venerdi 08 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
07.08.2025 Così i media fanno il gioco di Hamas
Commento di Giulio Meotti e intervento di Matti Friedman

Testata: Il Foglio
Data: 07 agosto 2025
Pagina: 1
Autore: Giulio Meotti
Titolo: «Hamas e i media»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 07/08/2025, a pagina 1/4, il commento di Giulio Meotti e l'intervento di Matti Friedman dal titolo: "Hamas e i media".

Informazione Corretta
Giulio Meotti
L'INTERVISTA - Matti Friedman: «Troppe divisioni e incompetenza: è tempo di  cambiare» - Moked
Matti Friedman denuncia la censura imposta da Hamas ai media e la collaborazione silenziosa dell’Associated Press dal 2008. La stampa internazionale, intimorita o ideologicamente schierata, amplifica la propaganda di Hamas oscurando la verità sul conflitto

Le foto di Gaza influenzano la politica mondiale. Ma se la penuria a Gaza è reale, le immagini spesso non lo sono. Ora un’inchiesta della Süddeutsche Zeitung tedesca mette in discussione alcune di queste immagini iconiche: fotografie da Gaza deliberatamente orchestrate che fannoparte di una strategia mediatica dei terroristi di Hamas. Una foto mostra persone con le scodelle e le pentole davanti aun punto di distribuzione alimentare. Di fronte a loro, il fotografo Anas Zayed Fteiha, un “giornalista” pagato dall’agenzia di stampa turca Anadolu. Le persone agitano le pentole. Le foto di Fteiha – distribuite da Stern e New York Magazine, Cnn e Bbc – mostrano il caos e la distruzione. Ma Fteiha a quanto pare ha una missione: “Free Palestine” e “Fanculo Israele”. Lo scrive su Instagram, in tenuta da combattimento con l’orgogliosa scritta “Press”.

La Süddeutsche ha mostrato Fteiha che mette in fila le persone che aspettano il cibo per fare la foto.

Due settimane fa le prime pagine dei giornali, anglosassoni e italiani, avevano le immagini di un bambino che poi si è scoperto essere affetto da una malattia genetica non correlata alla malnutrizione. Nbc News ha pubblicato le foto, poi smentite, di Ahmed Jihad Ibrahim al Arini. Eppure, quando si è trattato del filmato dell’ostaggio israeliano Evyatar David, la Nbc ha dichiarato di non poter “verificare in modo indipendente” il video. Sia il New York Times che il Washington Post hanno dato risalto all’immagine di al Arini in prima pagina. Ma i volti scavati degli ostaggi non hanno fatto notizia. Il Post non ha nemmeno considerato i video degni di nota per un articolo a sé, citandoli sulla visita dell’inviato statunitense Steven Witkoff in Israele. Matti Friedman, intellettuale e giornalista israelo-canadese che vive a Gerusalemme, ha lavorato per dieci anni all’Associated Press, la principale agenzia di stampa del mondo. “Per quanto ne so, sono stato il primo membro dello staff a cancellare informazioni da un articolo perché siamo stati minacciati da Hamas, cosa che è successa alla fine del 2008” racconta Friedman al Foglio. “Avevamo un ottimo reporter a Gaza, un palestinese che era sempre stato un ottimo inviato. C’era un dettaglio in un articolo. E il dettaglio era cruciale. Era che i combattenti di Hamas erano vestiti da civili e venivano conteggiati come civili nel bilancio delle vittime, una cosa importante da sapere”. Il reporter ha chiamato Friedman poche ore dopo. “Era chiaro che qualcuno gli aveva parlato, ero alla mia scrivania a Gerusalemme, stavo scrivendo l’articolo dalla sede centrale. E mi ha detto: ‘Matti, devi eliminare quel dettaglio dall’articolo’. Ed era chiaro che qualcuno lo aveva minacciato. Ho eliminato il dettaglio dall’articolo. Ho suggerito ai redattori di annotare che ci stavamo adeguando alla censura di Hamas. La mia decisione è stata scavalcata e da quel momento l’Associated Press, come tutte le sue organizzazioni affiliate, collabora con la censura di Hamas”. Cosa significa? “Vedrete molti civili morti e non vedrete militanti morti. Non avrete un’idea chiara di quale sia la strategia militare di Hamas. E questo è il punto, il centro della copertura mediatica sarà un numero, un numero di vittime, fornito alla stampa da qualcosa chiamato ‘Ministero della Salute di Gaza’, che è Hamas. E lo facciamo dal 2008. Perché quando dici che 50 palestinesi e un israeliano sono stati uccisi in un dato giorno, non importa cos’altro dici. I numeri raccontano la storia. Ma poiché i giornalisti simpatizzano con quella parte, sono felici di stare al gioco. La stampa è un amplificatore per una delle ideologie più velenose del mondo. Hamas ha capito come far sì che la stampa amplificasse il messaggio”. L’intimidazione ha un ruolo: “I giornalisti a Gaza sono intimiditi da Hamas e i reporter occidentali dipendono da loro per traduttori, fixer, autisti, fotografi. E tutte queste persone lavorano per Hamas, volenti o per paura. Ma la stampa, come vidi io all’Associated Press, è stata poi contaminata dall’attivismo di sinistra che vede Israele come il male”. E conclude Matti Friedman: “Chiunque si oppone al sionismo e all’occidente trova simpatia nella stampa, anche se Hamas si oppone a tutto quello a cui tengono i progressisti, dalle donne agli omosessuali. Ma visto che sono contro Israele trovano eco nei loro compagni di viaggio”.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostanti


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT