Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Gli occhi sul nucleare iraniano Editoriale del Foglio
Testata: Il Foglio Data: 24 maggio 2025 Pagina: 3 Autore: Editoriale Titolo: «Gli occhi sul nucleare iraniano»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 24/05/2025, a pag. 3, l'editoriale dal titolo "Trump a corto di idee in medio oriente".
Araghchi incontra Witkoff, che a sua volta incontra gli israeliani. Serve la massima pressione sugli ayatollah: non devono sviluppare armi nucleari!
Il quinto appuntamento tra Stati Uniti e la Repubblica islamica dell’Iran per delineare un nuovo accordo sul progetto nucleare di Teheran si è tenuto ieri a Roma. Come nei precedenti incontri, l’inviato speciale americano Steve Witkoff e il ministro degli Esteri Abbas Araghchi si sono parlati con la mediazione dell’Oman. Sia gli iraniani sia gli americani, alla fine dei colloqui, hanno detto di vedere un potenziale, manifestando ottimismo da tutte e due le parti. Prima di presentarsi all’incontro, Araghchi aveva scritto su X che la posizione di Teheran era chiara: “Scoprire come arrivare a un accordo non è un’impresa titanica. Zero armi nucleari = ABBIAMO un accordo. Arricchimento zero = NON abbiamo un accordo. E’ il momento di decidere…”. Giocando sull’ambiguità del nucleare a scopo civile, l’Iran è riuscito a portare avanti l’arricchimento dell’uranio fino ad arrivare a un passo dallo sviluppo di armi atomiche, agevolato negli ultimi anni dall’allontanamento trumpiano dal piano Jcpoa. Ieri Roma è stata un crocevia, perchéWitkoff ha incontrato anche il capo del Mossad David Barnea e il ministro per gli Affari strategici di Israele Ron Dermer, arrivati in Italia perché lo stato ebraico è molto preoccupato per l’andamento dei negoziati e teme che gli Stati Uniti, pur di avere un accordo, accetteranno soluzioni semplici. Per questo Israele aumenta la pressione e l’incontro tra i suoi funzionari e Witkoff era un modo per avere rassicurazioni e ottenere immediatamente un riscontro su quello che era accaduto con gli iraniani. Per il regime di Teheran un nuovo accordo è importante per avere sollievo economico, ottenere la cancellazione delle sanzioni, quindi allontanare il tracollo del sistema. Per gli Stati Uniti l’accordo sarebbe la prima vittoria delle mediazioni della Casa Bianca, in cerca di vittorie. Se i negoziati saranno fallimentari o si concluderanno in modo sbilanciato a favore di Teheran, per Israele rimarrà soltanto l’opzione militare, difficile da compiere senza il sostegno americano.
Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante