domenica 10 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Setteottobre Rassegna Stampa
09.08.2025 Lo Stato degli ebrei, Daniele Scalise traduce Theodor Herzl
Presentazione del libro edito da Setteottobre

Testata: Setteottobre
Data: 09 agosto 2025
Pagina: 1
Autore: Setteottobre
Titolo: «Lo Stato degli ebrei, Daniele Scalise traduce Theodor Herzl»

Lo Stato degli ebrei, Daniele Scalise traduce Theodor Herzl
Presentazione del libro edito da Setteottobre

 


Daniele Scalise

C’è un libro che tutti citano e quasi nessuno ha letto.
Un libro breve, lucido, politico. Scritto nel 1896 da un giornalista viennese, Theodor Herzl, che comprese prima degli altri che la questione ebraica non era né sociale né religiosa, ma politica. E che come tale doveva essere affrontata, a livello mondiale.
Quel libro è Lo Stato degli ebrei – oggi finalmente ripubblicato in una nuova traduzione fedele, chiara e moderna.

“Noi siamo un popolo, un unico popolo.”
(Theodor Herzl, Lo Stato degli ebrei)

Scrive Herzl: “Abbiamo cercato ovunque e con tutta onestà di integraci nelle società in cui ci trovavamo, mantenendo unicamente la fede dei nostri padri. Non ci è stato permesso.”

Parole scritte oltre un secolo fa. Che oggi, dopo il 7 ottobre, tornano a bruciare.

Parlare di sionismo oggi è urgente, necessario, persino rivoluzionario.
Significa liberare una parola – sionismo – dalla retorica dell’odio e restituirla al suo significato originale: un progetto democratico di autodeterminazione nazionale.
Herzl non sognava un’etnia dominante o uno Stato religioso.
Sognava – e progettava – un luogo dove vivere liberi. Un modello di Stato moderno, laico, pluralista, ispirato ai valori delle democrazie occidentali.

Questa nuova edizione – curata da SeferOttobre, con la traduzione di Daniele Scalise – è ora disponibile in formato ebook e print-on-demand.


info@setteottobre.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT