giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
17.04.2025 Liberiamo Boualem Sansal
Editoriale de Il Foglio

Testata: Il Foglio
Data: 17 aprile 2025
Pagina: 3
Autore: Redazione de Il Foglio
Titolo: «Liberiamo Boualem Sansal»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 17/04/2025, a pag. 3, l'editoriale dal titolo "Liberiamo Boualem Sansal".


Boualem Sansal

In una lettera pubblicata sul Figaro, le due figlie di Boualem Sansal, lo scrittore franco-algerino in carcere ad Algeri dal 16 novembre per aver espresso opinioni sgradite al regime di Abdelmadjid Tebboune, hanno chiesto l’intervento del presidente francese Emmanuel Macron per ottenere la liberazione del padre, descrivendo la richiesta come “un ultimo slancio di speranza”. “Nostro padre, Boualem Sansal, ha 80 anni. E’ malato. E’ uno scrittore. Ed è in prigione. Non per un crimine, non per una colpa, ma per ciò che ogni democrazia dovrebbe avere a cuore: le sue parole, i suoi pensieri, la sua libertà”, scrivono Nawal e Sabeha Sansal. Preoccupate dall’ennesimo deterioramento dei rapporti tra Parigi e Algeri, in seguito all’arresto di un funzionario consolare algerino in Francia coinvolto nel sequestro di un oppositore politico, l’influencer Amir Dz, le figlie del romanziere chiedono al capo dello stato francese di non abbandonarlo. “Mentre le tensioni tra Francia e Algeria si intrecciano in giochi diplomatici che sfuggono al nostro controllo, nostro padre resta lì, ostaggio di una disputa che non lo riguarda”, scrivono Nawal e Sabeha . E ancora: “Signor presidente, sappiamo che lei è sensibile alla letteratura, alla libertà d’espressione, a quelle voci solitarie che fanno onore al pensiero. Boualem Sansal è una di queste”. Sansal, malato di cancro alla prostata, “non ha più molte forze”, scrivono le figlie, “ma ha ancora quella scintilla negli occhi che, nonostante tutto, continua a credere nella bellezza del gesto politico”.

Secondo le informazioni del Foglio, Macron è mobilitato in prima persona per ottenere la liberazione di Sansal, il dossier è prioritario. L’appello delle due figlie non rimarrà senza risposta. Parigi, come ha dichiarato il ministro degli Esteri Jean-Noël Barrot, “non rinuncerà ai suoi sforzi finché non sarà liberato”.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT