai, ha soltanto reso più difficile a Israele il compito di vincerla. Ci sono voluti molti mesi per ottenere che l’esautoramento di Hamas cominciasse a rappresentare una condizione essenziale nei comunicati e nelle dichiarazioni che i capi di Stato e di governo occidentali andavano snocciolando in vista di una soluzione del conflitto. E per tutti quei mesi, il cui corso era governato da un’amministrazione statunitense che stilava bozze di accordo prive di quella condizione, la guerra continuava e i morti aumentavano mentre Hamas poteva con buona ragione confidare sulla persistenza del proprio accreditamento. Cioè sulla garanzia di un futuro per sé nel dopoguerra e nella ricostruzione di Gaza.

Con la restituzione di Kfir e Ariel Bibas in quelle due bare nere sarebbe stato simultaneamente chiaro - tranne che a quella folla in festa, e al mondo voltato dall’altra parte - che Gaza era ancora un pericolo per Israele e che il pericolo non risiedeva negli scontati intendimenti aggressivi di Hamas, ma nel fatto che potesse praticarli. La pressione che a tappe, a ondate di minacce e operazioni effettive, a volte anche malaccorte, Israele ha preso a intensifi care da quel momento in poi non è altro che la messa in pratica di quel principio trascurato: l’eliminazione della minaccia costituita da Hamas. Un principio neppure soltanto trascurato, ma per troppo tempo avversato dai tanti che fi nalmente, ma solo a denti stretti, si sono arresi a sottoscriverlo.

È negli allentamenti di quella pressione che la Gaza di Hamas ritrova forza. È nell’esercizio di quella pressione che Gaza può essere liberata da Hamas.

 

Per inviare la propria opinione al Riformista, cliccare sulla e-mail sottostante.


redazione@ilriformista.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT