venerdi 01 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
08.06.2025 Nessuno criminalizzi chi ha deciso di astenersi
Commento di Daniele Capezzone

Testata: Libero
Data: 08 giugno 2025
Pagina: 1/3
Autore: Daniele Capezzone
Titolo: «Nessuno criminalizzi chi ha deciso di astenersi. È una scelta libera»

Riprendiamo da LIBERO di oggi 08/06/2025, a pag. 1/3, con il titolo "Nessuno criminalizzi chi ha deciso di astenersi. È una scelta libera", il commento di Daniele Capezzone. 

Confessioni di un liberale. Daniele Capezzone al Caffè della Versiliana  Giovedì 14 luglio, ore 18:30 - Versiliana Festival
Daniele Capezzone

I giornali di sinistra già provano a criminalizzare chi si asterrà non andando a votare ai referendum. Non se ne parla nemmeno: in tutti i referendum, l'astensione è una scelta legittima, consapevole, esattamente come chi decide di andare a votare Sì o No. 

Non provateci. Anzi: non vi azzardate proprio. L’invito è caldamente rivolto all’Editorialista Unico (di sinistra), al Commentatore Collettivo, al sinedrio di analisti tutti schierati dalla solita parte che sono già pronti, in caso di floppone referendario, a fare il processo alla maggioranza degli italiani.
Già mi pare di leggerli: l’Italia «consapevole» è alle urne e quella «disimpegnata» al mare, i «buoni» al seggio e i «cattivi» in gita. E – una volta presa la rincorsa – non si fermeranno più descrivendo la loro inesistente «altra Italia».
Sì, l’«altra Italia» è la loro ossessione: descrivono un paese colto -impegnato -progressista (il loro, credono...) che sarebbe tenuto prigioniero e ostaggio da una maggioranza di populisti rozzi, di fascisti (espliciti o cripto), di «destre pericolose», anzi di «destre-destre» (non si sa cosa vogliano dire queste espressioni: però metterle al plurale o addirittura raddoppiarle fa più paura, pensano i maestrini progressisti).
Ecco, il nostro gentile ma fermo messaggio è: cari compagni, siete fuori strada. La scelta di moltissimi di noi di non recarci alle urne è consapevole e rispettabile tanto quanto la vostra di andarci. Dovete smetterla con una presunzione di superiorità morale e culturale in forza della quale vi autocollocate su una specie di cattedra, anzi di pulpito, da cui ci date le pagelle. E inequivocabilmente concludete che chi la pensa come voi è un italiano di serie a, mentre chi si comporta diversamente è un cittadino di categoria inferiore.
C’è una sola parola che descrive questo vostro modo di ragionare, che ormai ha i contorni di un istinto, di un riflesso pavloviano: si chiama “razzismo”. Razzismo dolce, razzismo soft, anzi razzismo «empatico e inclusivo», direste voi, convinti di avere la missione di rieducarci. Ma pur sempre razzismo. Pur sempre intolleranza verso un pensiero differente dal vostro, anzi da un approccio alla vita e alla società che non condividete.
Parlate di «diversità», ma invece vorreste imporre conformisticamente un’omologazione di pensiero e di comportamento. Parlate di «rispetto», ma non avete alcuna considerazione per la parte avversa. Siete intimamente convinti (vale per l’Italia e vale per qualunque altra elezione in giro per il mondo) che, quando vincete voi, allora è l’alba di un nuovo giorno, la prova di una democrazia matura («yes we can», «la storia siamo noi», e così via), mentre se vincono gli altri c’è per forza un’«onda nera», una «torsione autoritaria», una «stretta di regime». Tutto da ridere, o forse da piangere.
Nello zainetto che tanti italiani stanno preparando per una piccola gita, nel costume da bagno che qualcuno sta tirando fuori dal cassetto, c’è altrettanta consapevolezza rispetto a quella di chi – né migliore né peggiore – sta cercando la sua tessera elettorale. Buon italiano l’uno, buon italiano anche l’altro. Con una differenza: l’italiano dedito al mix “nuotata & grigliata” non si ritiene superiore all’altro, mentre quello che preferisce il duo “Landini & Schlein” si reputa appartenente a una classe eletta. Vi sbagliate, compagni. Buona domenica lo stesso.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT