venerdi 18 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
18.07.2025 In Francia incendiate le case degli ebrei
Commento di Giulio Meotti

Testata: Il Foglio
Data: 18 luglio 2025
Pagina: IV
Autore: Giulio Meotti
Titolo: «Brucia, rabbino. In Francia incendiate le case degli ebrei»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 18/07/2025, a pagina IV, il commento di Giulio Meotti dal titolo: "Brucia, rabbino. In Francia incendiate le case degli ebrei".

Informazione Corretta
Giulio Meotti
Brucia, rabbino. In Francia incendiate le case degli ebrei | Il Foglio
In Francia l’antisemitismo sta raggiungendo livelli allarmanti, con attacchi violenti contro rabbini, incendi dolosi e minacce quotidiane. A Grenoble, l'appartamento del rabbino Lahiani è stato distrutto da un attentato incendiario mentre altri leader religiosi ebrei sono stati aggrediti in diverse città. L'Islam sta conquistando la Francia

Roma. La prossima volta rischiamo di leggere che hanno bruciato vivo un rabbino dentro casa. L’appartamento del rabbino Yhia Lahiani e della sua famiglia a Grenoble, in Francia, è stato completamente distrutto in un incendio doloso. Il rabbino e la moglie si erano recati alla sinagoga per una cena con il resto della famiglia quando, meno di dieci minuti dopo, si sono udite tre esplosioni nel loro appartamento. Non è rimasto nulla della casa. La figlia, Sarah Perets Lahiani, ha dichiarato a Radio Shalom: “Qualcuno ha cercato di uccidere la mia famiglia”. L’indagine è ancora in corso e la polizia ha trovato tracce di cherosene sulle pietre all’esterno della casa. La vicina ha detto che suo figlio ha visto dei ragazzi lanciare qualcosa.L’onda antisemita fa un impressionante salto di qualità dopo le aggressioni a chi indossa la kippà, la rimozione delle mezuzah dagli stipiti delle porte e il timore di rivelare il proprio cognome ebraico.

Il rabbino capo di Grenoble, Nissim Sultan, ha rivelato che la metà dei membri della comunità ebraica della città di 150 mila abitanti, nella Francia orientale, se ne è andata a causa dell’antisemitismo. “E’ un fenomeno inquietante iniziato quindici anni fa”, ha detto Sultan. “Le persone che costituiscono il nucleo della nostra comunità se ne sono andate, comprese le giovani famiglie con bambini. Partono per Israele, per altre località della Francia, per gli Stati Uniti e il Canada. Temiamo per i nostri bambini a scuola, per strada. Quindi, da genitori responsabili, prendiamo delle misure”.

Pochi giorni fa, il rabbino Elie Lemmel è stato picchiato da un palestinese a Neuilluy. Poi un altro rabbino vittima 

di un’aggressione a Levallois-Perret, nel dipartimento dell’Hauts-de-Seine, dove è stato colpito con una bottiglia di vetro e chiamato “sporco ebreo”.

A fine marzo, il rabbino Arié Engelberg è stato colpito alla testa, morso sulla spalla e insultato a Orleans, mentre rientrava dalla sinagoga in compagnia di suo figlio. Michel Houellebecq da Gerusalemme ha raccontato che gli amici ebrei che vivono in Francia gli chiedono dove sarebbe meglio vivere, in un posto dove non ci fosse antisemitismo, e lui fornisce loro consigli. “Dieci anni fa davo consigli, li mandavo in certe zone rurali. Oggi non so più dove mandarli. La demografia è cambiata”. 6.440 persone hanno aperto pratiche di immigrazione dalla Francia verso Israele, rispetto alle 1.057 dello stesso periodo dell’anno precedente. Per Caroline Yadan, deputata dell’ottava circoscrizione elettorale dei francesi stabiliti fuori della Francia, “gli ebrei non si chiedono se se ne andranno, ma quando se ne andranno”.

Quando? Considerando i crescenti livelli di antisemitismo, il rabbino Yaacov Bitton di Sarcelles si è lasciato andare a una fosca previsione e ha detto che “gli ebrei non avranno più di un decennio in Francia prima di doversene andare”.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostanti


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT