venerdi 01 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
06.06.2025 La Nato risponde a Mosca 'Saremo pronti alla guerra'
Cronaca di Andrea Morigi

Testata: Libero
Data: 06 giugno 2025
Pagina: 14
Autore: Andrea Morigi
Titolo: «La Nato risponde a Mosca «Saremo pronti alla guerra»»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 06/06/2025, a pag. 14 con il titolo "La Nato risponde a Mosca «Saremo pronti alla guerra»", l'analisi di Andrea Morigi.

Princìpi non negoziabili» e Destra -
Andrea Morigi

La minaccia russa incombe sull'Europa, ma per la prima volta nella sua storia recente, i paesi europei della Nato sono pronti a lanciare un piano di riarmo, per essere pronti ad affrontarla nel prossimo futuro. Gli Usa di Trump sono assenti.

La minaccia militare di Mosca incombe sull’Europa, ma «quando si è veramente preparati alla guerra, non si verrà attaccati», rassicura Mark Rutte, segretario generale dell’Alleanza Atlantica. Certo, la sproporzione attuale è evidente nelle sue parole: la Russia «produce in tre mesi le munizioni di base che la Nato, che è 25 volte più grande, produce in un anno. Se non agiamo ora, tra tre-cinque anni saremo veramente sotto minaccia».
Al termine della riunione dei ministri della Difesa della Nato a Bruxelles, il richiamo è sempre il solito: «Investire di più», anche per ricostruire «una base industriale nella difesa» dei Paesi membri del Patto.
Nelle capacità di difesa della Nato «ci sono ancora molte lacune e, con i russi che si stanno riarmando, non possiamo permetterci di rischiare di averle ancora», tra qualche anno, ha ribadito Rutte.
L’avvertimento è indirizzato ai capi di Stato e di governo che parteciperanno al vertice dell’Aja del 24-25 giugno. La Nato, continua Rutte, «deve essere forte, in grado di spendere quello che bisogna spendere per difendersi». In particolare, cita «i missili a lungo raggio» e nota che «in uno scenario di guerra sempre più complesso, bisogna assicurarsi di avere le tecnologie più moderne», che hanno un costo. Servono dunque investimenti «considerevoli», e questo «vale per ogni Paese. Bisogna colmare il gap tra dove siamo e dove dobbiamo essere» e, constatato che non si può passare all’improvviso dal 2% del Pil al 3,5% del Pil, «bisogna fare passi credibili per arrivare al 3,5%» di spesa “core”. Sulle tempistiche per raggiungere i target - se al 2032 o 2035 - e sui dettagli invece Rutte non si sbilancia. Il primo passo è stabilire gli obiettivi di capacità di difesa, sui quali Rutte osserva che si è raggiunto «un accordo storico», a cui seguiranno piani per l'acquisto di più armi e attrezzature militari per difendere meglio l’Europa, l’Artico e il Nord Atlantico.
Il percorso dei prossimi anni prevede quindi che si raggiunga il 3,5% del Pil all'anno nella spesa dedicata strettamente all’aumento delle capacità di difesa, e l’1,5% per gli investimenti correlati alla sicurezza e alla difesa, per un totale pari al 5% del Pil di ogni Paese alleato.
C’è chi ha posto l’asticella ancora più in alto, come gli Stati Uniti, rivela il nostro ministro della Difesa Guido Crosetto, ma attualmente non è un obiettivo a portata di mano.
Intanto il suo omologo tedesco, Boris Pistorius, fa sapere che le forze armate della Germania hanno bisogno di almeno 60.000 soldati in servizio attivo aggiuntivi «per raggiungere i nuovi obiettivi di pianificazione della Nato per il rafforzamento della capacità di difesa».

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT