martedi` 01 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
16.05.2025 Suicidi da 7 Ottobre
Commento di Giulio Meotti

Testata: Il Foglio
Data: 16 maggio 2025
Pagina: 1
Autore: Giulio Meotti
Titolo: «Suicidi da 7 ottobre»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 16/05/2025, a pagina 1, il commento di Giulio Meotti dal titolo: "Suicidi da 7 ottobre"

Informazione Corretta
Giulio Meotti
October 7 hero who killed invading Hamas terrorists commits suicide -  Israel news - The Jerusalem Post
Addio a Igor Pivnev, il poliziotto eroe che da solo affrontò i terroristi di Hamas. L’esercito israeliano riconoscerà per la prima volta i suicidi come vittime di guerra, perché anche chi è sopravvissuto a quel giorno porta ancora con sé cicatrici profonde

“E’ un peccato che Be’eri non sia in Svizzera, perché in Svizzera ogni cittadino ha un’arma in casa”, ha detto ieri il romanziere Michel Houellebecq in visita al kibbutz più devastato da Hamas il 7 ottobre. La mattina del “Sabato Nero”, il sergente Igor Pivnev, agente di polizia israelianodi 32 anni, ha preso la sua arma ed è corso verso le zone invase dai terroristi di Gaza. Appena venne a conoscenza dell’attacco, Pivnev decise di tornare a casa sua a Yated. Lungo la strada, il poliziotto combatté contro i terroristi in diverse località, eliminandone tredici da solo e, dopo essersi riunito alla moglie e alle figlie, uscì di nuovo e si unì alla squadra di sicurezza locale. Due giorni fa, Pivnev si è ucciso con la stessa arma. Tre mesi fa sua moglie, Chani Leiderman- Pivnev, aveva scritto un post straziante sui soldati e gli agenti di polizia che soffrono di problemi mentali: “Se ci sono persone intorno a te che stanno affondando da quel sabato, capovolgi il mondo affinché possano ricevere aiuto”. In un’intervista con il portavoce della polizia l’anno scorso, Igor aveva raccontato gli scontri: “Lo scenario nella mia testa era che sarei tornato a casa e avrei visto una casa senza vita, ma ho messo da partela paura. Quando ho sentito cosa è successo nel kibbutz Be’eri, ho immaginato di rimanere senza moglie e figli, ma sono rimasto ottimista per tutto il tempo”. Ci sono oltrequattrocento pazienti in Israele affetti da disturbo da stress post traumatico a seguito dell’attacco del 7 ottobre. Sono sfollati, soldati e sopravvissuti al massacro del festival Supernova. Come Shirel Golan, suicida nella sua casa a Porat. Il 7 ottobre, Shirel era al festival (364 morti). E di tutti coloro che si trovavano sull’auto con cui provarono a scappare, Shirel fu la sola a sopravvivere.

Poi ci sono i soldati che si sono tolti la vita, tra cui un paio di ufficiali, un maggiore e un tenente colonnello. Alcuni si sono suicidati nelle prime ore dopo il 7 ottobre, quando la battaglie infuriava ancora nelle comunità vicino Gaza. “Non siamo abituati ai suicidi durante i combattimenti”, ha detto Yossi Levi-Belz, presidente del Centro per gli studi sul suicidio e il dolore mentale presso il Ruppin Academic Center. Alla luce di queste circostanze, il capo della direzione del personale dell’esercito, Yaniv Asor, ha annunciato che l’esercito, per la prima volta, riconoscerà come vittime di guerra i soldati deceduti per suicidio. Almeno dieci soldati si sono suicidati tra lo scoppio della guerra e l’11 maggio 2024. 1.227 soldati si sono tolti la vita dal 1973. Il terrorismo che vuole distruggere lo stato ebraico è un buco nero che continua a inghiottire vite israeliane. Ma non sono abbastanza glamour da essere ricordate sulla Croisette.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT