mercoledi` 28 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Shalom Rassegna Stampa
26.05.2025 Stella Corcos, attualità di un’eccellenza educativa di Mogador
Commento di Claudia De Benedetti

Testata: Shalom
Data: 26 maggio 2025
Pagina: 1
Autore: Claudia De Benedetti
Titolo: «Stella Corcos, attualità di un’eccellenza educativa di Mogador»

Riprendiamo da SHALOM il commento di Claudia De Benedetti dal titolo "Stella Corcos, attualità di un’eccellenza educativa di Mogador".


Claudia De Benedetti

Ebrei di Mogador in Marocco. Stella Corcos, a destra, nella prima metà del Novecento si impegnò a difendere l'identità ebraica della comunità cittadina, promuovendone l'educazione.

Alla fine del XIX secolo a Mogador, porto del Marocco meridionale, vivevano 12.000 ebrei: una di loro era Stella Duran Corcos, donna coraggiosa e carismatica che ha dedicato la sua vita a contrastare “Il ministero della Chiesa tra il popolo ebraico”, un’organizzazione missionaria anglicana fondata nel 1809 a Londra per incoraggiare gli ebrei a convertirsi al cristianesimo, con centinaia di devoti emissari in 52 stati, di cui oltre la metà erano ebrei convertiti.
Stella Corcos Duran era nata nel 1858 negli Stati Uniti a Brooklyn; il padre Abraham Duran era un ricco commerciante di tabacco immigrato in America da Algeri, la madre Rebecca proveniva da una famiglia ebraica aristocratica britannica, imparentata con il filantropo Sir Moses Montefiore. Stella crebbe in un mondo colto e cosmopolita, ricevette la migliore educazione; quando la famiglia si trasferì in Inghilterra, si laureò in pedagogia, fu preside di una scuola privata a Londra, si sposò in Inghilterra con Moses Corcos commerciante di successo di Mogador dove la coppia si stabilì.

I Corcos appartenevano alle famiglie ricche e stimate della città che furono invitate dal sultano Amad Ibn Abdalla a sviluppare il commercio e l’economia. I loro membri venivano chiamati “Tujar Al Sultan”, commercianti del Sultano; a differenza della maggior parte degli altri ebrei di Mogador, che risiedevano nella zona povera del Mellah, i Tujar Al Sultan vivevano nel bel quartiere della kasbah.
Stella Corcos passeggiando nel Mellah sentì delle voci angeliche cantare. Si avvicinò e scoprì che erano ragazze ebree che cantavano la liturgia cristiana in una scuola missionaria per ragazze ebree: si sentì gelare il sangue nelle vene e decise di reagire, non con un atto violento o rabbioso, ma con ponderata saggezza. Fondò la scuola concorrente “Kavod veOmetz”, onore e coraggio, per ragazze ebree, la prima del suo genere in tutto il Nord Africa. Incoraggiati dalla determinazione di Stella, gli ebrei di Mogador, di ogni estrazione sociale, si unirono nel contrastare la missione cristiana; cruciale fu il ruolo dell’associazione filantropica anglo-ebraica “Brit Ahim”. Inizialmente, per mancanza di mezzi, la scuola si trovava nella casa di Stella e Moses; in seguito, quando ottenne fondi sufficienti, venne trasferita stabilmente all’interno del Mellah. Stella introdusse il metodo di insegnamento dell’eccellenza avanzata che indirizzava le ragazze all’autoapprendimento delle lingue inglese, francese e araba, al volontariato comunitario oltre allo studio di storia, geografia, grammatica, letteratura, educazione generale, matematica, lettura e scrittura, traduzione, poesia, cucito e pianoforte. Superando se stessa, Stella fondò un corso di teatro, il primo che diede vita a rappresentazioni teatrali in ebraico in Marocco. La missione cristiana dovette lasciare definitivamente Mogador; con il passare degli anni la scuola divenne una delle istituzioni femminili di maggior successo in tutto il mondo ebraico di fine XIX secolo. Moses Corcos morì nel 1907 a 45 anni, lasciando Stella con sei figli, la carriera educativa e i beni di famiglia da amministrare. La scuola, che al suo apice contava 225 alunni, fu operativa per tre decenni, dal 1885 fino alla metà degli anni ’20. Stella morì il 6 marzo 1948.

 

Per inviare a Shalom la propria opinione, telefonare: 06/87450205, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


redazione@shalom.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT