giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Setteottobre Rassegna Stampa
05.04.2025 Etimologia del termine 'Palestina'
Analisi di Setteottobre sull'invenzione di una nazione

Testata: Setteottobre
Data: 05 aprile 2025
Pagina: 1
Autore: Setteottobre
Titolo: «Etimologia del termine 'Palestina'»

Etimologia del termine 'Palestina'
Analisi di Setteottobre sull'invenzione di una nazione 

Il termine Palestina deriva da peleshet, usato nella Tanakh per indicare i Filistei — un popolo migrante di origine greca insediato lungo la costa tra l’odierna Tel Aviv-Yafo e Gaza nel XII secolo a.C.
I Romani reintrodussero il termine nel 132 d.C., ribattezzando la Giudea in Siria Palestina per cancellare il legame tra il popolo ebraico e la sua terra.

Nel 1937, un leader arabo locale dichiarò alla commissione britannica:
“Non esiste un paese chiamato Palestina. È un termine inventato dai sionisti!”

Il nome “Palestina” continuò a essere usato, anche nel Mandato Britannico, dove “palestinesi” indicava gli ebrei.
Lo slogan “Free Palestine” era quello del movimento sionista americano, che lottava per il ritorno in Israele.

Solo dopo la Guerra dei Sei Giorni (1967) emerse il nazionalismo palestinese.
Scrive Walid Shoebat da Betlemme:
“Il 4 giugno 1967 ero giordano, il 5 giugno sono diventato palestinese.”

Oggi chi si identifica come palestinese ha il diritto di farlo e di vivere in quella terra.
Ma non ha il diritto di riscrivere la storia millenaria di Israele e del popolo ebraico.

Fonte: Tel Aviv Institute
 


info@setteottobre.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT