giovedi` 22 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
22.05.2025 Basta giustificare chi fugge dalla polizia
Commento di Daniele Capezzone

Testata: Libero
Data: 22 maggio 2025
Pagina: 1/16
Autore: Daniele Capezzone
Titolo: «Basta giustificare chi fugge dalla polizia»

Riprendiamo da LIBERO di oggi 22/05/2025, a pag. 1/16, con il titolo "Basta giustificare chi fugge dalla polizia", il commento di Daniele Capezzone. 

Confessioni di un liberale. Daniele Capezzone al Caffè della Versiliana  Giovedì 14 luglio, ore 18:30 - Versiliana Festival
Daniele Capezzone

L'inseguimento di Ramy Elgaml, conclusosi con la sua morte. Un incidente, non un omicidio (e l'accusa di assassinio ha portato in piazza, per mesi, tutti i centri sociali). Grave la responsabilità della sinistra che ora giustifica il ragazzo: non è stata tragica fatalità, stava fuggendo dalla polizia.

Dispiace la morte di un ventenne che si schianta contro un semaforo correndo in moto all’impazzata? Certo che sì. Solo chi ha il cuore di pietra può non addolorarsi per una tragedia del genere.
Ciò detto, razionalità e onestà intellettuale impongono che il nostro cuore sia caldo ma la testa resti fredda. Analizziamo i fatti: il giovane nordafricano, sembra con precedenti, non è stato vittima di un incidente stradale o di una triste fatalità, ma della sua scelta sbagliata di fuggire per il solo fatto di aver visto una pattuglia.
Occhio ai dettagli: il giovane, pare privo di patente, vede gli agenti e scappa. La pattuglia non ha nemmeno lampeggiato con i fari, non c’è stato alcun inseguimento e meno che mai un contatto tra l’auto e lo scooter.
E allora? E allora resta quello che Libero scrisse dal primo momento dopo il caso Ramy. Primo: non si scappa dalle forze dell’ordine. Secondo: chi fugge all’impazzata mette in pericolo se stesso e gli altri. Terzo: è politicamente nauseante, oltre che fattualmente insensato, assumere un atteggiamento giustificazionista davanti a chiunque - al solo apparire di un poliziotto o di un carabiniere- senta l’insopprimibile esigenza di fuggire.
E allora portiamoci avanti con il lavoro e avvisiamo subito le anime belle della sinistra: non provateci stavolta. Anzi: non riprovateci. Non vi azzardate a colpevolizzare le forze dell’ordine dando vita al solito rovesciamento delle parti: chi fugge è “buono” e va compreso, mentre i ragazzi italiani in divisa - invece - no.
Non abbiamo dimenticato i nomi e i volti di chi, senza sapere nulla, già nei minuti successivi all’altro schianto, quello del caso Ramy, si precipitò in tv e sui giornali ad aggredire i carabinieri, a spiegare (figurarsi) come si conducono gli inseguimenti, a gettare ombre di sospetto sul comportamento degli uomini in divisa.
Poi- perizia dopo perizia, nelle settimane e nei mesi successivi - tutte quelle sciocchezze emersero per ciò che erano: cioè vaniloqui insensati.
Ma nessuno si è ancora scusato, e per un tempo interminabile gli agenti si sono ritrovati nell’occhio del ciclone.
Ecco: se già era inaccettabile allora quella polemica, oggi sarebbe addirittura lunare. Semmai, sarebbe l’ora che una serie di politici e commentatori- almeno adesso- facessero finalmente ammenda. E riconoscessero come proprio le loro parole di allora, i loro “che male c’è a fuggire” possano aver indotto altri a commettere di nuovo il medesimo tragico errore. Incluso il ventenne nordafricano che ora viene pianto dai suoi parenti e amici. Questo povero ragazzo morto dovrebbe pesare sulla coscienza di chi ha irresponsabilmente parlato a vanvera. 

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT