lunedi` 18 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Riformista Rassegna Stampa
17.08.2025 Nessuna domanda scomoda al fratello del 'giornalista'
Commento di Iuri Maria Prado

Testata: Il Riformista
Data: 17 agosto 2025
Pagina: 5
Autore: Iuri Maria Prado
Titolo: «Nessuna domanda scomoda al fratello del 'giornalista'»

Riprendiamo dal RIFORMISTA del, 15/08/2025, a pagina 5, il commento di Iuri Maria Prado dal titolo "Nessuna domanda scomoda al fratello del 'giornalista'".


Iuri Maria Prado

Anas al Sharif, "giornalista" ucciso in un raid anti-terrorismo israeliano, perché era al comando di una cellula di Hamas. Il Corriere intervista il fratello e non gli pone alcuna domanda scomoda, lasciando che la sua memoria venga celebrata come quella di un martire della libertà di stampa. Anche se inneggiava pubblicamente al pogrom del 7 ottobre, assieme ai suoi colleghi terroristi.

Nell’intervistare Mahmoud Al Sharif - fratello di Anas, il “giornalista” apologeta dei massacri e dei rapimenti del 7 ottobre ucciso l’altro giorno dall’esercito israeliano - il Corriere della Sera non se l’è sentita di turbargli il lutto.
Gli ha fatto spiegare che il fratello era “un povero uomo di Gaza”, uno che “ha vissuto il mestiere come una missione”.
E che tutto ciò che vanno dicendo di lui è falso: “propaganda”.
Parla al telefono con la giornalista del Corriere, Mahmoud: “Accetto qualsiasi domanda mi facciate”, dice.
Una promessa di franchezza davanti alle domande magari scomode, vedi mai: disponibilità che l’intervistatrice, per doveroso ritegno, remunera non facendogliene nessuna.
Un solo cenno - giusto perché l’intervista non venga troppo somigliante a una velina da tunnel - a quel messaggio in cui il “giornalista” Anas celebra, mentre sono in corso, gli eccidi perpetrati dai macellai cui no, assolutamente no, lui non ha mai prestato nessuna collaborazione.
Ma non era il caso di indugiare nemmeno su quello, sul gioioso “post” con cui il fratello di Mahmoud ringraziava Dio per l’opera santa dei cinquemila miliziani e civili che stavano fucilando, accoltellando, stuprando, bruciando vivi 1200 uomini, donne, vecchi e bambini, deportandone altri 250 che sarebbero stati ammazzati con un colpo alla testa, strangolati, torturati nei budelli di Gaza.
Non era il caso di insistere, quando il fratello andava per farfalle spiegando che Anas “non era a capo di nulla” (Israele dice che era a capo di una cellula terrorista).
Inutile domandargli “D’accordo, non era a capo di nulla, ma quel messaggio l’aveva scritto sì o no? E come mai l’aveva poi inguattato?”.
Perché il “giornalista” doveva essersi reso conto che non era propriamente da curriculum specchiato l’orgasmo social per gli sgozzamenti, e allora l’aveva rimosso.
Ma sarebbe stato crudele molestare il fratello con queste irrispettose investigazioni.
Meglio lasciargli raccontare lo stile del giornalismo d’inchiesta di Anas.
Prima della guerra” - dice l’intervistatrice, Greta Privitera - “è capitato più volte che partecipasse come reporter ai comizi e alle celebrazioni di Hamas”.
Perché? Lo spiega il fratello: perché “fotografava gli eventi politici della Striscia”.
Se poi ci scappava qualche effusione con Yahya Sinwar era per sapiente gestione delle fonti, mica per altro.
E se le celebrazioni erano anche quelle durante la guerra, quelle in cui i macellai infierivano sugli ostaggi, apprestando la location per il reportage embedded di Anas, beh, era giornalismo coi fiocchi anche quello.

Per inviare la propria opinione al Riformista, cliccare sulla e-mail sottostante.


redazione@ilriformista.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT